ID:
502028
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
ETNOMUSICOLOGIA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
• Conoscere le tematiche centrali della disciplina nel suo evolversi (definizione del campo di studio, metodi e tecniche di ricerca e analisi) e le trasformazioni del campo di indagine;
• Classificare forme sonore e strumenti musicali di diversa provenienza geografica;
• Sviluppare abilità pratiche di trascrizione e analisi.
Questo corso rientra tra le attività formative dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
• Conoscere le tematiche centrali della disciplina nel suo evolversi (definizione del campo di studio, metodi e tecniche di ricerca e analisi) e le trasformazioni del campo di indagine;
• Classificare forme sonore e strumenti musicali di diversa provenienza geografica;
• Sviluppare abilità pratiche di trascrizione e analisi.
Questo corso rientra tra le attività formative dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti. Tuttavia aver sostenuto l’esame di Antropologia Culturale facilita la comprensione del quadro teorico-metodologico di riferimento
Metodi didattici
Il corso è organizzato principalmente in lezioni frontali in cui la docente, attraverso esempi audio e video e presentazioni in PowerPoint, illustrerà l’evoluzione della disciplina e i relativi metodi di indagine. Parte delle lezioni, più interattiva, sarà dedicata alle funzioni, alle forme e ai comportamenti principali delle musiche di interesse etnomusicologico e la loro classificazione e analisi. Alcune lezioni coincidono con gli incontri dal locale al globale, per consentire agli studenti il rapporto diretto con musicisti di tradizione orale, selezionati di volta in volta in base al tema del corso. Alcune lezioni saranno a carattere seminariale: verranno proposti testi da commentare in classe e attività di tipo laboratoriale, oltre a esercitazioni sulla trascrizione.
Verifica Apprendimento
La verifica degli studenti di Musicologia consisterà in un colloquio orale articolato in: discussione di una trascrizione musicale (concordata con la docente e consegnata almeno 7 giorni lavorativi prima dell’esame) e verifica delle competenze teorico-metodologiche acquisite attraverso 2/3 domande, generalmente articolate per saggio/capitolo. Sarà apprezzata la capacità di collegamento tra gli argomenti proposti e l’acquisizione del linguaggio/vocabolario appropriato alla disciplina. Per gli studenti frequentanti sarà presa in considerazione anche la qualità della partecipazione agli incontri dal locale al globale e ai seminari.
Gli studenti autorizzati a beneficiare della didattica inclusiva devono rivolgersi alla docente, che tramite colloquio personale (preferibilmente in presenza, eventualmente a distanza) individuerà caso per caso il materiale didattico più idoneo a seconda delle categorie di attinenza, secondo quanto proposto dal Senato Accademico.
Gli studenti autorizzati a beneficiare della didattica inclusiva devono rivolgersi alla docente, che tramite colloquio personale (preferibilmente in presenza, eventualmente a distanza) individuerà caso per caso il materiale didattico più idoneo a seconda delle categorie di attinenza, secondo quanto proposto dal Senato Accademico.
Testi
1. F. GIANNATTASIO, 1992, Il concetto di musica, Roma, La Nuova Italia, (cap. 1 “L’etnomusicologia” pp. 17-30, cap. 2 “Gli universalia e la trasformazione del concetto occidentale di musica” pp. 31-43, cap. 3 “Le tappe di evoluzione del progetto etnomusicologico” pp. 45-66, cap. 4 “L’etnomusicologia in Italia” pp. 67-79, cap. 8 “Teoria musicale e trasmissione del sapere” pp. 145-164, cap. 9 “Il progetto musicale e l’espressione estemporanea” pp. 165-204)
2. F. GIANNATTASIO, 2003, “Il concetto di musica in una prospettiva culturale”, in Enciclopedia della musica Einaudi, volume III, pp. 978-1004
3. R. PELINSKI, 2002, “Etnomusicologia nell’epoca postmoderna”, in Enciclopedia della musica Einaudi, vol. II, pp. 695-717
4. M. AGAMENNONE, 2014, “Come chiamiamo i nostri studi, e che pensiamo di farne?”, in Viaggio in Italia, a cura di Ciro De Rosa e Salvatore Esposito, Roma: Squilibri, pp. 15-32
5. S. FACCI, 2009, “Funziona? Valori e usi della musica nella contemporaneità”, in L’etnomusicologia e le musiche contemporanee, a cura di F. Giannattasio e S. Facci, Venezia, Fondazione G. Cini
6. S. FELD, 1995, “Struttura sonora come struttura sociale” in Uomini e suoni. Prospettive antropologiche nella ricerca musicale, a cura di Tullia Magrini, Clueb, pp.145-181
7. M. AGAMENNONE – S. FACCI – G. GIURIATI – F. GIANNATTASIO, 1991, Grammatica della musica etnica, Roma, Bulzoni, capp. 2 “tempo e ritmo”, 4 “melodia”, 6 “polifonia” e 7 “trascrizione”
8. M. P. BAUMANN, 2000, “The Local and the Global: Traditional Musical Instruments and Modernization”, in The World of Music vol. 42 n° 3, Local Musical Traditions in the Globalization Process, pp. 121-144
9. R. M. SCHAFER, 2019, “The soundscape”, in The sound studies reader, a cura di Jonathan Sterne, London and New York, Routledge, pp. 95-103
UN ARTICOLO/CAPITOLO A SCELTA (TRE PER I NON FREQUENTANTI) TRA:
1. S. FACCI, 2003, “Le espressioni delle culture tradizionali nella didattica musicale di base. Alcune riflessioni”, in L’eredità di Diego Carpitella, a cura di M. Agamennone e G.L. Di Mitri, Besa, pp. 259-275.
