Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Dipartimento:
Sede:
PAVIA
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Il corso intende offrire gli strumenti interdisciplinari delle scienze sociali e dell'amministrazione per comprendere le cause, la natura e gli sviluppi di sfide globali di carattere politico, economico, demografico, sanitario e climatico che hanno un impatto sulle società contemporanee a tutti i livelli (locale, nazionale e sovranazionale) in maniera sempre più diffusa e frequente, insieme alle competenze organizzative per agire efficacemente nel comparto delle amministrazioni pubbliche, delle organizzazioni internazionali e nazionali e del terzo settore. La capacità delle scienze sociali di rendere conto delle connessioni tra livello locale e globale, di mettere in dialogo dimensioni amministrative, giuridiche, economiche, politiche, sanitarie e ambientali che non sempre comunicano tra loro e di cogliere le implicazioni che questi processi hanno nelle vite dei singoli e dei gruppi è sempre più richiesta da parte degli organismi internazionali e delle amministrazioni che vogliono elaborare strategie e risposte a problemi che oggi coinvolgono un numero crescente di persone e comunità. Il corso formerà esperti capaci di contribuire all'efficacia e all'eccellenza operativa di enti pubblici e privati a livello internazionale, con particolare riferimento a quelle realtà che si occupano di temi legati a sfide socio-politiche di carattere globale (quali, ad esempio, il cambiamento climatico, la biodiversità, la salute, le crescenti ineguaglianze, le migrazioni, l'invecchiamento della popolazione, ecc). La formazione offerta è orientata a fornire allo studente gli strumenti necessari ad analizzare e gestire le questioni giuridiche, sociali, politiche ed economiche delle organizzazioni complesse e a formare giudizi critici per interpretare la direzione dei cambiamenti in atto, con riferimento ai modelli organizzativi sia delle organizzazioni internazionali sia delle principali strutture private, chiamate a svolgere sempre più rilevanti interessi pubblici (imprese di servizio, associazioni non-profit, imprese sociali, ecc.). Il percorso formativo comprende lo sviluppo di competenze multidisciplinari negli ambiti storico, politico, statistico, giuridico, sociologico, economico, antropologico e linguistico, con l'aggiunta di competenze matematiche, epidemiologiche e legate agli studi della complessità:
A) Area Storica - Politica - Sociale: il corso offrirà al primo anno le basi teoriche e metodologiche generali della storia contemporanea, della scienza politica, della sociologia e dell'antropologia, offrendo approfondimenti su come queste discipline interpretano fenomeni di carattere globale e il loro impatto a livello locale. Negli anni successivi al primo questi strumenti teorici e metodologici saranno declinati rispetto alle questioni dell'ambiente, della biodiversità e della salute.
B) Area Giuridica: gli insegnamenti afferenti a questa area garantiranno agli studenti un'adeguata formazione di base sugli aspetti giuridici che sottendono questioni legate alla comunicazione delle emergenze, alla sostenibilità ambientale e alla salute, analizzando i quadri normativi locali e internazionali che permeano e articolano le politiche pubbliche di questi ambiti.
C) Area Economica: anche su questo versante si forniscono tanto le basi dell'economia quanto competenze più approfondite in merito ai temi della globalizzazione, della sostenibilità e della gestione delle crisi.
D) Area Linguistica: il corso, interamente erogato in lingua inglese, offrirà un insegnamento obbligatorio al primo anno per rafforzare le competenze di comunicazione specialistica e professionale in inglese. Gli studenti apprenderanno poi un'ulteriore lingua europea o extra-europea tra le molte offerte dall'Ateneo.
E) Area Statistico-demografica e Matematica: il percorso offre sia conoscenze matematiche di base utili a comprendere modelli statistici applicati alle scienze sociali sia conoscenze più dettagliate in merito alla raccolta e lettura di dati complessi.
Il laureato svilupperà inoltre le abilità linguistiche e di comunicazione necessarie a saper trasmettere le informazioni e gli obiettivi progettuali in
contesti accademici e non, tanto in Italia quanto all'estero. Queste abilità saranno sviluppate anche grazie alla possibilità di partecipare ai molti
programmi di mobilità internazionale (Erasmus studio, Erasmus traineeship, scambi verso gli Stati Uniti e altri Paesi extra-europei) offerti dall'Università di Pavia. Per gli studenti stranieri è prevista un'attività formativa per l'apprendimento della lingua italiana. Il laureato svilupperà e perfezionerà la capacità di approfondire in autonomia temi di carattere complesso e articolato attraverso l'uso critico di una molteplicità di fonti; sarà inoltre in grado di ampliare e consolidare le conoscenze acquisite e avrà sviluppato la flessibilità necessaria ad acquisirne di nuove.
