ID:
509928
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
BIOCHIMICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 23/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Lo studente acquisirà una visione dettagliata degli eventi che contribuiscono al processo di invecchiamento a livello molecolare, cellulare e dell'organismo sia nello stato di salute che in condizioni patologiche. Gli verranno presentate le conoscenze più avanzate nel campo dell'invecchiamento basate su dati provenienti da diverse aree di ricerca, dalla genetica alla biologia cellulare, alla biochimica delle proteine e dei sistemi. Utilizzando questa comprensione dettagliata dell'invecchiamento, lo studente esplorerà gli interventi anti-invecchiamento e i mezzi per aumentare la durata della vita.
Prerequisiti
Lo studente: 1. deve conoscere la struttura e le funzioni delle molecole biologiche e delle strutture sopramolecolari, le vie metaboliche che portano alla produzione di energia, le principali biosintesi e la loro regolazione, le modalità di trasmissione dell'informazione.
2. deve comprendere le relazioni tra struttura e funzione nelle molecole biologiche e la complessità dei meccanismi di segnalazione che regolano e coordinano le vie metaboliche e l'espressione genica. 3. deve saper applicare le conoscenze e le competenze acquisite durante il corso di Biochimica alla comprensione delle basi molecolari delle patologie e del loro trattamento.
2. deve comprendere le relazioni tra struttura e funzione nelle molecole biologiche e la complessità dei meccanismi di segnalazione che regolano e coordinano le vie metaboliche e l'espressione genica. 3. deve saper applicare le conoscenze e le competenze acquisite durante il corso di Biochimica alla comprensione delle basi molecolari delle patologie e del loro trattamento.
Metodi didattici
Lezioni frontali; journal club con discussione in piccoli gruppi e discussione finale in aula. Le lezioni frontali del professore si basano su presentazioni power point che vengono fornite agli studenti come materiale didattico sulla Piattaforma Kiro.
Verifica Apprendimento
L'esame finale consiste in una prova scritta con voto finale in trentesimi ed eventuale lode. L'esame verterà sulle varie tematiche studiate durante il corso e avrà l'obiettivo di accertare la capacità critica degli studenti di comprendere e valutare gli eventi che concorrono al processo di invecchiamento a livello molecolare, cellulare e dell'organismo sia in condizioni di salute che di malattia.
Testi
Hand book of the Biology of Aging (Musi N and Hornsby P), 9th edition 2021
Articoli recenti pubblicati su riviste scientifiche peer review che verranno forniti dal docente.
Articoli recenti pubblicati su riviste scientifiche peer review che verranno forniti dal docente.
Contenuti
Cosa succede a livello molecolare e cellulare per causare i cambiamenti associati alla vecchiaia? L’invecchiamento stesso è una malattia o una fase fisiologica della vita? Possiamo intervenire con successo nel processo di invecchiamento? L’“invecchiamento globale” della popolazione rende obbligatorio comprendere le peculiarità del processo di invecchiamento per affrontare adeguatamente la salute pubblica. L’obiettivo comune dei ricercatori che invecchiano è riuscire a prolungare la durata della vita attiva. Negli ultimi decenni i progressi in molte aree di ricerca, dalla genetica alla biologia cellulare, alla biochimica delle proteine e alla biologia dei sistemi, hanno dato un forte impulso alle indagini e alle conoscenze nel campo della biologia dell'invecchiamento. Inoltre, gli studi classici sulla genetica della longevità nelle specie di laboratorio si stanno ora estendendo agli esseri umani, rendendo così possibile una migliore comprensione sia dell’invecchiamento fisiologico che delle malattie legate all’età.
Questo corso presenta un'analisi approfondita della biologia dell'invecchiamento, partendo dai cambiamenti che avvengono a livello molecolare e cellulare e analizzando le conseguenze a livello dell'organismo. Inoltre, verrà discussa l’influenza di questi cambiamenti legati all’età in quelle che sono comunemente considerate malattie dell’invecchiamento, come le malattie scheletriche, neurovascolari e neurodegenerative.
Gli argomenti includeranno: teorie dell'invecchiamento, modelli sperimentali utilizzati per studiare l'invecchiamento e la longevità, impatto dello stress ossidativo sulla funzione cellulare e degli organi, la sindrome metabolica dell'invecchiamento, cambiamenti funzionali nel sistema scheletrico, vascolare e nervoso centrale, instabilità genetica e genetica dell'invecchiamento. invecchiamento e longevità.
Questo corso presenta un'analisi approfondita della biologia dell'invecchiamento, partendo dai cambiamenti che avvengono a livello molecolare e cellulare e analizzando le conseguenze a livello dell'organismo. Inoltre, verrà discussa l’influenza di questi cambiamenti legati all’età in quelle che sono comunemente considerate malattie dell’invecchiamento, come le malattie scheletriche, neurovascolari e neurodegenerative.
Gli argomenti includeranno: teorie dell'invecchiamento, modelli sperimentali utilizzati per studiare l'invecchiamento e la longevità, impatto dello stress ossidativo sulla funzione cellulare e degli organi, la sindrome metabolica dell'invecchiamento, cambiamenti funzionali nel sistema scheletrico, vascolare e nervoso centrale, instabilità genetica e genetica dell'invecchiamento. invecchiamento e longevità.
Lingua Insegnamento
INGLESE
Corsi
Corsi
LIFELONG WELL-BEING AND HEALTHY AGING
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found