ID:
509550
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
STORIA MODERNA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 13/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’insegnamento ha lo scopo di introdurre gli studenti alla conoscenza e all’uso degli strumenti tecnici e concettuali della storiografia. Gli studenti acquisiranno una conoscenza della diversità delle fonti disponibili e delle metodologie usate per impostare una ricerca di storia moderna.
Alla fine del corso, gli studenti avranno elementi per riflettere autonomamente sulle caratteristiche della professione di storico e saranno in grado di elaborare una ricerca di carattere storico in modo autonomo.
Alla fine del corso, gli studenti avranno elementi per riflettere autonomamente sulle caratteristiche della professione di storico e saranno in grado di elaborare una ricerca di carattere storico in modo autonomo.
Prerequisiti
Conoscenza di base della storia moderna. Disponibilità e interesse per la materia.
Metodi didattici
Lezioni seminariali in cui è prevista la partecipazione attiva degli studenti, tramite lettura e discussione di saggi e fonti primarie. Diapositive, saggi ed esempi di fonti d'archivio saranno distribuiti a lezione e caricati sulla pagina KIRO del nostro corso. Saranno oragnizzate alcune esercitazioni presso gli archivi locali.
Verifica Apprendimento
Studenti frequentanti
Esame orale (50% della valutazione). La restante parte del voto dipenderà dalla partecipazione attiva al lavoro di classe e includerà la preparazione di testi scritti/presentazioni (25%) e la loro discussione collettiva (25%)
Studenti non frequentanti
Esame orale
L'esame orale consisterà in un colloquio volto a verificare la conoscenza degli argomenti affrontati durante il corso o trattati nella bibliografia d'esame.
Esame orale (50% della valutazione). La restante parte del voto dipenderà dalla partecipazione attiva al lavoro di classe e includerà la preparazione di testi scritti/presentazioni (25%) e la loro discussione collettiva (25%)
Studenti non frequentanti
Esame orale
L'esame orale consisterà in un colloquio volto a verificare la conoscenza degli argomenti affrontati durante il corso o trattati nella bibliografia d'esame.
Testi
Studenti Frequentanti:
- Appunti, slide e materiali distribuiti a lezione
- M. Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico, Torino, Einaudi, qualsiasi edizione
- M. P. Paoli (a cura di), Nel laboratorio della storia: una guida alle fonti della storia moderna, Roma, Carocci 2013
Studenti non frequentanti:
- M. Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico, Torino, Einaudi, qualsiasi edizione
- M. P. Paoli (a cura di), Nel laboratorio della storia: una guida alle fonti della storia moderna, Roma, Carocci 2013
- Uno a scelta tra i seguenti volumi:
o R. Bizzocchi, Guida allo studio della storia moderna, Roma, Laterza 2002
o F. Chabod, Lezioni di metodo storico, Roma, Laterza 2006
o G. Galasso, Prima lezione di storia moderna, Roma, Laterza 2008
o C. Ginzburg, Il formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del ‘500 (qualsiasi edizione)
o G. Levi, L’eredità immateriale. Carriera di un esorcista nel Piemonte del Seicento (qualsiasi edizione)
o P. Prodi, Introduzione allo studio della storia moderna, Bologna, il Mulino 1999
o S. Subrahmanyam, Mondi connessi. La storia oltre l’eurocentrismo, Roma, Carocci 2014
o F. Trivellato, Microstoria e storia globale, Roma, Officina Libraria 2023
- Appunti, slide e materiali distribuiti a lezione
- M. Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico, Torino, Einaudi, qualsiasi edizione
- M. P. Paoli (a cura di), Nel laboratorio della storia: una guida alle fonti della storia moderna, Roma, Carocci 2013
Studenti non frequentanti:
- M. Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico, Torino, Einaudi, qualsiasi edizione
- M. P. Paoli (a cura di), Nel laboratorio della storia: una guida alle fonti della storia moderna, Roma, Carocci 2013
- Uno a scelta tra i seguenti volumi:
o R. Bizzocchi, Guida allo studio della storia moderna, Roma, Laterza 2002
o F. Chabod, Lezioni di metodo storico, Roma, Laterza 2006
o G. Galasso, Prima lezione di storia moderna, Roma, Laterza 2008
o C. Ginzburg, Il formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del ‘500 (qualsiasi edizione)
o G. Levi, L’eredità immateriale. Carriera di un esorcista nel Piemonte del Seicento (qualsiasi edizione)
o P. Prodi, Introduzione allo studio della storia moderna, Bologna, il Mulino 1999
o S. Subrahmanyam, Mondi connessi. La storia oltre l’eurocentrismo, Roma, Carocci 2014
o F. Trivellato, Microstoria e storia globale, Roma, Officina Libraria 2023
Contenuti
Le lezioni forniranno agli studenti la conoscenza delle diverse fonti che caratterizzano la ricerca modernistica e si proporranno di sviluppare un senso critico per la loro lettura e interpretazione. Questa analisi sarà affiancata di volta in volta dalla discussione delle principali metodologie di ricerca, proponendo delle riflessioni sul modo in cui sono state adottate e potranno essere sviluppate in modo originale e proficuo.
L’insegnamento è di carattere seminariale e richiede lavoro personale e frequenza regolare: il lavoro in classe comprende lezioni, lavori di gruppo, lettura critica di fonti, discussione di testi in bibliografia e di altri materiali segnalati dal docente.
L’insegnamento è di carattere seminariale e richiede lavoro personale e frequenza regolare: il lavoro in classe comprende lezioni, lavori di gruppo, lettura critica di fonti, discussione di testi in bibliografia e di altri materiali segnalati dal docente.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
STORIA GLOBALE DELLE CIVILTÀ E DEI TERRITORI
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found