Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

TECNOLOGIE DIGITALI PER LE COSTRUZIONI, L’AMBIENTE E IL TERRITORIO

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Dipartimento:
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA
Sede:
PAVIA
Url:
http://tedcat.unipv.it/
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Didattica
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il Corso di Laurea TeDCAT formerà geometri laureati abilitati all'iscrizione al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati, aventi un profilo culturale concentrato su tre nuclei principali: il rilievo del territorio, le costruzioni, la pianificazione territoriale e l'estimo. I contenuti insegnati includono anche: l'efficientamento energetico, sicurezza dei lavori e delle opere, la protezione del territorio, il monitoraggio del territorio, dei manufatti e delle infrastrutture, la sicurezza sul lavoro, la valutazione immobiliare e la gestione del patrimonio. Tutto il corso di studi avrà un forte orientamento alla digitalizzazione e alla gestione informatica dei progetti e delle attività. Nei corsi e, soprattutto, nei laboratori, verranno insegnati diversi programmi informatici utili per le attività dei professionisti formati: SW per il CAD, BIM, GIS, il rilievo topografico, la certificazione energetica; verrà insegnato l'uso avanzato di un foglio elettronico, utile per o svolgimento di calcoli tecnici, rendicontazioni, computi metrici. Verrà insegnato l'uso di strumenti digitali per il rilievo e il monitoraggio del territorio quali total station topografiche digitali e motorizzate, ricevitori GNSS, lidar e droni.
Il percorso formativo del Corso di Laurea proposto è sostanzialmente rigido, con l'eccezione di 12 CFU da scegliere liberamente nell'offerta didattica dell'Ateneo.
Sono previsti crediti per le materie di base, in numero limitato. Sono assegnati crediti alle materie caratterizzanti e affini, come meglio specificato dalle tabelle presenti nelle Sezioni seguenti. Vi sono 48 CFU dedicati ad attività laboratoriali. Infine, 48 CFU sono assegnati al tirocinio pratico-valutativo (TPV), svolto presso strutture convenzionate, che ha lo scopo di esporre lo studente alle pratiche tipiche della professione del geometra laureato.
La didattica svolta in TeDCAT avrà caratteristiche originali. Sarà rigorosa, come è tipico degli insegnamenti universitari, e al tempo stesso orientata alle applicazioni. Il ricorso al formalismo matematico sarà ridotto all'essenziale. Si insegnerà principalmente come affrontare i diversi problemi oggetto di studio attraverso l'uso di strumenti hardware e software selezionati. I corsi non si limiteranno ad insegnare il mero funzionamento degli strumenti, ma avranno lo scopo di formare tecnici qualificati capaci di operare a supporto del progetto (rilievo, calcolo strutturale, rappresentazione, sicurezza e cantiere). Dato il carattere professionalizzante del Corso di Laurea, diversi corsi e laboratori avranno, fra le proprie diverse finalità, quella di preparare gli studenti a sostenere alcune certificazioni: ICDL (ICDL - International Certification of Digital Literacy) Standard; ICDL CAD 2D; ICDL GIS; BIM Specialist; Coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione (CSE); Certificatore energetico.
I corsi di laurea professionalizzanti non hanno come sbocco naturale l'iscrizione a una laurea magistrale, anche se ciò non è esplicitamente vietato dalle norme. Lo sbocco naturale è l'attività lavorativa.

