Tipo Corso:
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
Durata (anni):
5
Dipartimento:
Profili Professionali
Profili Professionali
Restauratore di beni culturali
In relazione alle competenze maturate e a quelle richieste negli ambiti professionali indicati, i laureati in Conservazione e restauro dei beni culturali svolgono funzioni:
- consultive (circa l'attività di conservazione, tutela e valorizzazione dei beni culturali);
- organizzative (rispetto alla tutela del patrimonio culturale);
- critiche (con particolare riguardo alla conservazione);
- direttive e di responsabilità (in merito a progetti di conservazione e restauro)
- di intervento di restauro, conservazione, valorizzazione.
I laureati in Conservazione e restauro dei beni culturali possiedono conoscenze multi e interdisciplinari e capacità di comprensione in ambito storico-musicale e storico-artistico nonché scientifico e tecnologico, in un arco cronologico potenzialmente esteso dall’antichità ai nostri giorni. Essi hanno consapevolezza degli orientamenti più aggiornati a scala internazionale in materia di conservazione e restauro, all'analisi critica di opere d'arte, alla conoscenza, alla valorizzazione e alla conservazione del patrimonio culturale musicale.
I laureati in Conservazione e restauro dei beni culturali possono trovare impieghi aderenti alle proprie competenze nei Laboratori ed imprese di restauro; collaborare con istituzioni del Ministero dei Beni e delle Attività culturali preposti alla tutela dei Beni Culturali (soprintendenze, musei, archivi, biblioteche, ecc.): con aziende e organizzazioni professionali del settore; con Istituzioni e Enti di ricerca pubblici e privati operanti nel settore della conservazione, restauro e valorizzazione dei beni culturali. In particolare i laureati che avranno seguito il PFP6 potranno trovare impiego come conservatori e restauratori di strumenti musicali, strumentazioni e strumenti scientifici e tecnici presso i musei e le istituzioni competenti in Italia e all'estero.
Didattica
Insegnamenti (43)
12 CFU
0 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
3 CFU
30 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
12 CFU
300 ore
503524 - CHIMICA DELL'AMBIENTE E DEI BENI CULTURALI
Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
507731 - FONDAMENTI DI DISEGNO E DOCUMENTAZIONE GRAFICA
Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
12 CFU
72 ore
507734 - STORIA DELLE TECNICHE COSTRUTTIVE DEGLI STRUMENTI MUSICALI - A
Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
507735 - STORIA DELLE TECNICHE COSTRUTTIVE DEGLI STRUMENTI MUSICALI - B
Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
507739 - FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI E AMBIENTALI
Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
507749 - PRINCIPI E TECNICHE DI CONTROLLO AMBIENTALE
Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
3 CFU
75 ore
4 CFU
100 ore
4 CFU
100 ore
5 CFU
125 ore
11 CFU
275 ore
16 CFU
400 ore
18 CFU
450 ore
25 CFU
625 ore
6 CFU
42 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
42 ore
6 CFU
36 ore
5 CFU
125 ore
511407 - Schede di conservazione e documentazione grafica
Annualità Singola (23/09/2024 - 06/06/2025)
- 2024
1 CFU
25 ore
2 CFU
50 ore
4 CFU
100 ore
2 CFU
50 ore
4 CFU
100 ore
No Results Found
Persone
Persone (43)
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
No Results Found