ID:
508258
Durata (ore):
30
CFU:
3
SSD:
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’insegnamento mira a un approfondimento delle principali nozioni del diritto pubblico e del diritto privato, allo scopo di fornire agli studenti gli strumenti legali utili e indispensabili in ambito professionale e, più in generale, nei rapporti personali ed economici della quotidianità.
Metodi didattici
Lezioni in aula con modalità interattive ed esercitazioni su casi pratici (esame sentenze e discussione di tracce scelte).
Verifica Apprendimento
Esame in forma orale.
Gli studenti frequentanti riceveranno una valutazione anche per le attività di esercitazione, che sarà integrata con l'esame finale in forma orale.
Gli studenti frequentanti riceveranno una valutazione anche per le attività di esercitazione, che sarà integrata con l'esame finale in forma orale.
Testi
Saranno indicati dal docente a completamento del materiale didattico fornito.
Contenuti
1. Nozioni generali di diritto
• Fenomeno giuridico e ordinamento
o Definizione del diritto come fenomeno sociale.
o Ordinamento giuridico: principi e fonti normative.
• Distinzione tra diritto pubblico e privato
o Diritto pubblico: rapporti tra Stato e cittadini, norme inderogabili.
o Diritto privato: rapporti tra privati, norme derogabili.
• Situazioni giuridiche soggettive
o Diritti soggettivi: proprietà, crediti, altri diritti individuali.
o Interessi legittimi e il loro bilanciamento con l’interesse pubblico.
2. Diritto urbanistico – Prima parte – Pianificazione generale
• Soggetti pubblici e urbanistica
o Comune: autorità principale nella pianificazione urbanistica.
o Regione: potere legislativo e controllo sulla pianificazione comunale.
o Stato: linee guida generali, tutela di interessi sovranazionali.
• Pianificazione urbanistica
o Struttura della pianificazione: pluralismo, gradualismo, gerarchia.
o Standard urbanistici: legge-ponte del 1967, d.P.R. n. 380/2001.
3. Diritto urbanistico – Seconda parte – Piani generali
• Piano Regolatore Generale (PRG)
o Definizione e funzione: strumento di pianificazione comunale.
o Contenuti: zonizzazione, localizzazione, standard urbanistici.
o Principio di contenimento del consumo del suolo.
o Procedura di adozione e approvazione: deposito, osservazioni, approvazione regionale.
• Piani sovracomunali
o Tipologie di piani sovracomunali: ambiente, paesaggio, beni culturali, parchi naturali.
o Effetti sui piani comunali e sulle proprietà private.
4. Diritto pubblico dell’edilizia – Prima parte – Norme generali e interventi edilizi
• Disciplina pubblicistica e privatistica
o Comune: rilascio di titoli abilitativi e controllo degli abusi.
o Regione: potere legislativo e controllo sulla conformità edilizia.
o Stato: tutela di interessi sensibili come ambiente e paesaggio.
• Interventi edilizi
o Manutenzione ordinaria e straordinaria.
o Restauro e risanamento conservativo.
o Ristrutturazione edilizia e nuova costruzione.
5. Diritto pubblico dell’edilizia – Seconda parte – Titoli abilitativi, abusi e condoni
• Destinazione d’uso
o Differenza tra destinazione urbanistica ed edilizia.
o Disciplina del cambio di destinazione d’uso e concetto di carico urbanistico.
• Titoli edilizi
o Tipologie: CILA, SCIA, Permesso di Costruire.
o Ambito di applicazione e differenze tra SCIA normale e sostitutiva.
• Abusi edilizi e condoni
o Definizione e disciplina degli abusi edilizi.
o Sanatorie e condoni: presupposti, effetti e tipi di abusi sanabili.
o Condoni edilizi: primo, secondo e terzo condono e condoni speciali.
o Focus sul d.l. n. 69/2024, convertito in l. n. 105/2024, recante norme in materia di semplificazione edilizia e urbanistica.
6. Gli atti di trasferimento di immobili
• Aspetti di diritto privato e civile
o Contratti di compravendita e altri atti aventi per oggetti di diritti su beni immobili
o Trasferimento di immobili e strumenti di tutela: i rimedi processuali in materia di compravendita
• Regole pubblicistiche sulla circolazione degli immobili
o Certificati di Destinazione Urbanistica (CDU) e verifiche sui vincoli urbanistici.
o Conformità urbanistica ed edilizia degli immobili.
o Conformità catastale.
o Ruolo del notaio e degli altri professionisti coinvolti.