Conoscenze e capacità di comprensione

Il laureato:
- ha conoscenza degli aspetti operativi delle discipline matematiche, delle scienze di base, delle tecnologie civili ed ambientali ed è capace di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere problemi di modesta difficoltà tipici dei campi dell'area civile;
- ha conoscenza delle tecnologie e dei sistemi digitali a supporto della progettazione e gestione di opere e trasformazioni del territorio;
- ha sviluppato una significativa conoscenza delle problematiche e dei modi di operare del settore delle costruzioni;
- ha sviluppato una significativa conoscenza delle problematiche e dei modi di operare del settore del rilievo e monitoraggio del territorio;
- ha sviluppato una significativa conoscenza degli strumenti digitali per la gestione e rappresentazione delle costruzioni, dell'ambiente e del territorio: CAD, BIM, GIS, Pregeo, DOCFA;
- ha sviluppato una significativa conoscenza delle problematiche e dei modi di operare del settore dell'estimo;
- ha sviluppato una conoscenza preliminare delle problematiche e dei modi di operare del settore della sostenibilità energetica e della protezione ambientale;
- ha sviluppato una spiccata attitudine a documentarsi da fonti diverse e imparare lavorando sul campo sopperendo a carenze nozionistiche.
Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite attraverso attività formative organizzate negli ambiti 'Matematica e Fisica', nei campi dell'area civile, e nell'impiego concreto, in percorsi formativi tipo 'learning-by-doing', di tecnologie digitali e sistemi digitali per l'ingegneria civile e ambientale; sono fondamentali per questo aspetto anche gli insegnamenti di soft-skills specificatamente calibrati per affinare le capacità di 'team working' e di interazione con esperti di settori diversi. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni e seminari, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali che si concludono con l'assegnazione di un voto, prove d'esame o di laboratorio che si concludono con il conseguimento di un'idoneità.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Il laureato TeDCAT sa applicare le conoscenze ricevute nel settore delle costruzioni per:
- eseguire un disegno 2D/3D in ambiente CAD
- realizzare un progetto in ambiente BIM; partire da un progetto BIM esistente e modificarlo opportunamente, eventualmente aggiungendo componenti mancanti;
- realizzare un progetto edilizio di piccola entità, in tutte le sue componenti;
- leggere e comprendere un progetto edilizio o stradale e tradurlo in azioni, in cantiere;
- prendere le decisioni anche significative che l'esecuzione di un progetto richiede;
- curare gli aspetti relativi alla sicurezza di un cantiere.
Sa applicare le conoscenze ricevute nel settore del rilievo e monitoraggio del territorio per:
- progettare, eseguire ed elaborare un rilievo topografico, GNSS e lidar terrestre;
- tracciare un'opera, cioè disegnarla sul terreno, con metodi topografici, a partire dal progetto;
- monitorare le deformazioni di un manufatto con tecniche topografiche classiche, valutando i risultati in termini statisticamente appropriati;
- costruire e gestire un GIS composto da cartografia vettoriale e raster, tabelle, ortofoto, modelli digitali del terreno.
Sa applicare le conoscenze ricevute nel settore dell'estimo e del catasto per:
- eseguire la stima del valore di una proprietà; stimare i danni in occasione di incidenti, calamità o eventi atmosferici estremi;
- compilare computi metrici;
- gestire le pratiche catastali;
- progettare, eseguire ed elaborare un rilievo topografico, GNSS e lidar terrestre; inserire i risultati in un GIS.
Sa applicare le conoscenze ricevute nella pubblica amministrazione per (si omettono punti già riportati, molti dei quali sono utili per un tecnico operante in un ufficio tecnico):
- svolgere il ruolo di direttore dei lavori in un'opera di media complessità;
- svolgere il ruolo di RUP (Responsabile Unico del Procedimento) o di assistente del RUP a seconda della complessità dell'opera, secondo quanto previsto dalla normativa;
- istruire e gestire l'appalto di un'opera pubblica di piccola e media entità.
Sa applicare le conoscenze ricevute nel settore immobiliare:
- amministrare complessi immobiliari;
- agire come mediatore immobiliare.
Sa agire nell'ambito della riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare per:
- effettuare la certificazione energetica di un edificio;
- gestire interventi di riqualificazione energetica di un edificio.
Sa, infine, applicare a tutti gli ambiti menzionati le seguenti abilità:
- usare gli strumenti informatici ordinari (elaboratore di testi, foglio elettronico, email, browser) in modo consapevole e appropriato;
- sa relazionarsi in modo costruttivo con tecnici anche di settori diversi applicando le proprie conoscenze di base mettendole a sistema per trovare soluzioni a problemi di media complessità nell'area civile;
- ha esperienze laboratoriali significative che gli permettono di sperimentare velocemente e analizzare i dati derivanti da problemi di media complessità;
- ha sviluppato capacità di 'team working' con esperti di settori diversi in ambito civile con atteggiamenti professionali e costruttivi e capacità di arricchimento della propria conoscenza derivanti dall'interazione con soggetti diversi.
L'impostazione didattica comune a tutti gli insegnamenti prevede che la formazione teorica sia accompagnata da esempi, applicazioni, lavori individuali e di gruppo, e verifiche che sollecitino la partecipazione attiva, l'attitudine propositiva, la capacità di elaborazione autonoma e di comunicazione dei risultati del lavoro svolto. Un ruolo particolare ha l'uso di programmi software standardizzati, possibilmente open source oppure acquistati in numero sufficiente dall'Ateneo. I corsi vengono svolti in modo da rendere gli studenti utenti capaci ed esperti dell'uso di tali programmi e, al tempo stesso, critici, cioè capaci di valutare la qualità dei risultati.
Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attività in aula, lo studio di casi di ricerca e di applicazione mostrati dai Docenti, lo svolgimento di esercitazioni numeriche e pratiche di laboratorio o informatiche, nonché lo svolgimento di progetti di modesta entità, come previsto nell'ambito degli insegnamenti appartenenti ai settori disciplinari di base e caratterizzanti, oltre che in occasione della preparazione della prova finale. Le verifiche (esami scritti, orali, relazioni, esercitazioni, attività di 'problem solving') prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo Studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica.

