ID:
501370
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso è incentrato su un particolare autore, o genere operistico, o periodo storico, e fornisce agli studenti gli strumenti per un approccio metodologico ai problemi di drammaturgia musicale finalizzato ad un approfondimento critico adeguato al livello di laurea magistrale. Sulla base di casi specifici vengono sviluppate strategie di ricerca e analisi stimolando l'autonomia degli studenti grazie ad un lavoro di stampo seminariale che preveda la loro partecipazione attiva. Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di utilizzare efficacemente e con consapevolezza risorse online e strumenti bibliografici specifici relativi ai soggetti d'indagine, sapranno analizzare strutture drammaturgico-musicali anche complesse e saranno in grado di analizzare e valutare criticamente la trasformazione del testo operistico in allestimento scenico.
Prerequisiti
Conoscenze di base di storia della musica e storia dell'opera; capacità di lettura di testi musicali; nozioni di base di metrica italiana; capacità di lettura di testi musicologici in inglese e/o in tedesco.
Metodi didattici
Lezioni frontali con l'utilizzo di strumenti multimediali e presentazioni in PowerPoint;
analisi di testi operistici (libretti e partitura); analisi di allestimenti scenici in DVD o disponibili online; partecipazione attiva degli studenti tramite esercitazioni di gruppo e presentazioni individuali.
analisi di testi operistici (libretti e partitura); analisi di allestimenti scenici in DVD o disponibili online; partecipazione attiva degli studenti tramite esercitazioni di gruppo e presentazioni individuali.
Verifica Apprendimento
Colloquio orale basato sul programma svolto a lezione e su una lista specifica di letture fornita durante il corso a integrazione dei testi generali di riferimento; presentazione di un lavoro scritto come esito delle esercitazioni e delle presentazioni in aula. Per gli studenti non frequentanti saranno concordate modalità specifiche di verifica, che comporteranno in ogni caso un lavoro scritto
Testi
Testi di riferimento di carattere generale
L. Bianconi, Introduzione, in La drammaturgia musicale, a c. di L. Bianconi, Bologna, Il Mulino 1986, pp. 7-51
C. Dahlhaus, Drammaturgia dell'opera italiana, Torino, EDT 2005 (prima pubblicazione in Storia dell'opera italiana, vol. 6: Teorie e tecniche, immagini e fantasmi, a c. di L. Bianconi e G. Pestelli, Torino, EDT 1988, pp. 77-162) [testo acquistabile o reperibile in biblioteca]
E. Sala, La drammaturgia musicale come metodo, in Teatro e musica, a c. di A. Ramerino, Roma, Bulzoni 2015, pp. 15-20
G. Staffieri, L'opera italiana. Dalle origini alle riforme del secolo del Lumi (1590-1790), Roma, Carocci, 2014
G. Staffieri, Un teatro tutto cantato, Roma, Carocci 2012
Testi specifici
Partitura: W.A. Mozart, Così fan tutte, ossia la scuola degli amanti, vorgelegt von Faye Ferguson und Wolfgang Rehm, 2 voll., Kassel, Bärenreiter, 1991 (Neue Mozart Ausgabe, disponibile online)
B.A. Brown, W.A. Mozart "Così fan tutte", Cambridge, Cambridge university press, 1995;
S. Kunze, Il teatro di Mozart. Dalla "Finta semplice" al "Flauto magico", Venezia, Marsilio 1990, in part. cap. «Così fan tutte». Giochi proibiti, pp. 528-639;, 2 voll,
Così fan tutte [a cura di Livio Aragona e Federico Fornoni], Bergamo, Fondazione Donizetti, 2012 (Quaderni della Fondazione Donizetti; 33)
Così fan tutte [a cura di Michele Girardi], Venezia, Edizioni del Teatro La Fenice, 2012;
I. Woodfield, Mozart's Così fan tutte : a compositional history Woodbridge, Boydell, 2008.
Ulteriore bibliografia verrà segnalata durante il corso.
L. Bianconi, Introduzione, in La drammaturgia musicale, a c. di L. Bianconi, Bologna, Il Mulino 1986, pp. 7-51
C. Dahlhaus, Drammaturgia dell'opera italiana, Torino, EDT 2005 (prima pubblicazione in Storia dell'opera italiana, vol. 6: Teorie e tecniche, immagini e fantasmi, a c. di L. Bianconi e G. Pestelli, Torino, EDT 1988, pp. 77-162) [testo acquistabile o reperibile in biblioteca]
E. Sala, La drammaturgia musicale come metodo, in Teatro e musica, a c. di A. Ramerino, Roma, Bulzoni 2015, pp. 15-20
G. Staffieri, L'opera italiana. Dalle origini alle riforme del secolo del Lumi (1590-1790), Roma, Carocci, 2014
G. Staffieri, Un teatro tutto cantato, Roma, Carocci 2012
Testi specifici
Partitura: W.A. Mozart, Così fan tutte, ossia la scuola degli amanti, vorgelegt von Faye Ferguson und Wolfgang Rehm, 2 voll., Kassel, Bärenreiter, 1991 (Neue Mozart Ausgabe, disponibile online)
B.A. Brown, W.A. Mozart "Così fan tutte", Cambridge, Cambridge university press, 1995;
S. Kunze, Il teatro di Mozart. Dalla "Finta semplice" al "Flauto magico", Venezia, Marsilio 1990, in part. cap. «Così fan tutte». Giochi proibiti, pp. 528-639;, 2 voll,
Così fan tutte [a cura di Livio Aragona e Federico Fornoni], Bergamo, Fondazione Donizetti, 2012 (Quaderni della Fondazione Donizetti; 33)
Così fan tutte [a cura di Michele Girardi], Venezia, Edizioni del Teatro La Fenice, 2012;
I. Woodfield, Mozart's Così fan tutte : a compositional history Woodbridge, Boydell, 2008.
Ulteriore bibliografia verrà segnalata durante il corso.
Contenuti
Il corso affronterà libretto e partitura di Così fan tutte di Lorenzo Da Ponte e W.A. Mozart, analizzando in particolare gli aspetti drammaturgico-musicali. Si affronterà anche il tema della regia operistica, esaminando diversi allestimenti dell'opera.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
La partecipazione alle lezioni è caldamente consigliata.
Gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente per definire il programma e la bibliografia per l'esame.
Corsi
Corsi
MUSICOLOGIA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found