ID:
510135
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di introdurre alla conoscenza delle articolate relazioni tra arti visive e nuovi media e delle loro incessanti metamorfosi, dalle esperienze delle Avanguardie storiche alla visualità digitale delle giovani generazioni. Attraverso il percorso formativo, lo studente acquisirà gli strumenti metodologici e critici di base per un corretto approccio alle opere in questione e potrà lavorare sulle proprie capacità comunicative grazie a un seminario di approfondimento guidato dalla docente. Un'ulteriore opportunità potrà essere il coinvolgimento diretto dello studente in eventi dedicati all'arte contemporanea organizzati nella città di Cremona.
Prerequisiti
Il corso di Arti visive e multimedialità presuppone la conoscenza delle vicende storiche e culturali contemporanee nelle loro linee generali, normalmente acquisita nel percorso formativo della scuola secondaria superiore.
Metodi didattici
L'insegnamento di avvale di lezioni frontali e seminari di approfondimento. Per lo svolgimento delle lezioni frontali vengono utilizzate risorse multimediali online e presentazioni in PowerPoint proiettate su schermo e messe quindi a disposizione degli studenti nella sezione dedicata all'insegnamento sulla piattaforma KIRO. Alcuni argomenti vengono approfonditi attraverso la lettura, il commento e l’analisi di testi critici e programmatici. Durante i seminari di approfondimento gli studenti vengono guidati nello studio di un tema o di un artista e nella presentazione della propria ricerca. Le attività formative potranno essere integrate da visite a mostre, musei, archivi o studi d’artista. Un'ulteriore opportunità potrà essere il coinvolgimento diretto dello studente in eventi dedicati all'arte contemporanea organizzati nella città di Cremona.
Verifica Apprendimento
La prova d’esame consiste in un colloquio orale individuale che verte sugli argomenti trattati a lezione ed è volto ad accertare le conoscenze acquisite, tra cui la capacità di riconoscere, analizzare e contestualizzare opportunamente autori e opere esaminati durante il corso, nonché di saperne dare una lettura critica. La prova verte su almeno quattro argomenti distinti. La valutazione finale si basa sul grado di comprensione e approfondimento degli argomenti presentati e sulla capacità dello studente di integrare le conoscenze acquisite durante il corso.
Testi
- Sandra Lischi, La lezione della videoarte. Sguardi e percorsi, Carocci, Roma 2020.
- Bruno Di Marino, Tecniche miste su schermo. Introduzione al cinema d’artista italiano, in Bruno Di Marino, Marco Meneguzzo, Andrea La Porta (a cura di), Cinema d'artista italiano 1912-2012. Lo sguardo espanso, catalogo della mostra Catanzaro, Complesso Monumentale del San Giovanni, Silvana Editoriale, Milano 2012, pp. 19-28.
- Silvia Bordini, Memory of video: Italy in the Seventies / Memoria del video: Italia anni settanta; Simonetta Fadda, Italian Reaction to Video / La reazione italiana al video; Marco Maria Gazzano, Video art in search of a new language / La videoarte alla ricerca di un nuovo linguaggio; Bruno Di Marino, Alcune note sulla continuità e discontinuità tra cinema e video d’artista in Italia negli anni Settanta, in Laura Leuzzi, Stephan Partridge, REWIND/Italia. Early Video Art in Italy/ I primi anni della videoarte in Italia, John Libbey Publishing, 2016. (99+) REWIND | Italia, Early Video Art in Italy: I primi anni della videoarte in Italia | Laura Leuzzi - Academia.edu
- Cosetta Saba, Cominciamenti della video arte in Italia (1968-1971); Valentina Valentini, Ipotesi per una pre-storia delle installazioni video; Lisa Parolo, Video arte in Italia anni Settanta. Produzioni, esposizioni, teorie, in Cosetta Saba, Lisa Parolo (a cura di), Per una ricognizione della storia della video arte in Italia, “Sciami / Ricerche. Webzine semestrale di Teatro, Video e Suono”, diretto da Valentina Valentini, n. 6, ottobre 2019, Ed. Sciami|Ricerche, Teramo-Roma, 2019, pp. 6-73. Webzine semestrale di Teatro, Video e Suono n. 6 - ottobre 19 - (sciami.com).