Autonomia di giudizi

Il laureato TeDCAT:
- ha la capacità di dare un contributo operativo alla identificazione, formulazione e risoluzione di problemi negli ambiti affrontati negli studi;
- sa gestire progetti di modesta entità, specie con l'ausilio delle tecnologie digitali;
- sa leggere e comprendere un progetto edilizio o stradale e tradurlo in azioni, in cantiere;
- è in grado di prendere le decisioni anche significative che l'esecuzione di un progetto richiede;
- è capace di progettare in modo consapevole un rilievo topografico ed elaborarlo in modo critico.
L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni, preparazione di elaborati e durante il corposo tirocinio in azienda. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione della maturità dimostrata in sede d'esame, durante l'attività di preparazione della prova finale e durante la sua esposizione e discussione.

Abilità comunicative

Il laureato TeDCAT:
- è in grado di comunicare efficacemente in forma scritta, orale ed anche in inglese (è richiesta la certificazione del livello QCER B1), dati, informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non;
- sa redigere relazioni tecniche relative ai progetti effettuati e interpretare relazioni tecniche scritte da collaboratori, superiori, subalterni;
- sa leggere, ed eventualmente produrre e/o redigere, norme interne aziendali e manuali tecnici;
- ha capacità di interagire professionalmente con tecnici in possesso di competenze specifiche anche diverse dalle sue nel campo delle costruzioni;
- sa lavorare ed integrarsi in lavoro di gruppo.
Le abilità comunicative scritte e orali sono particolarmente stimolate in occasione di lavori progettuali di gruppo e, in generale, attraverso attività formative specifiche su 'soft skills' che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. La proprietà di linguaggio è uno degli elementi che saranno considerati nella valutazione di tutti gli elaborati che a diverso titolo vengano richiesti agli studenti, dalle prove scritte dei singoli insegnamenti, alle relazioni di laboratorio, alle relazioni sulle attività progettuali e di tirocinio.
Un'ulteriore verifica di queste conoscenze avverrà nella prova finale, per la quale si richiede allo studente la preparazione di una presentazione adeguata, da svolgersi pubblicamente.
I laureati devono inoltre conoscere e saper utilizzare i più diffusi strumenti informatici di trasmissione, comunicazione e presentazione, che sono argomento di uno dei laboratori presenti nel piano degli studi.