2. F. GIANNATTASIO, 2011,“Etnomusicologia, musica popolare e folk revival in Italia”, AAA-TAC. Acoustical Arts and Artifacts. Techonology, Aesthetics, Communication, 8, pp. 65-85.
3. L. LEANTE, 2007,“L'incontro tra popular music e tradizione indiana: processi e modalità di appropriazione”, in Etnomusicologia e studi di popular music: quale possibile convergenza? Fondazione G. Cini, Venezia, pp.79-107
4. S. FACCI, 2007, “Etno-microscopio e Pop-grandangolo: guardare le musiche africane oggi” in Etnomusicologia e studi di popular music: quale possibile convergenza? Fondazione G. Cini, Venezia, pp. 25-53
5. I. MACCHIARELLA (a cura), 2017, Making music in the time of YouTube, Philomusica, Vol 16/1, (uno o più articoli a scelta) http://riviste.paviauniversitypress.it/index.php/phi/issue/view/153/showToc
6. K. K. SHELEMAY, 2018, “Rethinking the Urban Community. (Re)Mapping Musical Processes and Places” in Ethnomusicology, A Contemporary Reader, Volume II, a cura di Jennifer C. Post, New York, Routledge, pp. 197-210
7. F. CARUSO, 2019, “The Chorale Saint Michel Archanges in Cremona (Lombardy, Italy) between locality and translocality, Philomusica, Vol 18/1, http://riviste.paviauniversitypress.it/index.php/phi/article/view/2022
8. A. VALLE, 2013, “Un progetto di simulazione del paesaggio sonoro: il Mercato di Porta Palazzo a Torino”, Studi Culturali X, pp. 107-120
9. F. M. BONINI BARALDI – E. BIGAND – T. POZZO, 2015 “Measuring Aksak Rhythm and Synchronization in Transylvanian Village Music by Using Motion Capture”, Musicology Review Vol. 10, No. 4, pp. 265-291
10. F. BEHRENDT, 2019, Soundwalking, in The Routledge Companion to Sound Studies, a cura di Michael Bull, London and New York, Routledge, pp. 239- 248
11. L. QASHU, 2023 “Collaborative video-making with young women in Ethiopia. Responding to Violence, Exploring Challenges, Demonstrating Resistance in The Routledge Companion to Ethics and Research in Ethnomusicology, edito da J. P. J Stock e B. Diamond, New York, Routledge, pp. 221-232
12. I. NENIĆ, L. CIMARDI, 2023, Women’s Leadership in Music, Transcript Verlag, un capitolo a scelta tra quelli proposti nel PDF allegato
2. F. GIANNATTASIO, 2003, “Il concetto di musica in una prospettiva culturale”, in Enciclopedia della musica Einaudi, volume III, pp. 978-1004
3. R. PELINSKI, 2002, “Etnomusicologia nell’epoca postmoderna”, in Enciclopedia della musica Einaudi, vol. II, pp. 695-717
4. M. AGAMENNONE, 2014, “Come chiamiamo i nostri studi, e che pensiamo di farne?”, in Viaggio in Italia, a cura di Ciro De Rosa e Salvatore Esposito, Roma: Squilibri, pp. 15-32
5. S. FACCI, 2009, “Funziona? Valori e usi della musica nella contemporaneità”, in L’etnomusicologia e le musiche contemporanee, a cura di F. Giannattasio e S. Facci, Venezia, Fondazione G. Cini
6. S. FELD, 1995, “Struttura sonora come struttura sociale” in Uomini e suoni. Prospettive antropologiche nella ricerca musicale, a cura di Tullia Magrini, Clueb, pp.145-181
7. M. AGAMENNONE – S. FACCI – G. GIURIATI – F. GIANNATTASIO, 1991, Grammatica della musica etnica, Roma, Bulzoni, capp. 2 “tempo e ritmo”, 4 “melodia”, 6 “polifonia” e 7 “trascrizione”
8. M. P. BAUMANN, 2000, “The Local and the Global: Traditional Musical Instruments and Modernization”, in The World of Music vol. 42 n° 3, Local Musical Traditions in the Globalization Process, pp. 121-144
9. R. M. SCHAFER, 2019, “The soundscape”, in The sound studies reader, a cura di Jonathan Sterne, London and New York, Routledge, pp. 95-103
UN ARTICOLO/CAPITOLO A SCELTA (TRE PER I NON FREQUENTANTI) TRA:
1. S. FACCI, 2003, “Le espressioni delle culture tradizionali nella didattica musicale di base. Alcune riflessioni”, in L’eredità di Diego Carpitella, a cura di M. Agamennone e G.L. Di Mitri, Besa, pp. 259-275.