- Valentina Valentini, Formati installativi; Cosetta Saba, Excursus sui modi di produzione e di disseminazione del video in ambito artistico in Italia dagli anni Settanta a oggi; Francesca Gallo, Esporre la videoarte in Italia: uno sguardo d’insieme; Roberto Calabretto, La dimensione sonora del video monocanale, in Cosetta Saba, Valentina Valentini (a cura di), Videoarte in Italia. Il video rende felici, Treccani, 2022, pp. 69-82; 127-138, 243-253, 307-316.
Un libro a scelta (due per i non frequentanti) tra i seguenti:
- Milo Adami, La Forma Video. Tra cinema e arti visive dopo il digitale, Postmediabooks, Milano 2020.
- Rosanna Albertini e Sandra Lischi, Metamorfosi della visione. Saggi di pensiero elettronico, ETS 1988.
- Alessandro Amaducci, Videoarte: storia, autori, linguaggi, Ed. Kaplan, Torino 2014.
- Erika Balsom, Exhibiting Cinema in Contemporary Art, Amsterdam University Press, Amsterdam, 2013.
- Tatiana Bazzichelli, Networking. La rete come arte, Costa & Nolan, 2006.
- Raymond Bellour, Fra le immagini: fotografia, cinema, video, Bruno Mondadori, Milano 2007.
- Cesare Biasini Selvaggi e Valentino Catricalà (a cura di), Arte e tecnologia del terzo millennio. Scenari e protagonisti, “I Quaderni della Collezione”, 2, Electa / Collezione Farnesina, Milano 2020.
- Silvia Bordini (a cura di), L’arte elettronica. Metamorfosi e metafore, catalogo mostra (Ferrara, Palazzo dei Diamanti), Ed. Galleria d’arte Moderna e Contemporanea, Ferrara 2001.
- Silvia Bordini, Arte elettronica. Video, installazioni, web art, computer art, Giunti, Firenze 2004.
- Silvia Bordini, Valentino Catricalà, Videoarte e arte. Tracce per una storia dagli anni Sessanta a oggi, postmedia books, 2024.
- Germano Celant, OffMedia: nuove tecniche artistiche: video, disco, libro, Dedalo Libri, Bari 1977.
- Lara Conte, Francesca Gallo (a cura di), Artiste italiane e immagini in movimento. Identità, sguardi, sperimentazioni, Mimesis, Milano 2021.
- I tre articoli seguenti, reperibili online:
- Valentino Catricalà, Come l’avanguardia inventò il futuro. L’Optofono di Raoul Hausmann, la “visione elettromeccanica” di Lissitzky e le forme dell’energia, in “IMAGO. Studi sul cinema e i media”, nos. 7-8. Bulzoni, Roma 2013, pp. 277-294.
- Dalila D’Amico, Utopie e mercato: il ruolo degli artisti nell’innovazione tecnologica, in Sciami RICERCHE Webzine semestrale di Teatro, Video e Suono, 4, 2019, pp. 28-54.
- Giovanni Lista, Il riscaldamento dei media. Cinema e fotografia nel futurismo, in Germano Celant, Gianfranco Maraniello (a cura di), Vertigo. Il secolo di arte off-media dal Futurismo al Web, catalogo mostra (MAMbo, Museo d’Arte Moderna di Bologna, Bologna), Skira 2007, pp, 33-38. In alternativa: Giovanni Lista, Il cinema futurista come cinema d’artista, in Bruno Di Marino, Marco Meneguzzo, Andrea La Porta (a cura di), Cinema d'artista italiano 1912-2012. Lo sguardo espanso, catalogo mostra Catanzaro (Complesso Monumentale del San Giovanni), Silvana Editoriale, Milano 2012, pp. 59-63.