Capacità di apprendimento

I laureati TeDCAT:
- hanno la capacità di apprendere nuove conoscenze negli ambiti disciplinari che hanno studiato o in quelli strettamente affini;
- sono capaci di aggiornare le proprie conoscenze ed abilità relativamente a nuovi metodi e tecnologie, reperendo autonomamente le informazioni necessarie;
- sanno apprendere l'uso di nuovi strumenti SW simili, per finalità, a quelli usati nei corsi; devono in particolare saper trasferire ai nuovi la capacità di valutarne criticamente i risultati;
- sono in grado di aggiornarsi sui nuovi aspetti legislativi e regolamentari; se necessario, sanno riorganizzare le prassi operative apprese a consolidate alla luce delle nuove disposizioni.
Al raggiungimento delle capacità di apprendere sopraelencate contribuiscono attività formative organizzate in tutti gli ambiti disciplinari individuati nel presente ordinamento e in particolare quelle parzialmente svolte in autonomia. Le specifiche metodologie di insegnamento utilizzate comprendono, tra l'altro, l'attività di 'project working' e 'soft skills'.
La verifica del raggiungimento delle capacità di apprendimento è oggetto delle diverse prove d'esame previste nel corso.

Requisiti di accesso

È richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Sono inoltre richieste le seguenti conoscenze e competenze:
- capacità di ragionamento logico;
- capacità di utilizzare i principali risultati della matematica elementare e dei fondamenti delle scienze sperimentali.
La verifica del possesso delle conoscenze di ingresso, obbligatoria in base al D.M. 270/04, avverrà secondo le modalità specificate nel regolamento didattico del corso di studio, dove saranno altresì indicati gli Obblighi Formativi Aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva, da soddisfare nel primo anno di corso.

Esame finale

Alla prova finale si accede dopo aver acquisito almeno 177 CFU; esso consente l'acquisizione di altri 3 crediti. La prova finale consiste in due parti: la prova pratico-valutativa (PPV) e l'esame di laurea. È richiesto che lo studente predisponga una relazione scritta e una presentazione, sotto la guida del tutor aziendale e di quello accademico.
La PPV ha lo scopo di verificare l'acquisizione, da parte del candidato, durante il tirocinio pratico-valutativo, delle conoscenze, competenze e abilità necessarie per l'esercizio in autonomia della professione di geometra laureato o di perito industriale laureato. La PPV consiste in un colloquio approfondito, svolto davanti ad apposita Commissione.
Lo studente non laureato già abilitato, che intende conseguire il titolo accademico della professione a cui è abilitato e che dimostra di possedere le competenze necessarie a svolgere le attività di TPV, acquisisce i relativi CFU previa positiva valutazione del tutor accademico.
L'esame di Laurea consiste nella illustrazione della presentazione, svolta in seduta pubblica e davanti ad apposita Commissione di Laurea.
Il Regolamento didattico del corso di laurea fissa le modalità di formazione della Commissione per la prova pratico-valutativa e della Commissione per la presentazione finale. Fissa le modalità di svolgimento della prova finale, i criteri di valutazione della prova stessa e di attribuzione del voto di laurea, e le modalità con cui gli studenti non laureati già abilitati accedono alla prova finale.

