ID:
506361
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Al termine del corso lo studente conosce e possiede i fondamenti della Pedagogia e della Didattica musicale ed è in grado di organizzare una Unità di Apprendimento.
Prerequisiti
L’insegnamento fa parte del corso di studio in Musicologia. Non esiste propedeuticità alla frequenza, anche se si consigliano una buona preparazione musicale (storiografica e/o strumentale o vocale), degli aspetti fondamentali della Pedagogia generale e i fondamenti della Teoria musicale di base per l’educazione musicale.
Metodi didattici
Lezioni frontali. Lettura e commento individuale e collettivo di saggi analitici proposti dal docente; esercitazioni seminariali di analisi di brani scelti. Il corso prevede lezioni prevalentemente frontali, durante le quali si incoraggia il coinvolgimento attivo degli studenti. Settimanalmente saranno messi a disposizione degli studenti materiali didattici di supporto (power point, video, letture integrative, ecc.).
Lezioni laboratoriali.
Esercitazioni pratiche: partecipazione attiva degli studenti tramite esercitazioni di gruppo e presentazioni individuali.
Didattica inclusiva: supporto online (2 ore settimanali e materiali integrativi).
Lezioni laboratoriali.
Esercitazioni pratiche: partecipazione attiva degli studenti tramite esercitazioni di gruppo e presentazioni individuali.
Didattica inclusiva: supporto online (2 ore settimanali e materiali integrativi).
Verifica Apprendimento
In sede d'esame, gli studenti dovranno:
1. presentare per iscritto (3 cartelle) e discutere un’unità d’apprendimento (UdA) incentrata su un brano di musica d’arte occidentale e rivolta a classi della Scuola primaria o secondaria di I grado (un esempio di schema di unità d'apprendimento sarà fornita dal docente nel corso delle lezioni);
2. riferire sulla Bibliografia indicata.
CRITERI DI VALUTAZIONE IN SEDE D’ESAME:
- La visione organica dei temi affrontati, la padronanza del linguaggio specifico, l’originalità della riflessione nonché la dimestichezza con i concetti della Pedagogia musicale saranno valutati con voti fra eccellenti e buoni.
- Conoscenze perlopiù meccaniche o mnemoniche della materia, capacità di sintesi e di analisi non bene articolate, un linguaggio corretto ma non sempre appropriato, il dominio incerto di oggetti, contenuti e metodi della Pedagogia musicale, porteranno a valutazioni discrete.
- Lacune formative più o meno gravi, un linguaggio inappropriato, una scarsa conoscenza della Pedagogia musicale e mancanza di orientamento bibliografico, saranno valutati appena sufficienti o negativamente.
1. presentare per iscritto (3 cartelle) e discutere un’unità d’apprendimento (UdA) incentrata su un brano di musica d’arte occidentale e rivolta a classi della Scuola primaria o secondaria di I grado (un esempio di schema di unità d'apprendimento sarà fornita dal docente nel corso delle lezioni);
2. riferire sulla Bibliografia indicata.
CRITERI DI VALUTAZIONE IN SEDE D’ESAME:
- La visione organica dei temi affrontati, la padronanza del linguaggio specifico, l’originalità della riflessione nonché la dimestichezza con i concetti della Pedagogia musicale saranno valutati con voti fra eccellenti e buoni.
- Conoscenze perlopiù meccaniche o mnemoniche della materia, capacità di sintesi e di analisi non bene articolate, un linguaggio corretto ma non sempre appropriato, il dominio incerto di oggetti, contenuti e metodi della Pedagogia musicale, porteranno a valutazioni discrete.
- Lacune formative più o meno gravi, un linguaggio inappropriato, una scarsa conoscenza della Pedagogia musicale e mancanza di orientamento bibliografico, saranno valutati appena sufficienti o negativamente.
