Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Dipartimento:
Sede:
PAVIA
Profili Professionali
Profili Professionali
Geometra laureato
Le funzioni che il laureato potrà svolgere sono molteplici.
• Membro junior di team di progetto, con ruoli prevalentemente esecutivi
• Tecnico specialista di sistemi digitali a supporto della progettazione e della gestione di opere civili
• Tecnico specialista di sistemi digitali per il rilievo topografico e di opere civili
• Gestione e della modellazione informativa ai sensi dell’UNI 11337-7, ovvero BIM specialist per diversi ambiti disciplinari
• Gestione di problematiche giuridico-amministrative di media complessità relativi alla gestione ed alla progettazione di opere civili ed edili
• Tecnico esecutivo nel campo della progettazione civile
• Tecnico commerciale di sistemi per il settore delle costruzioni
• Disegnatore presso un ufficio tecnico
• Responsabile di cantiere
• Gestione tecnologica di processi delle costruzioni
• Certificatore energetico
• Estimatore in ambito civile
• Tecnico catastale
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste specifiche conoscenze, competenze, capacità e abilità in ambito tecnico-ingegneristico, geomatico ed estimativo. Nello specifico, le competenze associate a questa figura professionale sono le seguenti:
• Conoscenze di base relative agli aspetti operativi delle scienze fondanti dell'ingegneria civile (es. scienza e tecnica delle costruzioni, idraulica, ecc.)
• Conoscenze relative alle discipline affini e integrative finalizzate all'arricchimento e al completamento delle competenze, ovvero legate agli aspetti più tecnologici dell’ingegneria civile ed agli aspetti metodologici e di gestione delle opere civili (es. ingegneria dei materiali, tecnologie per il rilievo, geotecnica, ecc.)
• Conoscenze relative al rilevamento e monitoraggio dei manufatti e del territorio da terra, da piattaforma aerea e satellitare
• Conoscenze relative alla stima del valore di edifici e proprietà in genere
• Conoscenze hardware e software di sistemi digitali per il rilievo
• Conoscenze hardware e software di sistemi digitali per la progettazione
• Conoscenze hardware e software di sistemi digitali per la gestione
• Conoscenza di sistemi BIM per la progettazione e la gestione
• Conoscenza di sistemi GIS per la progettazione e la gestione
• Capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo, adeguate competenze trasversali di tipo comunicativo-relazionale, organizzativo-gestionale e di pianificazione
Le competenze nell’utilizzo di tecnologie digitali e nella gestione di processi digitali nell’ingegneria civile e ambientale sono fortemente richieste dal mercato. La transizione dai sistemi tradizionali di progettazione e gestione delle opere civili a sistemi digitali ed a sistemi basati su tecnologie BIM è in corso e la domanda di figure professionali in grado di operare con questi nuovi sistemi è significativa. Analoga transizione sta avvenendo nell’ambito della cartografia, della pianificazione e gestione del territorio: la domanda di figure professionali capaci di operare in modo appropriato con le tecnologie GIS è forte.
Gli sbocchi professionali possono riguardare quindi:
• Strutture tecniche private che si occupano di progettazione e di gestione di opere civili
• Strutture tecniche private che occupano di rilievo topografico e monitoraggio del territorio
• Imprese di costruzioni
• Strutture tecniche pubbliche
• Aziende fornitrici di sistemi, servizi e componenti per l’ingegneria civile e ambientale
• Studi professionali operanti nel campo dell’ingegneria civile e ambientale, dell’urbanistica, dell’estimo e dell’informatica del territorio
L’iscrizione ad una laurea magistrale non costituisce uno sbocco naturale per i laureati.
Didattica
Insegnamenti (30)
3 CFU
0 ore
6 CFU
52 ore
3 CFU
30 ore
507328 - COSTRUZIONE DI STRADE, FERROVIE E AEROPORTI
Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)
- 2024
6 CFU
52 ore
3 CFU
30 ore
3 CFU
22 ore
509632 - SPERIMENTAZIONE, DIAGNOSTICA, MONITORAGGIO E COLLAUDO DELLE STRUTTURE
Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)
- 2024
6 CFU
64 ore
6 CFU
55 ore
6 CFU
45 ore
6 CFU
80 ore
3 CFU
36 ore
510037 - RILIEVO DIGITALE DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/01/2025)
- 2024
6 CFU
59 ore
3 CFU
23 ore
3 CFU
28 ore
3 CFU
30 ore
510041 - CHIMICA DEI MATERIALI TRADIZIONALI E INNOVATIVI PER L'EDILIZIA
Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)
- 2024
3 CFU
28 ore
6 CFU
60 ore
9 CFU
128 ore
9 CFU
122 ore
510045 - FONDAMENTI DI PROGETTAZIONE EDILIZIA E TECNOLOGICA
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/01/2025)
- 2024
6 CFU
45 ore
3 CFU
40 ore
510048 - LABORATORIO DI GESTIONE DELLE OPERE PUBBLICHE
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/01/2025)
- 2024
3 CFU
40 ore
3 CFU
30 ore
510050 - SOSTENIBILITA' AMBIENTALE, RIFIUTI E BONIFICHE
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/01/2025)
- 2024
3 CFU
30 ore
510051 - FONDAMENTI DI IDRAULICA AMBIENTALE E URBANA
Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)
- 2024
6 CFU
55 ore
6 CFU
80 ore
510053 - STRUMENTI DIGITALI PER L'ESTIMO E LA CONTABILITA' DEI LAVORI
Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)
- 2024
6 CFU
45 ore
510054 - LABORATORIO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO DEI CANTIERI
Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)
- 2024
9 CFU
120 ore
510055 - IMPIANTI TERMICI E TERMOFISICA DELL'EDIFICIO
Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)
- 2024
6 CFU
45 ore
48 CFU
1200 ore
No Results Found
Persone
Persone (33)
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
RicercatorePersonale tecnico amministrativo
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Personale tecnico amministrativoDocente
No Results Found