Profili Professionali

Profili Professionali

Geometra laureato

Le funzioni che il laureato potrà svolgere sono molteplici. • Membro junior di team di progetto, con ruoli prevalentemente esecutivi • Tecnico specialista di sistemi digitali a supporto della progettazione e della gestione di opere civili • Tecnico specialista di sistemi digitali per il rilievo topografico e di opere civili • Gestione e della modellazione informativa ai sensi dell’UNI 11337-7, ovvero BIM specialist per diversi ambiti disciplinari • Gestione di problematiche giuridico-amministrative di media complessità relativi alla gestione ed alla progettazione di opere civili ed edili • Tecnico esecutivo nel campo della progettazione civile • Tecnico commerciale di sistemi per il settore delle costruzioni • Disegnatore presso un ufficio tecnico • Responsabile di cantiere • Gestione tecnologica di processi delle costruzioni • Certificatore energetico • Estimatore in ambito civile • Tecnico catastale
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste specifiche conoscenze, competenze, capacità e abilità in ambito tecnico-ingegneristico, geomatico ed estimativo. Nello specifico, le competenze associate a questa figura professionale sono le seguenti: • Conoscenze di base relative agli aspetti operativi delle scienze fondanti dell'ingegneria civile (es. scienza e tecnica delle costruzioni, idraulica, ecc.) • Conoscenze relative alle discipline affini e integrative finalizzate all'arricchimento e al completamento delle competenze, ovvero legate agli aspetti più tecnologici dell’ingegneria civile ed agli aspetti metodologici e di gestione delle opere civili (es. ingegneria dei materiali, tecnologie per il rilievo, geotecnica, ecc.) • Conoscenze relative al rilevamento e monitoraggio dei manufatti e del territorio da terra, da piattaforma aerea e satellitare • Conoscenze relative alla stima del valore di edifici e proprietà in genere • Conoscenze hardware e software di sistemi digitali per il rilievo • Conoscenze hardware e software di sistemi digitali per la progettazione • Conoscenze hardware e software di sistemi digitali per la gestione • Conoscenza di sistemi BIM per la progettazione e la gestione • Conoscenza di sistemi GIS per la progettazione e la gestione • Capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo, adeguate competenze trasversali di tipo comunicativo-relazionale, organizzativo-gestionale e di pianificazione
Le competenze nell’utilizzo di tecnologie digitali e nella gestione di processi digitali nell’ingegneria civile e ambientale sono fortemente richieste dal mercato. La transizione dai sistemi tradizionali di progettazione e gestione delle opere civili a sistemi digitali ed a sistemi basati su tecnologie BIM è in corso e la domanda di figure professionali in grado di operare con questi nuovi sistemi è significativa. Analoga transizione sta avvenendo nell’ambito della cartografia, della pianificazione e gestione del territorio: la domanda di figure professionali capaci di operare in modo appropriato con le tecnologie GIS è forte. Gli sbocchi professionali possono riguardare quindi: • Strutture tecniche private che si occupano di progettazione e di gestione di opere civili • Strutture tecniche private che occupano di rilievo topografico e monitoraggio del territorio • Imprese di costruzioni • Strutture tecniche pubbliche • Aziende fornitrici di sistemi, servizi e componenti per l’ingegneria civile e ambientale • Studi professionali operanti nel campo dell’ingegneria civile e ambientale, dell’urbanistica, dell’estimo e dell’informatica del territorio L’iscrizione ad una laurea magistrale non costituisce uno sbocco naturale per i laureati.

Didattica

Insegnamenti (30)

  • ascendente
  • decrescente

500000 - PROVA FINALE

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025) - 2024
3 CFU
0 ore

500475 - GEOLOGIA APPLICATA

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025) - 2024
VIVALDI VALERIO
MEISINA CLAUDIA
6 CFU
52 ore

502562 - FONDAMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/01/2025) - 2024
SALVATORI CHRISTIAN
3 CFU
30 ore

507328 - COSTRUZIONE DI STRADE, FERROVIE E AEROPORTI

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025) - 2024
GARILLI ERIKA
6 CFU
52 ore

508258 - ELEMENTI DI DIRITTO

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/01/2025) - 2024
BONAITI ANGELO
3 CFU
30 ore

509566 - ENGLISH FOR ENGINEERING

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025) - 2024
RISO LETIZIA
3 CFU
22 ore

509632 - SPERIMENTAZIONE, DIAGNOSTICA, MONITORAGGIO E COLLAUDO DELLE STRUTTURE

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025) - 2024
PAVESE ALBERTO
6 CFU
64 ore