7. Diritto delle opere pubbliche
• Inquadramento della materia
o La realizzazione di lavori da parte delle pubbliche amministrazioni.
o Diritto europeo e diritto nazionale sugli appalti pubblici di lavori.
• Il Codice dei contratti pubblici (d.lgs. n. 36/2023)
o Modalità di affidamento di contratti pubblici di appalto e concessione.
o Regole specifiche sull’esecuzione di contratti pubblici di lavori: varianti e collaudo.
o Contratti pubblici e ruolo dei professionisti coinvolti.
• Fenomeno giuridico e ordinamento
o Definizione del diritto come fenomeno sociale.
o Ordinamento giuridico: principi e fonti normative.
• Distinzione tra diritto pubblico e privato
o Diritto pubblico: rapporti tra Stato e cittadini, norme inderogabili.
o Diritto privato: rapporti tra privati, norme derogabili.
• Situazioni giuridiche soggettive
o Diritti soggettivi: proprietà, crediti, altri diritti individuali.
o Interessi legittimi e il loro bilanciamento con l’interesse pubblico.
2. Diritto urbanistico – Prima parte – Pianificazione generale
• Soggetti pubblici e urbanistica
o Comune: autorità principale nella pianificazione urbanistica.
o Regione: potere legislativo e controllo sulla pianificazione comunale.
o Stato: linee guida generali, tutela di interessi sovranazionali.
• Pianificazione urbanistica
o Struttura della pianificazione: pluralismo, gradualismo, gerarchia.
o Standard urbanistici: legge-ponte del 1967, d.P.R. n. 380/2001.
3. Diritto urbanistico – Seconda parte – Piani generali
• Piano Regolatore Generale (PRG)
o Definizione e funzione: strumento di pianificazione comunale.
o Contenuti: zonizzazione, localizzazione, standard urbanistici.
o Principio di contenimento del consumo del suolo.
o Procedura di adozione e approvazione: deposito, osservazioni, approvazione regionale.
• Piani sovracomunali
o Tipologie di piani sovracomunali: ambiente, paesaggio, beni culturali, parchi naturali.
o Effetti sui piani comunali e sulle proprietà private.
4. Diritto pubblico dell’edilizia – Prima parte – Norme generali e interventi edilizi
• Disciplina pubblicistica e privatistica
o Comune: rilascio di titoli abilitativi e controllo degli abusi.
o Regione: potere legislativo e controllo sulla conformità edilizia.
o Stato: tutela di interessi sensibili come ambiente e paesaggio.
• Interventi edilizi
o Manutenzione ordinaria e straordinaria.
o Restauro e risanamento conservativo.
o Ristrutturazione edilizia e nuova costruzione.
5. Diritto pubblico dell’edilizia – Seconda parte – Titoli abilitativi, abusi e condoni
• Destinazione d’uso
o Differenza tra destinazione urbanistica ed edilizia.
o Disciplina del cambio di destinazione d’uso e concetto di carico urbanistico.
• Titoli edilizi
o Tipologie: CILA, SCIA, Permesso di Costruire.
o Ambito di applicazione e differenze tra SCIA normale e sostitutiva.
• Abusi edilizi e condoni
o Definizione e disciplina degli abusi edilizi.
o Sanatorie e condoni: presupposti, effetti e tipi di abusi sanabili.
o Condoni edilizi: primo, secondo e terzo condono e condoni speciali.
o Focus sul d.l. n. 69/2024, convertito in l. n. 105/2024, recante norme in materia di semplificazione edilizia e urbanistica.
6. Gli atti di trasferimento di immobili
• Aspetti di diritto privato e civile
o Contratti di compravendita e altri atti aventi per oggetti di diritti su beni immobili
o Trasferimento di immobili e strumenti di tutela: i rimedi processuali in materia di compravendita
• Regole pubblicistiche sulla circolazione degli immobili
o Certificati di Destinazione Urbanistica (CDU) e verifiche sui vincoli urbanistici.
o Conformità urbanistica ed edilizia degli immobili.
o Conformità catastale.
o Ruolo del notaio e degli altri professionisti coinvolti.
7. Diritto delle opere pubbliche
• Inquadramento della materia
o La realizzazione di lavori da parte delle pubbliche amministrazioni.
o Diritto europeo e diritto nazionale sugli appalti pubblici di lavori.
• Il Codice dei contratti pubblici (d.lgs. n. 36/2023)
o Modalità di affidamento di contratti pubblici di appalto e concessione.
o Regole specifiche sull’esecuzione di contratti pubblici di lavori: varianti e collaudo.
o Contratti pubblici e ruolo dei professionisti coinvolti.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
No Results Found
Persone
Persone
Docente
No Results Found