Testi
1. Aspetti generali
- G. LA FACE – L. BIANCONI, Il mandato intellettuale dei musicologi nella costruzione della cittadinanza europea, in «Musica Docta. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della musica», II, 2013, pp. 1-5
Il pdf è reperibile in modalità open access sul sito della rivista online «Musica Docta»
- G. PAGANNONE, Le funzioni formative della musica, in “Musica, Ricerca e Didattica”, a cura di A. Nuzzaci e G. Pagannone, Lecce, Pensa Multimedia, 2008, pp. 113-156
Il pdf è reperibile in modalità open access sul sito de «Il Saggiatore musicale»/Biblioteca elettronica/Testi di Pedagogia musicale
- L. SERIANNI, Un profano di fronte ai tecnicismi musicali: qualche riflessione linguistica, in «Musica Docta. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della musica», IX , 2020, pp. 77-85
Il pdf è reperibile in modalità open access sul sito della rivista online «Musica Docta»
2. La formazione degli insegnanti
- D. SABAINO, Sulla formazione dei docenti di discipline musicali della scuola secondaria: un (breve) discorso accademico-politico, in «Musica Docta. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della musica», IX , 2019, pp. 11-25
Il pdf è reperibile in modalità open access sul sito della rivista online «Musica Docta»
3. Didattica dell’ascolto
- G. LA FACE BIANCONI, Didattica dell’ascolto e Didattica laboratoriale, in «Riforma e didattica tra formazione e ricerca», XI, n. 2, marzo-aprile 2007, pp. 15-21
Il pdf è reperibile in modalità open access sul sito de «Il Saggiatore musicale»/Biblioteca elettronica/Testi di Pedagogia musicale
- G. LA FACE BIANCONI, Le pedate di Pierrot. Comprensione musicale e didattica dell’ascolto, in Musikerziehrung. Erfahrungen und Reflexionen, a cura di F. Comploi, Bressanone/Brixen, Weger, 2005, pp. 40-60
Il pdf è reperibile in modalità open access sul sito de «Il Saggiatore musicale»/Biblioteca elettronica/Testi di Pedagogia musicale
4. Didattica del melodramma
- G. PAGANNONE, Per una didattica del melodramma. Idee e percorsi, in «Musica Docta. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della musica», I, 2011, pp. 37-42
Il pdf è reperibile in modalità open access sul sito de «Il Saggiatore musicale»/Biblioteca elettronica/Testi di Pedagogia musicale
- S. CHIESA, L’opera a scuola: il ‘cosa’, il ‘come’, il ‘perché’, in «Musica Docta. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della musica», I, 2011, pp. 43-47
Il pdf è reperibile in modalità open access sul sito della rivista online «Musica Docta»
5. Ascolto, movimento e danza in contesti didattici
- C. SINTONI, Sintassi musicale e categorie labaniane: una fruttuosa convergenza, in “Musica in azione. Movimento e danza per l’educazione musicale”, a cura di G. Gabrielli e P. Somigli, Lucca, Libreria Musicale Italiana 2022, pp. 97-114
Il volume è disponibile presso la Biblioteca del Dipartimento di Musicologia
6. Ascolto e segno grafico-pittorico in contesti didattici
- C. SINTONI, Linguaggio grafico-pittorico e comprensione musicale nella scuola primaria: ‘Bydlo’ di Modest Musorgskij, in «Musica Docta. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della musica», VII, 2017, pp. 141-160
Il pdf è reperibile in modalità open access sul sito della rivista online «Musica Docta»
7. Ascolto, educazione strumentale, composizione, creatività
- C. SINTONI, “Music Listening, Composition and Performance: An Experience of Creativity for Education", in "Multidisciplinary Contributions to the Science of Creative Thinking”, a cura di Giovanni Emanuele Corazza e Sergio Agnoli (DEI Department, University of Bologna; Marconi Institute for Creativity), collana “Creativity in the Twenty First Century”, Springer, pp. 301-323
Il volume è disponibile presso la Biblioteca del Dipartimento di Musicologia
- G. LA FACE – L. BIANCONI, Il mandato intellettuale dei musicologi nella costruzione della cittadinanza europea, in «Musica Docta. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della musica», II, 2013, pp. 1-5
Il pdf è reperibile in modalità open access sul sito della rivista online «Musica Docta»