510033 - MATEMATICA PER L'EDILIZIA E IL TERRITORIO

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/01/2025) - 2024
VITA STEFANO
6 CFU
55 ore

510034 - DISEGNO DIGITALE

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/01/2025) - 2024
CAMPANINI CESARE
6 CFU
45 ore

510035 - LABORATORIO DI CAD E BIM

Annualità Singola (30/09/2024 - 13/06/2025) - 2024
RICCI CAMILLO
SELLARO VITTORIO ANDREA
6 CFU
80 ore

510036 - LABORATORIO DI INFORMATICA APPLICATA

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/01/2025) - 2024
TOMASI CLAUDIO
3 CFU
36 ore

510037 - RILIEVO DIGITALE DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/01/2025) - 2024
CASELLA VITTORIO MARCO
6 CFU
59 ore

510038 - FONDAMENTI DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/01/2025) - 2024
BACCI PAOLO
3 CFU
23 ore

510039 - FISICA PER L'EDILIZIA E IL TERRITORIO

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025) - 2024
MENEGOLLI ALESSANDRO
3 CFU
28 ore

510040 - STATICA

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025) - 2024
SCALET GIULIA
3 CFU
30 ore

510041 - CHIMICA DEI MATERIALI TRADIZIONALI E INNOVATIVI PER L'EDILIZIA

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025) - 2024
CAPSONI DORETTA
3 CFU
28 ore

510042 - URBANISTICA DIGITALE

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025) - 2024
VENCO ELISABETTA MARIA
DE LOTTO ROBERTO
FEDERICI MAURIZIO
6 CFU
60 ore

510043 - LABORATORIO DI RILIEVO DIGITALE E DRONI

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025) - 2024
FRANZINI MARICA
CASELLA VITTORIO MARCO
9 CFU
128 ore

510044 - LABORATORIO DI GIS E PROCEDURE CATASTALI

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025) - 2024
MANZINO AMBROGIO
MANZINO GIUSEPPE
9 CFU
122 ore

510045 - FONDAMENTI DI PROGETTAZIONE EDILIZIA E TECNOLOGICA

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/01/2025) - 2024
GRECO ALESSANDRO
6 CFU
45 ore

510047 - LABORATORIO DI GESTIONE IMMOBILIARE

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/01/2025) - 2024
BOSSI DANIELE
3 CFU
40 ore

510048 - LABORATORIO DI GESTIONE DELLE OPERE PUBBLICHE

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/01/2025) - 2024
MERICCO MAURO
3 CFU
40 ore

510049 - FONDAMENTI DI GEOTECNICA

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/01/2025) - 2024
BOZZONI FRANCESCA
3 CFU
30 ore

510050 - SOSTENIBILITA' AMBIENTALE, RIFIUTI E BONIFICHE

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/01/2025) - 2024
CALLEGARI ARIANNA
3 CFU
30 ore

510051 - FONDAMENTI DI IDRAULICA AMBIENTALE E URBANA

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025) - 2024
CREACO ENRICO FORTUNATO
6 CFU
55 ore

510052 - LABORATORIO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025) - 2024
MAGRINI ANNA
6 CFU
80 ore

510053 - STRUMENTI DIGITALI PER L'ESTIMO E LA CONTABILITA' DEI LAVORI

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025) - 2024
MELLA OSCAR
6 CFU
45 ore

510054 - LABORATORIO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO DEI CANTIERI

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025) - 2024
SIGNORELLI FABIO
VENTORUZZO WALTER
9 CFU
120 ore

510055 - IMPIANTI TERMICI E TERMOFISICA DELL'EDIFICIO

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025) - 2024
MAGRINI ANNA
6 CFU
45 ore

510813 - TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO (TPV)

( - ) - 2024
48 CFU
1200 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (33)

