L'obiettivo del corso è quello di costruire conoscenze e competenze geografiche di base relative all’approccio territorialista al fine di poter: identificare i caratteri identitari e distintivi del contesto territoriale di riferimento per ognuno degli studenti coinvolti; leggerne i processi evolutivi in relazione alle pressioni sociali, economiche e culturali; definire opportunità di valorizzazione, protezione ed innovazione, al fine di generare forme di sviluppo endogeno e sostenibile. Alla fine del corso, gli studenti dovranno conoscere l’approccio territorialista ed applicarne alcuni affondi a partire dalla lettura e dall’interpretazione del contesto dove si muovono, studiano, e vivono la loro esperienza quotidiana, riconoscendo similitudini e differenze con gli approfondimenti del testo di riferimento. Oltre che i concetti e le competenze di base, gli studenti si misureranno con gli strumenti e le modalità di rappresentazione del territorio e del paesaggio (cartografia, patrimonio iconografico, testi) per acquisire la capacità di argomentare e trasmettere le diverse esperienze di lettura, interpretazione e diagnosi territoriale.
Prerequisiti
Conoscenza di base della geografia generale a livello scolastico
Metodi didattici
Lezioni frontali basate su presentazioni originali di guida allo studio e commento dei testi di riferimento. A supporto delle singole lezioni saranno proposte diverse letture di approfondimento opzionali.
Verifica Apprendimento
Studenti frequentanti:Colloquio orale a partire dai contenuti delle lezioni, dalla lettura dei testi di riferimento e dall’esercizio svolto dagli studenti. Studenti non frequentanti:Colloquio orale a partire dai contenuti dei testi di riferimento.
Testi
Alberto Magnaghi (2020) Il principio territoriale. Torino, Bollati Boringhieri. Arturo Lanzani (2011) In cammino nel paesaggio. Roma, Carocci.
Contenuti
Il corso si articola in due attività parallele ed interagenti sviluppate in aula durante le lezioni e prodromiche allo sviluppo di un ESERCIZIO di lettura ed interpretazione territoriale. La prima – dedicata ai CONCETTI – intende fornire agli studenti i contenuti e le idee di base per lo sviluppo di un approccio territorialista. In questa chiave, le prime lezioni sono orientate alla trasmissione delle idee fondamentali per orientarsi all’interno del dibattito disciplinare e per leggere le diverse dinamiche attualmente in fase di sviluppo. La seconda attività è orientata alle COMPETENZE e permette agli studenti di acquisire la capacità di interpretare criticamente i territori e gli impatti delle trasformazioni che essi subiscono, con una particolare attenzione alla dimensione naturale, degli spazi aperti e del paesaggio. A corollario di queste due attività, un esercizio applicativo sviluppato dagli studenti frequentanti durante il corso completa il percorso di acquisizione di competenze con la possibilità di avere sessioni di riflessione comune e dibattito in aula a partire dagli affondi personali proposti dai singoli studenti. Gli studenti non frequentanti sono tenuti alla preparazione integrale dei due testi di riferimento per il corso.