ID:
501050
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
LINGUA E LETTERATURA GRECA
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (02/03/2026 - 12/06/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Fornisce la conoscenza dello sviluppo diacronico e delle caratteristiche formali della letteratura greca antica. Mira all’acquisizione di capacità di lettura, traduzione, comprensione, analisi e interpretazione di testi della civiltà letteraria greca antica. I risultati d’apprendimento sono: la conoscenza e la comprensione degli argomenti e dei testi (letti in lingua originale) oggetto del corso; la capacità di inserire tali conoscenze nell’ambito della storia della cultura greca e di valutare i collegamenti storici e concettuali tra i vari argomenti; il miglioramento delle proprie abilità di traduzione di testi in lingua greca di media difficoltà; l’abilità di comunicare in modo chiaro le nozioni apprese e di inserirle in un quadro storico e concettuale organico.
Prerequisiti
L’insegnamento è rivolto a studenti che non frequentano corsi di studio di tipo filologico-letterario ma richiede la conoscenza di base della lingua greca antica (livello liceale).
Metodi didattici
Lezioni frontali in presenza, svolte soprattutto attraverso l’ausilio di presentazioni PowerPoint. Lettura (in lingua originale), traduzione e commento di passi scelti della Biblioteca dello Pseudo Apollodoro. Il materiale didattico delle lezioni sarà disponibile su KIRO UNIPV.
Verifica Apprendimento
Colloquio orale inteso a verificare la conoscenza: 1) di argomenti e testi presentati nelle lezioni, in particolare dal testo della “Biblioteca” dello Pseudo Apollodoro; 2) della storia della letteratura greca antica dalle origini all’età imperiale. Durante l’esame si valuterà anche la capacità dello studente di tradurre dal greco, inserire tali conoscenze nell’ambito della storia della cultura greca, di esplicitare i collegamenti concettuali tra i vari argomenti e di comunicare in modo chiaro e con linguaggio pertinente.
Testi
Per il testo dello Pseudo Apollodoro si veda: P. SCARPI (cur.), M.G. CIANI (trad.), “Apollodoro, I miti greci”, Milano, Fondazione Lorenzo Valla, Arnoldo Mondadori editore, 1996. Per la storia della letteratura greca antica un manuale (a scelta) tra i seguenti: F. MONTANARI, F. MONTANA, “Storia della letteratura greca. Dalle origini all’età imperiale”, Roma-Bari, Laterza, 2010; C. NERI, E. MEDDA, E. MAGNELLI, “Storia della letteratura greca. Dalle origini all'età tardoantica“, Roma, Carocci, 2025; A. RODIGHIERO, S. MAZZOLDI, D. PIOVAN, “Civiltà letteraria della Grecia antica“, Bologna, Zanichelli, 2025. Altra bibliografia utile verrà indicata e fornita durante il corso.
Contenuti
“I mille volti del mito greco” Dopo un’introduzione generale, in cui saranno illustrati i principali generi, modi e forme della comunicazione letteraria greca, il corso approfondirà la mitografia antica e le varie declinazioni in cui essa si concreta in letteratura. Punto di partenza sarà la lettura in lingua originale di alcuni capitoli della “Biblioteca” attribuita ad Apollodoro, che saranno messi in relazione con altri testi greci per mostrare il carattere multiforme del mito nella cultura antica, con occasionali approfondimenti sulla sua fortuna. Il programma d’esame comprende: 1) (Pseudo) Apollodoro, “Biblioteca”, lettura in lingua originale di una selezione di capitoli con il commento svolto a lezione; 2) un manuale di storia della letteratura greca dalle origini all’età imperiale; 3) letture critiche e materiali didattici proposti durante il corso.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Si invitano gli studenti non frequentanti e quelli appartenenti alle categorie per le quali sono previste modalità didattiche inclusive a prendere contatto con la docente con congruo anticipo rispetto all'esame, in modo da concordare ricevimenti ed eventuali attività loro dedicate.
Per studenti iscritti a corsi singoli o non iscritti ai corsi del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali è previsto un programma diverso, da concordare previo colloquio con la docente.
Per studenti iscritti a corsi singoli o non iscritti ai corsi del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali è previsto un programma diverso, da concordare previo colloquio con la docente.
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found