ID:
500984
Durata (ore):
42
CFU:
6
SSD:
LINGUA E LETTERATURA LATINA
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (29/09/2025 - 23/01/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’obiettivo dell’insegnamento è fornire la conoscenza di base di alcuni testi particolarmente significativi della tradizione latina classica, in lingua originale, con particolare attenzione alla loro collocazione all’interno del sistema dei generi letterari e al loro apporto all’evoluzione della cultura letteraria a Roma. Verrà dato spazio ai problemi generali della cultura latina, alle sue fonti e al suo esito nelle letterature e culture moderne Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado - di ricorrere autonomamente ai metodi e agli strumenti dell'esegesi testuale e della ricerca letteraria. - di leggere, comprendere e tradurre testi latini in prosa e in poesia di difficoltà medio-alta. - di interpretare un testo antico alla luce dell’ambiente culturale in cui è nato - di individuare la presenza dei classici nelle culture moderne.
Prerequisiti
Conoscenza del lessico di base e delle forme morfologiche e strutture sintattiche fondamentali della lingua latina conseguite al termine di un percorso di scuola secondaria in cui sia previsto l'insegnamento del latino, oppure dopo aver frequentato il corso propedeutico di Elementi di lingua latina.
Metodi didattici
- Lezioni frontali e interattive (30 ore) con il supporto di presentazioni powerpoint; strumenti digitali per lo studio della letteratura latina; smartboard per l'interazione. Durante le lezioni la docente illustrerà le problematiche principali relative ai testi e avvierà gli studenti alla lettura e all'analisi. I testi verranno letti in lingua originale e tradotti e analizzati nel dettaglio. Soprattutto per la fase della decodifica linguistica sarà favorita l'interazione degli studenti. - Esercitazioni (12 ore): laboratorio di traduzione a cura degli studenti (con il supporto della smartboard); seminari monografici (project work) a cura degli studenti.
Verifica Apprendimento
Esame orale. L’esame sarà suddiviso in due parti: - lettura, traduzione e analisi (morfosintattica e storico-letteraria) del testo di Seneca - verifica delle competenze sulla parte storico-letteraria. Verranno poste domande riguardo agli autori e ai movimenti più importanti, che lo studente dovrà saper delineare e collocare all’interno dello sviluppo della letteratura latina, basandosi su quanto appreso dal manuale. Il seminario a cura degli studenti (project work) contribuisce alla valutazione complessiva nella misura del 20%.
Testi
Per Seneca: - Pellacani, D. (2017). Seneca. La brevità della vita, a cura di Alfonso Traina. Nuova edizione aggiornata.. Bologna : Bononia University Press. - Canali, L./Monti, G./Barelli, E. Lucio Anneo Seneca, Lettere a Lucilio, Introduzione di L. Canali, Traduzione e note di G. Monti, Cronologia di E. Barelli. Milano, 2020 (prima ed. 1974) - Le Troiane / Lucio Anneo Seneca ; introduzione, traduzione e note di Fabio Stok. - 2. ed. - Milano : Biblioteca Universale Rizzoli, 2001 Manuale di letteratura: Letteratura latina Una sintesi storica, a c. di Alberto Cavarzere, Arturo De Vivo, Paolo Mastandrea, Carocci Editore, 2023 (terza edizione) Per approfondimenti grammaticali: TRAINA-G. BERNARDI PERINI, Propedeutica al latino universitario, Pàtron, Bologna, 1998 (6ª ed.) Ulteriori materiali e indicazioni per gli approfondimenti verranno messi a disposizione su Kiro e segnalati a lezione.
Contenuti
Il corso monografico è dedicato alla lettura in lingua originale, con traduzione e commento, dei seguenti testi di Seneca: De brevitate vitae; Epistola 108; Troiane vv. 409-813 (terzo atto). Gli studenti dovranno inoltre conoscere i lineamenti principali della storia della letteratura latina, da preparare sul manuale indicato. Le principali questioni critiche relative alla letteratura latina verranno affrontate nelle lezioni iniziali del corso e il materiale verrà caricato sulla piattaforma Kiro.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Gli studenti non frequentanti e quelli appartenenti alle categorie per le quali sono previste modalità didattiche inclusive dovranno contattare la docente per definire il programma, il piano di lavoro e l’ulteriore bibliografia.
Per studenti iscritti a corsi singoli o non iscritti ai corsi del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali è previsto un programma diverso, da richiedere previo colloquio con la docente.
Per studenti iscritti a corsi singoli o non iscritti ai corsi del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali è previsto un programma diverso, da richiedere previo colloquio con la docente.
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found