Il corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze di base di ingegneria strutturale, che consentano allo studente di identificare eventuali problematiche nelle strutture e nelle opere civili e di disporre degli strumenti necessari alla realizzazione delle diverse fasi progettuali. Il corso si concentrerà sulle principali tipologie costruttive e sul relativo funzionamento strutturale nei riguardi delle diverse possibili sollecitazioni. Lo studente apprenderà conoscenze di base relative alla resistenza delle strutture, al predimensionamento dei principali elementi strutturali e alla corretta realizzazione dei dettagli costruttivi.
Prerequisiti
Il corso richiede la frequentazione del corso di Statica.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Verifica Apprendimento
Prova scritta con eventuale colloquio finale.
Testi
Il materiale viene fornito dal docente. Per approfondimenti, si consiglia: - Cosenza E, Manfredi G, Pecce M “Strutture in cemento armato”, Hoepli, 2008 - Ballio G, Bernuzzi C “Progettare costruzioni in acciaio”, Hoepli 2004
Contenuti
- Tipologie costruttive e funzionamento strutturale Strutture in cemento armato; strutture in acciaio; strutture in muratura; strutture in legno; strutture a telaio, a parete e miste telaio-parete; telai controventati/non controventati; elementi strutturali ed architettonici. - Resistenza delle strutture e dettagli costruttivi Armatura longitudinale e armatura a taglio nelle strutture in cemento armato; Disposizione, ancoraggio, sovrapposizione delle armature in travi e pilastri di strutture in cemento armato; aspetti e dettagli costruttivi dei solai; nodi; sbalzi; tipologie di collegamento nelle strutture in acciaio (unioni saldate e bullonate). - Cenni di analisi dei carichi e predimensionamento dei principali elementi strutturali Carichi permanenti strutturali e non strutturali, carichi accidentali, azione del vento e della neve; identificazione ed analisi di sottosistemi strutturali; predimensionamento di solai, travi e pilastri in cemento armato. - Problematiche e dissesti delle strutture esistenti Degrado dei materiali; analisi dei dissesti; cause di dissesto e relativi effetti; interpretazione dei quadri fessurativi; cedimenti strutturali e da sisma.