  • ascendente
  • decrescente

BACCI PAOLO

Docente

BONAITI ANGELO

Docente

BOSSI DANIELE

Docente

BOZZONI FRANCESCA

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore ICAR/07 - Geotecnica
Docente

CALLEGARI ARIANNA

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-02 - INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE, INGEGNERIA E SICUREZZA DEGLI SCAVI, DELLE MATERIE PRIME, DEGLI IDROCARBURI E FLUIDI NEL SOTTOSUOLO
Settore CEAR-02/A - Ingegneria sanitaria-ambientale
Professore associato

CAMPANINI CESARE

Docente

CAPSONI DORETTA

Settore CHEM-02/A - Chimica fisica
Gruppo 03/CHEM-02 - CHIMICA FISICA
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Professore associato

CASELLA VITTORIO MARCO

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-04 - GEOMATICA
Settore CEAR-04/A - Geomatica
Professore Ordinario

CREACO ENRICO FORTUNATO

Settore CEAR-01/B - Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-01 - IDRAULICA, IDROLOGIA, COSTRUZIONI IDRAULICHE E MARITTIME
Professore Ordinario

DE LOTTO ROBERTO

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-12/A - Tecnica e pianificazione urbanistica
Gruppo 08/CEAR-12 - PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE
Professore associato

FEDERICI MAURIZIO

Docente

FRANZINI MARICA

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-04 - GEOMATICA
Settore CEAR-04/A - Geomatica
RicercatorePersonale tecnico amministrativo

GARILLI ERIKA

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-03 - INFRASTRUTTURE E SISTEMI DI TRASPORTO, ESTIMO E VALUTAZIONE
Settore CEAR-03/A - Strade, ferrovie e aeroporti
Professore associato

GRECO ALESSANDRO

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO
Settore CEAR-08/A - Architettura tecnica
Professore Ordinario

MAGRINI ANNA

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IIND-07 - FISICA TECNICA E INGEGNERIA NUCLEARE
Settore IIND-07/B - Fisica tecnica ambientale
Professore Ordinario

MANZINO AMBROGIO

Docente

MANZINO GIUSEPPE

Docente

MEISINA CLAUDIA

Settore GEOS-03/B - Geologia applicata
Gruppo 04/GEOS-03 - GEOGRAFIA FISICA, GEOMORFOLOGIA E GEOLOGIA APPLICATA
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Professore Ordinario

MELLA OSCAR

Docente

MENEGOLLI ALESSANDRO

Gruppo 02/PHYS-01 - FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI E APPLICAZIONI
Settore PHYS-01/A - Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali e applicazioni
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professore associato

MERICCO MAURO

Docente

PAVESE ALBERTO

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-07/A - Tecnica delle costruzioni
Gruppo 08/CEAR-07 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI
Professore associato

RICCI CAMILLO

Docente

RISO LETIZIA

Docente

SALVATORI CHRISTIAN

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
DocenteAssegnista

SCALET GIULIA

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-06 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Settore CEAR-06/A - Scienza delle costruzioni
Professore associato

SELLARO VITTORIO ANDREA

Docente

SIGNORELLI FABIO

Docente

TOMASI CLAUDIO

Docente

VENCO ELISABETTA MARIA

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-12/A - Tecnica e pianificazione urbanistica
Gruppo 08/CEAR-12 - PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE
Ricercatore

VENTORUZZO WALTER

Docente

VITA STEFANO

Settore MATH-03/A - Analisi matematica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Gruppo 01/MATH-03 - ANALISI MATEMATICA, PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA
Ricercatore

VIVALDI VALERIO

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore ING-INF/03 - Telecomunicazioni
Personale tecnico amministrativoDocente
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (7)

Disegnatori tecnici

Rilevatori e disegnatori di prospezioni

Tecnici del risparmio energetico e delle energie rinnovabili

Tecnici della gestione di cantieri edili

Tecnici della sicurezza degli impianti

Tecnici della sicurezza sul lavoro

Tecnici delle costruzioni civili e professioni assimilate

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1