Conoscenza delle tecniche e sviluppo delle competenze necessarie al reperimento, comprensione, ed elaborazione delle informazioni ai fini della produzione delle più comuni forme di testi scritti di natura musicologica accademica e/o divulgativa.
Prerequisiti
Buona conoscenza della lingua italiana scritta e orale.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni in classe, apprendimento cooperativo con lavoro preparatorio in piccoli gruppi. In particolare, per la comprensione delle varie tipologie di testi analizzate, si utilizzeranno varie risorse fisiche (ad es. bibliografia presente nella Biblioteca del Dipartimento) e multimediali (ad es. risorse online, bibliografia in open access, ecc.). Le prove di scrittura verranno svolte in parte in classe ed in parte come preparazione individuale al di fuori delle ore di lezione. Gli studenti saranno incoraggiati a trovare un proprio modus operandi e stile di scrittura, per valorizzare le differenze e le caratteristiche individuali. Docenti e/o tutor saranno a disposizione per la correzione individuale dei testi oggetto di esercitazione, in modo da poter indirizzare ciascuno a seconda delle proprie difficoltà specifiche.
Verifica Apprendimento
Produzione di elaborati scritti che dovranno essere consegnati almeno 15 giorni prima dell’appello prescelto. Gli studenti frequentanti dovranno consegnare quattro testi di tipologie diverse scelte tra quelle affrontate durante il corso per un minimo di 4.000 parole. Gli studenti non frequentanti dovranno consegnare otto testi, per un minimo di 8.000 parole.
Testi
Dal momento che non esite ad oggi un manuale di scrittura di testi musicologici non sono previsti testi di riferimento specifici. Riferimenti a modelli delle tipologie di testi discusse verrano comunicati durante il corso.
Contenuti
Il corso si concentrerà principalmente sulle più comuni forme di comunicazione scritta di carattere scientifico (es. abstracts di conferenze, progetti di ricerca, recensioni di libri, voci bibliografiche), anche attraverso letture critiche di articoli scientifici, e sulla produzione di testi con specifiche finalità divulgative (es. blog posts, podcasts) o destinati ad un pubblico non specialistico (es. note di copertina, programmi di sala, ecc.).
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Gli studenti autorizzati a beneficiare della didattica inclusiva devono rivolgersi al docente, che tramite colloquio personale (in presenza o a distanza) individuerà caso per caso il materiale didattico più idoneo a seconda delle categorie di attinenza, secondo quanto proposto dal Senato Accademico.