Apprendimento delle metodologie di pulitura selettiva delle superfici, utilizzando gel rigidi e diverse soluzioni solventi o complessanti.
Prerequisiti
Aver sostenuto e superato l'esame di Restauro strumenti ad arco dell'anno precedente.
Metodi didattici
Le lezioni in laboratorio consistono in una serie di test di pulitura selettiva delle superfici degli strumenti, che consentiranno di acquisire dimestichezza con le metodologie legate all'impiego di mezzi meccanici e chimici e con l'impiego di differenti gel e supportanti.
Verifica Apprendimento
Saranno valutati costanza, metodo e attenzione nell'applicazione dei differenti metodi di pulitura sperimentati.
Testi
A. Giordano, P. Cremonesi, Gel rigidi polisaccaridici per il trattamento dei manufatti artistici, Il Prato, 2023 P. Cremonesi, L'ambiente acquoso per il trattamento di manufatti artistici, Il Prato, 2017. P. Cremonesi, Tensioattivi e chelanti per il trattamento di opere policrome. Il Prato, 2021
Contenuti
Pulitura meccanica a tampone con soft gum e polish microabrasivi. Pulitura con gel rigidi, con o senza effetto peeling, addizionati con tensioattivo. Pulitura ad impacco con soluzioni solventi ed enzimi. Solvent gel e soluzioni chelanti.