- Simonetta Fadda, Definizione Zero. Origini della videoarte fra politica e comunicazione, Meltemi, Milano 2017.
- Simonetta Fadda, Media e arte. Dalle caverne dipinte agli ologrammi cantanti, FrancoAngeli, 2020.
- Vittorio Fagone (a cura di), L’Art Vidéo 1980-1999. Vingt ans du VideoArt Festival, Locarno. Recherches, theories, perspectives, Ed. Mazzotta, Milano 1999.
- Vittorio Fagone, L’immagine video. Arti visuali e nuovi media elettronici, II edizione Feltrinelli, Milano 2007 (1^ edizione 1990).
- TUTTOPLESSI, a cura di Fondazione Como Arte ETS, catalogo mostra (Como, Palazzo del Broletto), Alberto Peruzzo Editore, 2024.
- Giacomo Daniele Fragapane, Paolo Gioli. Cronologie, Johan & Levi, 2020.
- Marco Maria Gazzano, Kinēma. Il cinema sulle tracce del cinema: dal film alle arti elettroniche, andata e ritorno, Exorma, Roma 2012.
- Sandra Lischi, Il linguaggio del video, Carocci editore, 2023.
- Barbara London, Video Art. The First Fifty Years, Ed. Phaidon, London/New York 2020.
- Angela Madesani, Le icone fluttuanti: storia del cinema d’artista e della videoarte in Italia, Mondadori, Milano 2005.
- Marco Mancuso, Arte, tecnologia e scienza. Le art industries e i nuovi paradigmi di produzione nella new media art contemporanea, Mimesis, Milano 2018.
- I tre articoli seguenti, reperibili online:
- Chiara Mari, I “Concetti spaziali per televisione” di Lucio Fontana: dalle proposte del Manifiesto Blanco ai primi ambienti, in “Sciami/ricerche”, 8, ottobre 2020, pp. 24-35.
- Christine Mehring, Television Art’s Abstract Starts: Europe circa 1944-1969, in “October”, 125, Summer 2008, pp. 29-64.
- Anthony White, TV or not TV: Lucio Fontana’s “Luminous Images in Movement”, in “Grey Room”, n. 34, inverno 2009, pp. 6-27.
- Chris Meigh-Andrews, A history of video art: the development of form and function, Ed. Berg, Oxford 2006.
- Domenico Quaranta, Media, New Media, Postmedia, Postmediabooks, Milano 2018 (prima edizione 2010).
- Andrea Pinotti, Antonio Somaini, Cultura visuale. Immagini, sguardi, media, dispositivi, Einaudi, Torino 2016.
- Angela Rui, a cura di, Ugo La Pietra. Progetto disequilibrante, Corraini editore, 2014.
- Cosetta Saba, Lisa Parolo, Chiara Vorrasi, Videoarte a Palazzo dei Diamanti 1973-1999. Reenactment, catalogo mostra (Ferrara, Palazzo dei Diamanti), Ed. Fondazione Ferrara Arte, Ferrara 2015.
- Paola Sega Serra Zanetti, Maria Grazia Tolomeo (a cura di), La Coscienza Luccicante. Dalla Videoarte all’arte interattiva, catalogo mostra (Roma, Palazzo delle Esposizioni), Ed. Gangemi, Roma 1998.
- Marco Senaldi, Doppio Sguardo, Bompiani, Milano 2008.
- Maria Rosa Sossai, Artevideo. Storie e culture del video d’artista in Italia, Ed. Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2002.
- Federica Stevanin, Fotografia, film e video nella Land Art, Ed. Cleup, Padova 2017.
