Il corso si propone di fornire conoscenze di base di analisi matematica e alla sua applicazioni modellistica a livello semplificato.
Prerequisiti
Il corso non prevede rapporti di propedeuticità con altri insegnamenti del Corso di Laurea.
Metodi didattici
Il corso si compone di lezioni frontali, durante le quali gli argomenti del corso verranno affrontati con l'ausilio di slide e della lavagna, e di esercitazioni, in cui verranno proposti esempi utili alla comprensione della teoria.
Verifica Apprendimento
L’accertamento dell’acquisizione degli strumenti matematici necessari a comprendere i modelli utili alle applicazioni sarà svolta mediante una prova finale, con esercizi di contenuto applicativo, in cui l’uso dello strumento matematico è fine al conseguimento di un risultato numerico preciso.
Testi
1) V. Mazalov. Mathematical Game Theory and Applications. Wiley, 2014. 2) P. Dehez. Game Theory for the Social Sciences. Conflict, Bargaining, Cooperation and Power. Springer, 2024. 3) R. Adams. Calculus: A Complete Course. Pearson, 2021
Contenuti
Funzioni. Limiti, continuità e discontinuità. Argomenti di calcolo differenziale e integrale. Concetto di derivata e regole di derivazione. Massimi e minimi di una funzione. Definizione di integrale e principali strategie di integrazione. Modelli matematici nelle scienze sociali e in teoria dei giochi.
Lingua Insegnamento
INGLESE
Altre informazioni
Il docente è a disposizione per ulteriori chiarimenti sul programma del corso.