II corso di studi offre sia una formazione di base (attraverso gli insegnamenti del primo anno che offrono gli strumenti teorici fondamentali delle singole discipline) sia una formazione maggiormente caratterizzante, grazie a insegnamenti che permettono allo studente di acquisire (nel secondo e terzo anno) una preparazione più approfondita delle tematiche che caratterizzano il corso di laurea.
Le attività formative del corso di studi sono altresì mirate a consentire l'acquisizione di competenze trasversali utili a operare in contesti multidisciplinari e internazionali, a promuovere il lavoro in team e a contestualizzare le esigenze e le problematiche delle istituzioni in cui operano, contribuendo a individuare le soluzioni più adeguate.
Il percorso formativo garantisce un'ampia possibilità di scelta allo studente, dimostrata dall'elevato numero di crediti liberi e dalla possibilità di scelta tra insegnamenti differenti. Sono previsti inoltre 6 crediti formativi per tirocini e stage formativi presso qualificati enti nazionali e internazionali finalizzati allo sviluppo e all'acquisizione di esperienze professionali nei settori pertinenti ai temi del corso. Il percorso formativo si completerà alla fine del terzo anno con l'elaborato finale di tesi.
A) Area Storica - Politica - Sociale: il corso offrirà al primo anno le basi teoriche e metodologiche generali della storia contemporanea, della scienza politica, della sociologia e dell'antropologia, offrendo approfondimenti su come queste discipline interpretano fenomeni di carattere globale e il loro impatto a livello locale. Negli anni successivi al primo questi strumenti teorici e metodologici saranno declinati rispetto alle questioni dell'ambiente, della biodiversità e della salute.
B) Area Giuridica: gli insegnamenti afferenti a questa area garantiranno agli studenti un'adeguata formazione di base sugli aspetti giuridici che sottendono questioni legate alla comunicazione delle emergenze, alla sostenibilità ambientale e alla salute, analizzando i quadri normativi locali e internazionali che permeano e articolano le politiche pubbliche di questi ambiti.
C) Area Economica: anche su questo versante si forniscono tanto le basi dell'economia quanto competenze più approfondite in merito ai temi della globalizzazione, della sostenibilità e della gestione delle crisi.
D) Area Linguistica: il corso, interamente erogato in lingua inglese, offrirà un insegnamento obbligatorio al primo anno per rafforzare le competenze di comunicazione specialistica e professionale in inglese. Gli studenti apprenderanno poi un'ulteriore lingua europea o extra-europea tra le molte offerte dall'Ateneo.
E) Area Statistico-demografica e Matematica: il percorso offre sia conoscenze matematiche di base utili a comprendere modelli statistici applicati alle scienze sociali sia conoscenze più dettagliate in merito alla raccolta e lettura di dati complessi.
Il laureato svilupperà inoltre le abilità linguistiche e di comunicazione necessarie a saper trasmettere le informazioni e gli obiettivi progettuali in
contesti accademici e non, tanto in Italia quanto all'estero. Queste abilità saranno sviluppate anche grazie alla possibilità di partecipare ai molti
programmi di mobilità internazionale (Erasmus studio, Erasmus traineeship, scambi verso gli Stati Uniti e altri Paesi extra-europei) offerti dall'Università di Pavia. Per gli studenti stranieri è prevista un'attività formativa per l'apprendimento della lingua italiana. Il laureato svilupperà e perfezionerà la capacità di approfondire in autonomia temi di carattere complesso e articolato attraverso l'uso critico di una molteplicità di fonti; sarà inoltre in grado di ampliare e consolidare le conoscenze acquisite e avrà sviluppato la flessibilità necessaria ad acquisirne di nuove.
II corso di studi offre sia una formazione di base (attraverso gli insegnamenti del primo anno che offrono gli strumenti teorici fondamentali delle singole discipline) sia una formazione maggiormente caratterizzante, grazie a insegnamenti che permettono allo studente di acquisire (nel secondo e terzo anno) una preparazione più approfondita delle tematiche che caratterizzano il corso di laurea.
Le attività formative del corso di studi sono altresì mirate a consentire l'acquisizione di competenze trasversali utili a operare in contesti multidisciplinari e internazionali, a promuovere il lavoro in team e a contestualizzare le esigenze e le problematiche delle istituzioni in cui operano, contribuendo a individuare le soluzioni più adeguate.
