Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

500025 - SOCIOLOGIA ECONOMICA

insegnamento
ID:
500025
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 12/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso ha l'obiettivo di avvicinare gli studenti alla sociologia economica come branca della sociologia che si occupa dei fenomeni economici, in particolare attraverso la descrizione, l'analisi e la comprensione dell'influenza che fattori sociali, politici e culturali (non economici ma economicamente rilevanti) hanno sulla vita economica.
In particolare il corso ha l’obiettivo di introdurre gli studenti all’analisi del capitalismo in quanto forma economica e delle condizioni ed effetti economici, politici, sociali e culturali che lo caratterizzano .
Al termine del corso, gli studenti dovranno aver acquisito una serie di conoscenze relative al modo di funzionamento del capitalismo, dei suoi effetti socio-politico-culturali e degli intrecci che si creano tra economia, politica e società.

Prerequisiti

Nessun prerequisito specifico, sebbene sia utile che gli studenti abbiano una sufficiente padronanza delle nozioni di base acquisite nei corsi di Sociologia generale e di Economia Politica

Metodi didattici

Le lezioni sono tenute nella tradizionale forma della lezione frontale in presenza. Tuttavia, la partecipazione attiva degli studenti attraverso domande, risposte, commenti e il loro contributo alle lezioni e alla discussione sono incoraggiati.

Verifica Apprendimento

L’apprendimento degli studenti, sui contenuti dei testi di esame, è verificato tramite una prova d’esame scritta composta di 2 domande a risposta aperta, una relativa alla parte istituzionale contenuta nella dispensa e una relativa al libro di Crouch Il potere dei giganti.
La durata dell’esame è di 1 ora per tutti.

Testi

I testi di riferimento per tutti gli studenti (frequentanti e non frequentanti) sono:
1. Il contributo della Sociologia Economica allo studio del capitalismo, dispensa curata da M. Vaira. Questa dispensa sarà caricata sulla pagina di Kiro del corso e sarà accessibile a tutti gli studenti.
2. Colin Crouch Il potere dei giganti, Roma-Bari, Laterza 2012.
Nel caso che si organizzino i gruppi di lavoro con gli studenti frequentanti (vedere sezione “Metodi didattici”), la valutazione conseguita sul lavoro di gruppo integrerà quella conseguita nella prova di esame.

Contenuti

Il corso sarà organizzato in due parti.
La prima, più generale e istituzionale, è dedicata alla definizione di capitalismo, ai suoi intrecci con la politica e la società, alle prospettive apologetiche e critiche di esso e agli sviluppi del capitalismo (dalla seconda metà del XIX secolo ad oggi).
La seconda parte è dedicata a un tema specifico del capitalismo contemporaneo: il ruolo della grande impresa e dei grandi gruppi di impresa (in particolar modo quelli finanziari) nell’influenzare e plasmare la politica e la società e, quindi, la stessa vita democratica. Inoltre, questo ruolo ha impatti di primaria importanza anche sul meccanismo di funzionamento stesso del capitalismo: il mercato. Esso non funziona come luogo della libera concorrenza, come la teoria classica e neoclassica sostengono, ma come un luogo dove la concentrazione oligopolistica (quando non monopolistica) dei grandi gruppi di impresa genera una situazione in cui i pochi accumulano sempre più profitti e quindi potere economico, politico e sociale.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Materiali sulle lezioni e ulteriori informazioni saranno indicate agli studenti nella pagina dedicata al corso sulla piattaforma Kiro

Corsi

Corsi

SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

VAIRA MASSIMILIANO
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-08/A - Sociologia dei processi economici e del lavoro
Gruppo 14/GSPS-08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI, DEL LAVORO, DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0