- Valentina Tanni, Memestetica: il settembre eterno dell'arte, 2^ edizione, Produzioni Nero, Roma 2023.
- Valentina Valentini, Le pratiche del video, Bulzoni, Roma 2003.
- Roberta Valtorta (a cura di), Paolo Gioli. Fotografie, dipinti, grafica, film, catalogo mostra Palazzo Esposizioni, Roma, 1995/1996, Ed. Art&, Udine, 1995.
- Bruno Di Marino, Tecniche miste su schermo. Introduzione al cinema d’artista italiano, in Bruno Di Marino, Marco Meneguzzo, Andrea La Porta (a cura di), Cinema d'artista italiano 1912-2012. Lo sguardo espanso, catalogo della mostra Catanzaro, Complesso Monumentale del San Giovanni, Silvana Editoriale, Milano 2012, pp. 19-28.
- Silvia Bordini, Memory of video: Italy in the Seventies / Memoria del video: Italia anni settanta; Simonetta Fadda, Italian Reaction to Video / La reazione italiana al video; Marco Maria Gazzano, Video art in search of a new language / La videoarte alla ricerca di un nuovo linguaggio; Bruno Di Marino, Alcune note sulla continuità e discontinuità tra cinema e video d’artista in Italia negli anni Settanta, in Laura Leuzzi, Stephan Partridge, REWIND/Italia. Early Video Art in Italy/ I primi anni della videoarte in Italia, John Libbey Publishing, 2016. (99+) REWIND | Italia, Early Video Art in Italy: I primi anni della videoarte in Italia | Laura Leuzzi - Academia.edu
- Cosetta Saba, Cominciamenti della video arte in Italia (1968-1971); Valentina Valentini, Ipotesi per una pre-storia delle installazioni video; Lisa Parolo, Video arte in Italia anni Settanta. Produzioni, esposizioni, teorie, in Cosetta Saba, Lisa Parolo (a cura di), Per una ricognizione della storia della video arte in Italia, “Sciami / Ricerche. Webzine semestrale di Teatro, Video e Suono”, diretto da Valentina Valentini, n. 6, ottobre 2019, Ed. Sciami|Ricerche, Teramo-Roma, 2019, pp. 6-73. Webzine semestrale di Teatro, Video e Suono n. 6 - ottobre 19 - (sciami.com).
- Valentina Valentini, Formati installativi; Cosetta Saba, Excursus sui modi di produzione e di disseminazione del video in ambito artistico in Italia dagli anni Settanta a oggi; Francesca Gallo, Esporre la videoarte in Italia: uno sguardo d’insieme; Roberto Calabretto, La dimensione sonora del video monocanale, in Cosetta Saba, Valentina Valentini (a cura di), Videoarte in Italia. Il video rende felici, Treccani, 2022, pp. 69-82; 127-138, 243-253, 307-316.
Un libro a scelta (due per i non frequentanti) tra i seguenti:
- Milo Adami, La Forma Video. Tra cinema e arti visive dopo il digitale, Postmediabooks, Milano 2020.
- Rosanna Albertini e Sandra Lischi, Metamorfosi della visione. Saggi di pensiero elettronico, ETS 1988.
- Alessandro Amaducci, Videoarte: storia, autori, linguaggi, Ed. Kaplan, Torino 2014.
- Erika Balsom, Exhibiting Cinema in Contemporary Art, Amsterdam University Press, Amsterdam, 2013.
- Tatiana Bazzichelli, Networking. La rete come arte, Costa & Nolan, 2006.
- Raymond Bellour, Fra le immagini: fotografia, cinema, video, Bruno Mondadori, Milano 2007.
- Cesare Biasini Selvaggi e Valentino Catricalà (a cura di), Arte e tecnologia del terzo millennio. Scenari e protagonisti, “I Quaderni della Collezione”, 2, Electa / Collezione Farnesina, Milano 2020.
