Apprendere le forme di analisi e costruzione delle notizie, attraverso l'approfondimento di un tema, un lavoro collettivo di discussione e infine la scrittura. Apprendere i metodi e le pratiche per la costruzione di un prodotto editoriale-giornalistico.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni in aula, incontri e dibattiti con esperti esterni
Verifica Apprendimento
L'esame finale consiste nella discussione orale di un lavoro di gruppo attorno ai concetti del corso, usati come categoria di analisi e approfondimento di fatti di attualità, con una apertura internazionale. Le ultime lezioni del corso sono dedicate alla elaborazione collettiva (sul modello di una riunione di redazione) dei diversi argomenti e all'assegnazione dei lavori. In ogni caso, ogni gruppo concorderà con i docenti l'argomento del lavoro finale. (I non frequentanti sono pregati di contattare i docenti con largo anticipo rispetto agli appelli d'esame per definire l'argomento del lavoro).
Testi
Bibliografia obbligatoria per tutti: - G. Bosticco e G.B. Magnoli Bocchi, Controcomunicazione. Sopravvivere all’intelligenza artificiale. Milano, Franco Angeli, 2025. - Bosticco, G., e Dotti, M., Editoria Artificiale. L’AI tra crisi del falso, eccesso del vero e nuove forme del pensare; (in corso di Altri testi utili (soprattutto per i non frequentanti) per la preparazione del lavoro per l'esame: - G. Bosticco e Marco Dotti (a cura di), Costellazioni. Sette lezioni sulla comunità. Milano, Guerini e Associati, 2021. - G. Bosticco, La cancel culture nel discorso geopolitico contemporaneo. Roma, Edicusano, 2023. - Alexandre Koyré, La quinta colonna, a cura di Marco Dotti, Meltemi, Milano 2025 (uscita febbraio 2025)
Contenuti
Il corso intende esplorare criticamente le trasformazioni in atto nell’editoria e nella comunicazione nell’epoca dell’intelligenza artificiale generativa. Attraverso un approccio multidisciplinare, saranno analizzate le implicazioni che le nuove tecnologie di produzione testuale — dall’automazione editoriale alle piattaforme collaborative ibride — esercitano sui concetti di verità, verosimiglianza e realtà percepita. Si partirà dalla definizione attualizzata di vero-falso, credibile-non credibile, efficace-non efficace, per dedicarsi poi alla ridefinizione dei criteri di fattualità e di autorevolezza nei prodotti editoriali, tra eccessi di realtà, manipolazioni, effetti retorici e nuovi standard di attendibilità. Il corso si configura come percorso seminariale e di ricerca, finalizzato a sviluppare negli studenti capacità critica, consapevolezza teorica e competenze nell’analisi dei processi editoriali contemporanei. L’attività didattica prevede lezioni frontali, studio di casi, workshop di scrittura sperimentale e momenti di confronto con professionisti del settore.