Viene proposto un approccio critico alle diverse forme e tecniche di estemporarizzazione e improvvisazione utilizzate nella storia della musica occidentale, con particolare attenzione per il periodo dal 1450 al 1850. Al termine del corso gli studenti saranno in grado d'integrare l'approccio improvvisativo nel loro percorso di studio dei repertori presi in esame e di estendere autonomamente l'indagine in ambiti di loro interesse.
Prerequisiti
Una preparazione in contrappunto, armonia e analisi può essere utile per affrontare gli aspetti tecnici del corso. Conoscenza della storia della musica e della teoria musicale. Senz'altro, saper cantare.
Verifica in itinere con domande e discussioni; partecipazione al laboratorio pratico; esame orale. Il voto finale sarà composto per il 25% sul lavoro svolto durante il corso, 25% sulla pratica di laboratorio e per il restante 50% sull'orale finale.
Testi
Studies in Historical Improvisation. From Cantare super librum to Partimenti. Massimiliano Guido, ed. Routledge, 2017. R. Gjerdinen, Music in the Galant Style. Oxford, 2007. G. Sanguinetti, The Art of Partimento. Oxford, 2012.
Una bibliografia ragionata verrà distribuita e discussa durante il corso
Contenuti
Il corso consiste in una parte generale nella quale si discutono i vari fenomeni identificati generalmente con improvvisazione, presentando la più aggiornata ricerca nei diversi ambiti. Ci si concentrerà poi su alcuni casi specifici nella storia della musica: contrappunto rinascimentale vocale e alla tastiera; partimenti e basso continuo; l'armonia alla tastiera all'epoca di Chopin. Ogni anno accademico verrà sviluppato uno degli argomenti nella seconda parte del corso e nel laboratorio pratico.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Visto l'approccio pratico all'argomento, la frequenza al corso, nei modi consentiti dalla situazione pandemica, è fortemente consigliata. Gli studenti che non intendono frequentare sono pregati di prendere contatto con il docente almeno tre mesi prima dell'appello d'esame per concordare un percorso di studi personalizzato. Parte del laboratorio pratico potrà essere svolto in lingua inglese con ospiti internazionali.