- Silvia Bordini (a cura di), L’arte elettronica. Metamorfosi e metafore, catalogo mostra (Ferrara, Palazzo dei Diamanti), Ed. Galleria d’arte Moderna e Contemporanea, Ferrara 2001.
- Silvia Bordini, Arte elettronica. Video, installazioni, web art, computer art, Giunti, Firenze 2004.
- Silvia Bordini, Valentino Catricalà, Videoarte e arte. Tracce per una storia dagli anni Sessanta a oggi, postmedia books, 2024.
- Germano Celant, OffMedia: nuove tecniche artistiche: video, disco, libro, Dedalo Libri, Bari 1977.
- Lara Conte, Francesca Gallo (a cura di), Artiste italiane e immagini in movimento. Identità, sguardi, sperimentazioni, Mimesis, Milano 2021.
- I tre articoli seguenti, reperibili online:
- Valentino Catricalà, Come l’avanguardia inventò il futuro. L’Optofono di Raoul Hausmann, la “visione elettromeccanica” di Lissitzky e le forme dell’energia, in “IMAGO. Studi sul cinema e i media”, nos. 7-8. Bulzoni, Roma 2013, pp. 277-294.
- Dalila D’Amico, Utopie e mercato: il ruolo degli artisti nell’innovazione tecnologica, in Sciami RICERCHE Webzine semestrale di Teatro, Video e Suono, 4, 2019, pp. 28-54.
- Giovanni Lista, Il riscaldamento dei media. Cinema e fotografia nel futurismo, in Germano Celant, Gianfranco Maraniello (a cura di), Vertigo. Il secolo di arte off-media dal Futurismo al Web, catalogo mostra (MAMbo, Museo d’Arte Moderna di Bologna, Bologna), Skira 2007, pp, 33-38. In alternativa: Giovanni Lista, Il cinema futurista come cinema d’artista, in Bruno Di Marino, Marco Meneguzzo, Andrea La Porta (a cura di), Cinema d'artista italiano 1912-2012. Lo sguardo espanso, catalogo mostra Catanzaro (Complesso Monumentale del San Giovanni), Silvana Editoriale, Milano 2012, pp. 59-63.
- Simonetta Fadda, Definizione Zero. Origini della videoarte fra politica e comunicazione, Meltemi, Milano 2017.
- Simonetta Fadda, Media e arte. Dalle caverne dipinte agli ologrammi cantanti, FrancoAngeli, 2020.
- Vittorio Fagone (a cura di), L’Art Vidéo 1980-1999. Vingt ans du VideoArt Festival, Locarno. Recherches, theories, perspectives, Ed. Mazzotta, Milano 1999.
- Vittorio Fagone, L’immagine video. Arti visuali e nuovi media elettronici, II edizione Feltrinelli, Milano 2007 (1^ edizione 1990).
- TUTTOPLESSI, a cura di Fondazione Como Arte ETS, catalogo mostra (Como, Palazzo del Broletto), Alberto Peruzzo Editore, 2024.
- Giacomo Daniele Fragapane, Paolo Gioli. Cronologie, Johan & Levi, 2020.
- Marco Maria Gazzano, Kinēma. Il cinema sulle tracce del cinema: dal film alle arti elettroniche, andata e ritorno, Exorma, Roma 2012.
- Sandra Lischi, Il linguaggio del video, Carocci editore, 2023.
- Barbara London, Video Art. The First Fifty Years, Ed. Phaidon, London/New York 2020.
- Angela Madesani, Le icone fluttuanti: storia del cinema d’artista e della videoarte in Italia, Mondadori, Milano 2005.
- Marco Mancuso, Arte, tecnologia e scienza. Le art industries e i nuovi paradigmi di produzione nella new media art contemporanea, Mimesis, Milano 2018.
- I tre articoli seguenti, reperibili online:
- Chiara Mari, I “Concetti spaziali per televisione” di Lucio Fontana: dalle proposte del Manifiesto Blanco ai primi ambienti, in “Sciami/ricerche”, 8, ottobre 2020, pp. 24-35.