2. F. GIANNATTASIO, 2011,“Etnomusicologia, musica popolare e folk revival in Italia”, AAA-TAC. Acoustical Arts and Artifacts. Techonology, Aesthetics, Communication, 8, pp. 65-85.
3. L. LEANTE, 2007,“L'incontro tra popular music e tradizione indiana: processi e modalità di appropriazione”, in Etnomusicologia e studi di popular music: quale possibile convergenza? Fondazione G. Cini, Venezia, pp.79-107
4. S. FACCI, 2007, “Etno-microscopio e Pop-grandangolo: guardare le musiche africane oggi” in Etnomusicologia e studi di popular music: quale possibile convergenza? Fondazione G. Cini, Venezia, pp. 25-53
5. I. MACCHIARELLA (a cura), 2017, Making music in the time of YouTube, Philomusica, Vol 16/1, (uno o più articoli a scelta) http://riviste.paviauniversitypress.it/index.php/phi/issue/view/153/showToc
6. K. K. SHELEMAY, 2018, “Rethinking the Urban Community. (Re)Mapping Musical Processes and Places” in Ethnomusicology, A Contemporary Reader, Volume II, a cura di Jennifer C. Post, New York, Routledge, pp. 197-210
7. F. CARUSO, 2019, “The Chorale Saint Michel Archanges in Cremona (Lombardy, Italy) between locality and translocality, Philomusica, Vol 18/1, http://riviste.paviauniversitypress.it/index.php/phi/article/view/2022
8. A. VALLE, 2013, “Un progetto di simulazione del paesaggio sonoro: il Mercato di Porta Palazzo a Torino”, Studi Culturali X, pp. 107-120
9. F. M. BONINI BARALDI – E. BIGAND – T. POZZO, 2015 “Measuring Aksak Rhythm and Synchronization in Transylvanian Village Music by Using Motion Capture”, Musicology Review Vol. 10, No. 4, pp. 265-291
10. F. BEHRENDT, 2019, Soundwalking, in The Routledge Companion to Sound Studies, a cura di Michael Bull, London and New York, Routledge, pp. 239- 248
11. L. QASHU, 2023 “Collaborative video-making with young women in Ethiopia. Responding to Violence, Exploring Challenges, Demonstrating Resistance in The Routledge Companion to Ethics and Research in Ethnomusicology, edito da J. P. J Stock e B. Diamond, New York, Routledge, pp. 221-232
12. I. NENIĆ, L. CIMARDI, 2023, Women’s Leadership in Music, Transcript Verlag, un capitolo a scelta tra quelli proposti nel PDF allegato
Contenuti
Il corso introduce alle tematiche di base dell’etnomusicologia (definizione del campo di studio, metodi e tecniche di ricerca e analisi), seguendo l’evolversi della disciplina dalla musicologia comparata all’antropologia del suono e le trasformazioni del campo di indagine, con attenzione all’attualità. Propone un approccio etnografico all’evento musicale attraverso l’approfondimento delle molteplici relazioni tra la musica e altri aspetti della cultura. Avvalendosi di materiali sonori e audiovisivi, fornisce la conoscenza di forme sonore e strumenti musicali di diversa provenienza geografica e culturale e veicola concezioni, teorie e valori estetici della musica nelle diverse società.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Gli studenti sono caldamente invitati a frequentare le ore di tutorato. Il materiale bibliografico obbligatorio per la preparazione dell’esame sarà messo a disposizione dalla docente sulla piattaforma Kiro. Per quanto riguarda il materiale a scelta, ciò che non trovate su Kiro è in biblioteca. Nel caso ci fossero seri impedimenti a recarvisi, si prega di contattare la docente all’indirizzo mail: thea.tiramani@unipv.it.
Corsi
Corsi
MUSICOLOGIA
Laurea
3 anni
No Results Found