Il percorso formativo garantisce un'ampia possibilità di scelta allo studente, dimostrata dall'elevato numero di crediti liberi e dalla possibilità di scelta tra insegnamenti differenti. Sono previsti inoltre 6 crediti formativi per tirocini e stage formativi presso qualificati enti nazionali e internazionali finalizzati allo sviluppo e all'acquisizione di esperienze professionali nei settori pertinenti ai temi del corso. Il percorso formativo si completerà alla fine del terzo anno con l'elaborato finale di tesi.
Conoscenze e capacità di comprensione
Il corso di studio offre agli studenti una formazione interdisciplinare di base che coinvolge ambiti storici, politologici, sociologici, antropologici, giuridici, economici, linguistici, statistico-demografici e matematici e che consente loro di applicare in maniera trasversale teorie, metodi e approcci appartenenti a discipline diverse.
A) Area Storica - Politica - Sociale: Al termine del loro percorso, gli studenti devono aver acquisito familiarità con i metodi e i concetti della ricerca storica, politologica, sociologica e antropologica, devono conoscere metodologie di ricerca di carattere qualitativo e quantitativo; devono saper leggere, diacronicamente e sincronicamente, i processi di carattere globale relativi ai temi del corso e coglierne le implicazioni a livello locale. Devono essere in grado di cogliere le ricadute sociali e politiche di fenomeni legati ai temi dell'ambiente, della biodiversità e della salute.
B) Area Giuridica: gli studenti devono sapere leggere i principali quadri normativi, istituzionali e politici che sottendono processi globali e locali di cambiamento; devono saper analizzare gli aspetti giuridici della comunicazione delle emergenze, della sostenibilità ambientale e della salute.
C) Area Economica: gli studenti devono possedere le basi teoriche e metodologiche delle discipline economiche e conoscere il contributo da loro offerto all'analisi dei processi di globalizzazione, della sostenibilità e della gestione delle crisi; devono sapere cogliere gli effetti della globalizzazione e della divisione del lavoro sulla crescita e il benessere sociale.
D) Area Linguistica: gli studenti devono possedere un livello di conoscenza delle lingue straniere adeguato all'impegno di studio ad esse dedicato (espresso in crediti formativi); devono sapere interpretare e produrre testi di genere diverso ed esprimersi in maniera efficace.
E) Area Statistico-demografica e Matematica: gli studenti devono aver sviluppato competenze in merito alla raccolta, analisi e interpretazione dei dati, identificando l'attendibilità delle diverse fonti; conoscere tecniche di analisi dei dati e modelli matematici utili all'interpretazione dei fenomeni politico-sociali, con particolare riferimento alla relazione tra popolazione e sostenibilità; devono conoscere strumenti e metodi statistici per identificare regolarità e scoprire schemi in dataset complessi.
Gli studenti devono anche dimostrare di saper analizzare criticamente testi di varia natura (es. monografie e articoli scientifici, leggi, regolamenti, letteratura grigia e di produzione istituzionale, rapporti di ricerca, working papers, articoli di quotidiani) ed esposizioni orali (p. es. lezioni, conferenze, interventi, dibattiti) in inglese e in altra lingua straniera; devono altresì conoscere gli strumenti per la ricerca bibliografica e saper elaborare testi di natura accademica e report scientifici. Queste competenze sono acquisite attraverso la partecipazione alle attività didattiche (lezioni, esercitazioni, seminari) e attraverso lo studio individuale. Tipicamente, la verifica delle conoscenze acquisite si attua attraverso prove di esame (scritte o orali, in base alle specifiche caratteristiche di ogni singolo insegnamento), la redazione di elaborati individuali o di gruppo collegati ai singoli insegnamenti, esercitazioni in aula e la redazione dell'elaborato finale.
A) Area Storica - Politica - Sociale: Al termine del loro percorso, gli studenti devono aver acquisito familiarità con i metodi e i concetti della ricerca storica, politologica, sociologica e antropologica, devono conoscere metodologie di ricerca di carattere qualitativo e quantitativo; devono saper leggere, diacronicamente e sincronicamente, i processi di carattere globale relativi ai temi del corso e coglierne le implicazioni a livello locale. Devono essere in grado di cogliere le ricadute sociali e politiche di fenomeni legati ai temi dell'ambiente, della biodiversità e della salute.
