ID:
509927
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
FISIOLOGIA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 23/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Lo studente dovrà:
(i) acquisire una visione aggiornata degli adattamenti strutturali e funzionali dei sistemi di organi e tessuti all'invecchiamento e dei meccanismi molecolari e cellulari sottostanti.
(ii) sarà in grado di integrare i fenomeni del corpo intero e i fenomeni molecolari e cellulari in una visione globale
(iii) comprendere come l'esercizio fisico e il benessere siano essenziali per un invecchiamento sano e per la durata della vita.
(i) acquisire una visione aggiornata degli adattamenti strutturali e funzionali dei sistemi di organi e tessuti all'invecchiamento e dei meccanismi molecolari e cellulari sottostanti.
(ii) sarà in grado di integrare i fenomeni del corpo intero e i fenomeni molecolari e cellulari in una visione globale
(iii) comprendere come l'esercizio fisico e il benessere siano essenziali per un invecchiamento sano e per la durata della vita.
Prerequisiti
Allo studente viene richiesto il possesso o l’acquisizione delle seguenti conoscenze e competenze:
-biologia: competenze di genetica e biologia umana acquisite a livello di scuola media superiore di secondo grado integrate da tutte le competenze acquisite negli eventuali insegnamenti universitari precedenti, con particolare riguardo al codice genetico, alla sua trasmissione e alle sue mutazioni.
- anatomia: tutte le nozioni di base di anatomia umana con particolare attenzione alla struttura degli organi ed alla loro anatomia funzionale.
- biochimica: tutte le competenze di Biochimica acquisite nei precedenti corsi con particolare riguardo alle vie metaboliche del metabolismo energetico, alla funzione mitocondriale, alla struttura delle proteine alla loro sintesi e degradazione.
-biologia: competenze di genetica e biologia umana acquisite a livello di scuola media superiore di secondo grado integrate da tutte le competenze acquisite negli eventuali insegnamenti universitari precedenti, con particolare riguardo al codice genetico, alla sua trasmissione e alle sue mutazioni.
- anatomia: tutte le nozioni di base di anatomia umana con particolare attenzione alla struttura degli organi ed alla loro anatomia funzionale.
- biochimica: tutte le competenze di Biochimica acquisite nei precedenti corsi con particolare riguardo alle vie metaboliche del metabolismo energetico, alla funzione mitocondriale, alla struttura delle proteine alla loro sintesi e degradazione.
Metodi didattici
Lezioni frontali: laboratori pratici; discussioni in piccoli gruppi
Verifica Apprendimento
Ad ogni studente sarà fornita una lista di cinque articoli scientifici riguardanti i vari temi trattati a lezione e sarà richiesto di scegliere il lavoro che più stimola il proprio interesse. Dopo un periodo di preparazione di 15 gg, ogni studente dovrà presentare il contenuto dell'articolo mediante una presentazione power-point con approccio critico, collegando quanto discusso dagli autori con i concetti presentati a lezione.
Testi
- Glenda E. Bilder “Human Biological Aging: From Macromolecules to Organ Systems”
ISBN: 978-1-118-96702-7 April 2016 Wiley-Blackwell
- Recenti pubblicazioni su riviste scientifiche
ISBN: 978-1-118-96702-7 April 2016 Wiley-Blackwell
- Recenti pubblicazioni su riviste scientifiche
Contenuti
L'invecchiamento ha un impatto profondo sulla maggior parte degli organi e dei tessuti. L'invecchiamento è inevitabile, ma può essere rallentato con l'esercizio fisico e il benessere.
Il corso si propone di: (i) presenterà gli adattamenti del sistema cardiovascolare, respiratorio, muscolare e nervoso all'invecchiamento e prenderà in considerazione i meccanismi cellulari e molecolari che supportano tali adattamenti; (ii) integrerà tali conoscenze nel fenomeno complessivo dell'invecchiamento; (iii) mostrerà l'impatto dell'immobilizzazione, dell'esercizio fisico e dell'alimentazione sul processo di invecchiamento dal livello molecolare a quello degli organi.
Tradotto con DeepL.com (versione gratuita)
Il corso si propone di: (i) presenterà gli adattamenti del sistema cardiovascolare, respiratorio, muscolare e nervoso all'invecchiamento e prenderà in considerazione i meccanismi cellulari e molecolari che supportano tali adattamenti; (ii) integrerà tali conoscenze nel fenomeno complessivo dell'invecchiamento; (iii) mostrerà l'impatto dell'immobilizzazione, dell'esercizio fisico e dell'alimentazione sul processo di invecchiamento dal livello molecolare a quello degli organi.
Tradotto con DeepL.com (versione gratuita)
Lingua Insegnamento
INGLESE
Altre informazioni
Il docente è sempre disponibile via email e riceve gli studenti presso il proprio ufficio situato nella sede del Dipartimento di Medicina Molecolare dell'Università degli Studi di Pavia, via Forlanini 6, 27100 Pavia. Si consiglia di prendere appuntamento
Corsi
Corsi
LIFELONG WELL-BEING AND HEALTHY AGING
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found