- G. PAGANNONE, Le funzioni formative della musica, in “Musica, Ricerca e Didattica”, a cura di A. Nuzzaci e G. Pagannone, Lecce, Pensa Multimedia, 2008, pp. 113-156
Il pdf è reperibile in modalità open access sul sito de «Il Saggiatore musicale»/Biblioteca elettronica/Testi di Pedagogia musicale
- L. SERIANNI, Un profano di fronte ai tecnicismi musicali: qualche riflessione linguistica, in «Musica Docta. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della musica», IX , 2020, pp. 77-85
Il pdf è reperibile in modalità open access sul sito della rivista online «Musica Docta»
2. La formazione degli insegnanti
- D. SABAINO, Sulla formazione dei docenti di discipline musicali della scuola secondaria: un (breve) discorso accademico-politico, in «Musica Docta. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della musica», IX , 2019, pp. 11-25
Il pdf è reperibile in modalità open access sul sito della rivista online «Musica Docta»
3. Didattica dell’ascolto
- G. LA FACE BIANCONI, Didattica dell’ascolto e Didattica laboratoriale, in «Riforma e didattica tra formazione e ricerca», XI, n. 2, marzo-aprile 2007, pp. 15-21
Il pdf è reperibile in modalità open access sul sito de «Il Saggiatore musicale»/Biblioteca elettronica/Testi di Pedagogia musicale
- G. LA FACE BIANCONI, Le pedate di Pierrot. Comprensione musicale e didattica dell’ascolto, in Musikerziehrung. Erfahrungen und Reflexionen, a cura di F. Comploi, Bressanone/Brixen, Weger, 2005, pp. 40-60
Il pdf è reperibile in modalità open access sul sito de «Il Saggiatore musicale»/Biblioteca elettronica/Testi di Pedagogia musicale
4. Didattica del melodramma
- G. PAGANNONE, Per una didattica del melodramma. Idee e percorsi, in «Musica Docta. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della musica», I, 2011, pp. 37-42
Il pdf è reperibile in modalità open access sul sito de «Il Saggiatore musicale»/Biblioteca elettronica/Testi di Pedagogia musicale
- S. CHIESA, L’opera a scuola: il ‘cosa’, il ‘come’, il ‘perché’, in «Musica Docta. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della musica», I, 2011, pp. 43-47
Il pdf è reperibile in modalità open access sul sito della rivista online «Musica Docta»
5. Ascolto, movimento e danza in contesti didattici
- C. SINTONI, Sintassi musicale e categorie labaniane: una fruttuosa convergenza, in “Musica in azione. Movimento e danza per l’educazione musicale”, a cura di G. Gabrielli e P. Somigli, Lucca, Libreria Musicale Italiana 2022, pp. 97-114
Il volume è disponibile presso la Biblioteca del Dipartimento di Musicologia
6. Ascolto e segno grafico-pittorico in contesti didattici
- C. SINTONI, Linguaggio grafico-pittorico e comprensione musicale nella scuola primaria: ‘Bydlo’ di Modest Musorgskij, in «Musica Docta. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della musica», VII, 2017, pp. 141-160
Il pdf è reperibile in modalità open access sul sito della rivista online «Musica Docta»
7. Ascolto, educazione strumentale, composizione, creatività
- C. SINTONI, “Music Listening, Composition and Performance: An Experience of Creativity for Education", in "Multidisciplinary Contributions to the Science of Creative Thinking”, a cura di Giovanni Emanuele Corazza e Sergio Agnoli (DEI Department, University of Bologna; Marconi Institute for Creativity), collana “Creativity in the Twenty First Century”, Springer, pp. 301-323
Il volume è disponibile presso la Biblioteca del Dipartimento di Musicologia
Contenuti
L'insegnamento intende avvicinare lo studente ai fondamenti della Pedagogia e della Didattica musicale in stretta correlazione col sapere musicologico, a partire dalla Didattica dell’ascolto, con ampliamenti alla Didattica strumentale, alla Didattica del melodramma, all’impiego didattico del movimento corporeo e del segno grafico pittorico, alle tematiche relative alla formazione degli insegnanti. Nello specifico, durante il corso verranno illustrate le modalità di traslocazione del sapere musicologico in sapere didattico.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
MUSICOLOGIA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docente
No Results Found