B) Area Giuridica: gli studenti devono sapere leggere i principali quadri normativi, istituzionali e politici che sottendono processi globali e locali di cambiamento; devono saper analizzare gli aspetti giuridici della comunicazione delle emergenze, della sostenibilità ambientale e della salute.
C) Area Economica: gli studenti devono possedere le basi teoriche e metodologiche delle discipline economiche e conoscere il contributo da loro offerto all'analisi dei processi di globalizzazione, della sostenibilità e della gestione delle crisi; devono sapere cogliere gli effetti della globalizzazione e della divisione del lavoro sulla crescita e il benessere sociale.
D) Area Linguistica: gli studenti devono possedere un livello di conoscenza delle lingue straniere adeguato all'impegno di studio ad esse dedicato (espresso in crediti formativi); devono sapere interpretare e produrre testi di genere diverso ed esprimersi in maniera efficace.
E) Area Statistico-demografica e Matematica: gli studenti devono aver sviluppato competenze in merito alla raccolta, analisi e interpretazione dei dati, identificando l'attendibilità delle diverse fonti; conoscere tecniche di analisi dei dati e modelli matematici utili all'interpretazione dei fenomeni politico-sociali, con particolare riferimento alla relazione tra popolazione e sostenibilità; devono conoscere strumenti e metodi statistici per identificare regolarità e scoprire schemi in dataset complessi.
Gli studenti devono anche dimostrare di saper analizzare criticamente testi di varia natura (es. monografie e articoli scientifici, leggi, regolamenti, letteratura grigia e di produzione istituzionale, rapporti di ricerca, working papers, articoli di quotidiani) ed esposizioni orali (p. es. lezioni, conferenze, interventi, dibattiti) in inglese e in altra lingua straniera; devono altresì conoscere gli strumenti per la ricerca bibliografica e saper elaborare testi di natura accademica e report scientifici. Queste competenze sono acquisite attraverso la partecipazione alle attività didattiche (lezioni, esercitazioni, seminari) e attraverso lo studio individuale. Tipicamente, la verifica delle conoscenze acquisite si attua attraverso prove di esame (scritte o orali, in base alle specifiche caratteristiche di ogni singolo insegnamento), la redazione di elaborati individuali o di gruppo collegati ai singoli insegnamenti, esercitazioni in aula e la redazione dell'elaborato finale.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Al termine del corso di studi, gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze e la capacità di comprensione acquisite a casi concreti e relativi alle dimensioni locali e globali delle tematiche affrontate nel corso di studi; sapranno sostenere argomentazioni in maniera chiara e articolata e sapranno riconoscere soluzioni possibili a problemi complessi.
Rispetto alle singole aree:
A) Area Storica - Politica - Sociale: gli studenti sapranno applicare i metodi e le categorie delle scienze storiche, politiche e sociali all'analisi di casi specifici legati alle dinamiche di crisi su scala locale, nazionale e internazionale; sapranno raccogliere e analizzare dati di natura qualitativa e sapranno contestualizzarli all'interno di più ampi scenari storico-politici.
B) Area Giuridica: gli studenti sapranno applicare le loro conoscenze giuridiche e normative a casi che riguardano la comunicazione delle emergenze, della sostenibilità ambientale e della salute; saranno consapevoli dei vincoli giuridici che coinvolgono soggetti pubblici e privati in questi ambiti.
C) Area Economica: gli studenti sapranno raccogliere / organizzare / riportare le principali informazioni connesse agli andamenti dell'economia e con le scelte della politica economica su scala locale e globale, in particolare in merito a processi legati alla sostenibilità e alla gestione delle crisi; sapranno inoltre fare uso di strumenti microeconomici per comprendere problemi contemporanei di politica economica.
D) Area Linguistica: gli studenti sapranno leggere, comprendere e produrre testi di carattere accademico, giornalistico e professionale in almeno due lingue; avranno inoltre sviluppato competenze di presentazione, public speaking e dibattito in ambito professionale e accademico.
E) Area Statistico-demografica e Matematica: Le capacità applicative sul versante della statistica e della matematica riguardano la raccolta e l'analisi critica dei dati e l'applicazione di modelli matematici per la comprensione di fenomeni complessi caratterizzati da incertezza, al fine di individuare, monitorare e prevedere eventi inattesi.