- Christine Mehring, Television Art’s Abstract Starts: Europe circa 1944-1969, in “October”, 125, Summer 2008, pp. 29-64.
- Anthony White, TV or not TV: Lucio Fontana’s “Luminous Images in Movement”, in “Grey Room”, n. 34, inverno 2009, pp. 6-27.
- Chris Meigh-Andrews, A history of video art: the development of form and function, Ed. Berg, Oxford 2006.
- Domenico Quaranta, Media, New Media, Postmedia, Postmediabooks, Milano 2018 (prima edizione 2010).
- Andrea Pinotti, Antonio Somaini, Cultura visuale. Immagini, sguardi, media, dispositivi, Einaudi, Torino 2016.
- Angela Rui, a cura di, Ugo La Pietra. Progetto disequilibrante, Corraini editore, 2014.
- Cosetta Saba, Lisa Parolo, Chiara Vorrasi, Videoarte a Palazzo dei Diamanti 1973-1999. Reenactment, catalogo mostra (Ferrara, Palazzo dei Diamanti), Ed. Fondazione Ferrara Arte, Ferrara 2015.
- Paola Sega Serra Zanetti, Maria Grazia Tolomeo (a cura di), La Coscienza Luccicante. Dalla Videoarte all’arte interattiva, catalogo mostra (Roma, Palazzo delle Esposizioni), Ed. Gangemi, Roma 1998.
- Marco Senaldi, Doppio Sguardo, Bompiani, Milano 2008.
- Maria Rosa Sossai, Artevideo. Storie e culture del video d’artista in Italia, Ed. Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2002.
- Federica Stevanin, Fotografia, film e video nella Land Art, Ed. Cleup, Padova 2017.
- Valentina Tanni, Memestetica: il settembre eterno dell'arte, 2^ edizione, Produzioni Nero, Roma 2023.
- Valentina Valentini, Le pratiche del video, Bulzoni, Roma 2003.
- Roberta Valtorta (a cura di), Paolo Gioli. Fotografie, dipinti, grafica, film, catalogo mostra Palazzo Esposizioni, Roma, 1995/1996, Ed. Art&, Udine, 1995.
Contenuti
Il corso affronta la relazione tra arti visive e nuovi media e le sue principali trasformazioni nell’arco del Novecento, dalle esperienze delle Avanguardie storiche che sono state antesignane nell’uso delle tecnologie e nella comunicazione mediatica, ai pionieri della videoarte e del cinema d’artista, alle installazioni multimediali, fino ad esempi della visualità digitale delle giovani generazioni. Brevi approfondimenti su Ugo La Pietra, Paolo Gioli e Fabrizio Plessi muovono dall’universo del cinema e del video d’artista italiani degli anni Sessanta e Settanta per approdare al nuovo millennio.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Gli studenti non frequentanti sceglieranno due titoli dalla bibliografia indicata alla voce "Testi di riferimento".
Gli studenti autorizzati a beneficiare della didattica inclusiva avranno a disposizione, sulla piattaforma Kiro, le registrazioni delle lezioni e presentazioni in PowerPoint, oltre ad altri supporti, definiti di volta in volta, utili allo studio individuale. Gli studenti sono comunque invitati a prendere contatto con la docente, anche per individuare gli strumenti e le strategie più adatte alle loro esigenze.
Gli studenti autorizzati a beneficiare della didattica inclusiva avranno a disposizione, sulla piattaforma Kiro, le registrazioni delle lezioni e presentazioni in PowerPoint, oltre ad altri supporti, definiti di volta in volta, utili allo studio individuale. Gli studenti sono comunque invitati a prendere contatto con la docente, anche per individuare gli strumenti e le strategie più adatte alle loro esigenze.
Corsi
Corsi
MUSICOLOGIA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found