Lo studente dovrà essere in grado di: - comprendere le basi teoriche e pratiche delle tecnologie di Internet e del Web; - applicare le tecnologie e i linguaggi del Web per implementare siti statici e interattivi; - selezionare criticamente le migliori tecnologie e i migliori linguaggi del Web dipendentemente dagli specifici contesti.
Prerequisiti
E’ consigliabile che lo studente abbia adeguate conoscenze dell'informatica di base (codifica binaria, struttura del calcolatore) e dei media digitali (immagine, suono, video e animazioni). Tali conoscenze sono fornite dal corso di Digital Media (1° anno).
Metodi didattici
Il corso prevede sia lezioni teoriche (60 ore) che esercitazioni pratiche (22 ore). Per gli studenti appartenenti alle categorie individuate dal progetto “Didattica Innovativa” sarà messo a disposizione materiale di studio aggiuntivo, a supporto dell'attività di apprendimento autonoma.
Verifica Apprendimento
L'esame consiste in:
(a) una prova scritta composta da domande aperte ed esercizi; (b) una eventuale prova orale (facoltativa) per chi abbia ottenuto un punteggio compreso tra 18 e 29 nella prova scritta; (c) un eventuale progetto (facoltativo ma necessario per la lode) consistente nella realizzazione di un sito web, per chi abbia ottenuto un punteggio compreso tra 18 e 30 nella prova scritta.
Testi
Il materiale di studio è costituito prevalentemente dalle slide del docente e da contenuti reperibili online. Può tuttavia essere utile (anche se non essenziale) il seguente testo per approfondimenti sulla progettazione Web:
J. Sklar, Principi di Web design, Apogeo, 2012.
Contenuti
- Internet e il World Wide Web: aspetti di base, terminologia, protocolli (cenni su TCP/IP, HTTP, FTP, ecc.), servizi Internet (qualità, sicurezza, applicazioni), World Wide Web, linguaggio HTML, controllo dell'aspetto della pagina (fogli di stile CSS), creazione di linguaggi di specifica (metalinguaggio XML), Content Management Systems
- Linguaggi informatici e tecniche di traduzione: cenni generali, introduzione al concetto di algoritmo e alle basi della programmazione
- Creazione di comportamenti interattivi e dinamici: Web 2.0, tecnologie lato client (linguaggio JavaScript e cenni ad altri linguaggi), tecnologie lato server (programmi CGI e application server)
- Web e multimedia: ottimizzazione e distribuzione dei contenuti multimediali per il Web
- Forme avanzate di interazione con gli strumenti multimediali: interazione uomo-macchina, il mondo del "mobile", cenni su realtà virtuale, realtà aumentata, telepresenza, applicazioni
- Elementi di Web Design, Usabilità e Accessibilità: architettura dell'informazione per i siti web, criteri di progettazione e analisi dei siti