Queste competenze saranno acquisite attraverso le lezioni dei singoli insegnamenti, l'analisi di casi studio discussi durante le attività didattiche, le esercitazioni e le esperienze di stage o tirocinio. Esse saranno verificate attraverso prove d'esame scritte e orali; la preparazione di relazioni; la partecipazione ad attività pratiche (es. esercitazioni) nell'ambito dei singoli insegnamenti, a discussioni guidate in gruppo e a tirocini didattici interni (seminari, convegni o conferenze, soprattutto internazionali, e attività di ricerca condotte da singoli docenti) o esterni (eventuali esperienze formative all'estero; stage presso enti pubblici o privati; tirocinio sul lavoro per gli studenti lavoratori); preparando ed esponendo il proprio elaborato per la prova finale.
Rispetto alle singole aree:
A) Area Storica - Politica - Sociale: gli studenti sapranno applicare i metodi e le categorie delle scienze storiche, politiche e sociali all'analisi di casi specifici legati alle dinamiche di crisi su scala locale, nazionale e internazionale; sapranno raccogliere e analizzare dati di natura qualitativa e sapranno contestualizzarli all'interno di più ampi scenari storico-politici.
B) Area Giuridica: gli studenti sapranno applicare le loro conoscenze giuridiche e normative a casi che riguardano la comunicazione delle emergenze, della sostenibilità ambientale e della salute; saranno consapevoli dei vincoli giuridici che coinvolgono soggetti pubblici e privati in questi ambiti.
C) Area Economica: gli studenti sapranno raccogliere / organizzare / riportare le principali informazioni connesse agli andamenti dell'economia e con le scelte della politica economica su scala locale e globale, in particolare in merito a processi legati alla sostenibilità e alla gestione delle crisi; sapranno inoltre fare uso di strumenti microeconomici per comprendere problemi contemporanei di politica economica.
D) Area Linguistica: gli studenti sapranno leggere, comprendere e produrre testi di carattere accademico, giornalistico e professionale in almeno due lingue; avranno inoltre sviluppato competenze di presentazione, public speaking e dibattito in ambito professionale e accademico.
E) Area Statistico-demografica e Matematica: Le capacità applicative sul versante della statistica e della matematica riguardano la raccolta e l'analisi critica dei dati e l'applicazione di modelli matematici per la comprensione di fenomeni complessi caratterizzati da incertezza, al fine di individuare, monitorare e prevedere eventi inattesi.
Queste competenze saranno acquisite attraverso le lezioni dei singoli insegnamenti, l'analisi di casi studio discussi durante le attività didattiche, le esercitazioni e le esperienze di stage o tirocinio. Esse saranno verificate attraverso prove d'esame scritte e orali; la preparazione di relazioni; la partecipazione ad attività pratiche (es. esercitazioni) nell'ambito dei singoli insegnamenti, a discussioni guidate in gruppo e a tirocini didattici interni (seminari, convegni o conferenze, soprattutto internazionali, e attività di ricerca condotte da singoli docenti) o esterni (eventuali esperienze formative all'estero; stage presso enti pubblici o privati; tirocinio sul lavoro per gli studenti lavoratori); preparando ed esponendo il proprio elaborato per la prova finale.
Autonomia di giudizi
Al termine del corso di studi, gli studenti devono essere capaci di formulare ed esprimere giudizi autonomi, che includano una riflessione critica su temi sociali, scientifici, etici o politici relativi agli ambiti disciplinari del corso. A tale scopo essi devono essere capaci di raccogliere, organizzare e interpretare dati e informazioni sapendo svolgere ricerche bibliografiche, raccogliere e selezionare informazioni da varie fonti, progettare e condurre semplici attività di ricerca, organizzare dati in tabelle, grafici ecc., analizzare i dati utilizzando tecniche di base, interpretare i dati analizzati e trarne conclusioni, preparare relazioni, sostenere pubblicamente un'opinione. Il laureato riceverà dal corso gli strumenti necessari a sviluppare approfondimenti nella ricerca delle questioni giuridiche, politiche, sociali ed economiche delle organizzazioni complesse e a formare giudizi critici per interpretare dinamiche di mutamento sociale. Tali strumenti potranno essere raggiunti mediante la partecipazione alle attività dei singoli insegnamenti, la preparazione dell'elaborato finale e modalità didattiche finalizzate alla partecipazione attiva da parte degli studenti che consentirà lo sviluppo di capacità di analisi critica. La verifica dell'autonomia di giudizio avviene attraverso le prove d'esame e la prova finale.
Abilità comunicative
Il laureato raggiungerà le abilità linguistiche e di comunicazione necessarie a saper trasmettere le informazioni e gli obiettivi progettuali, attraverso presentazioni in classe e la partecipazione a dibattiti durante lezioni e seminari. Saranno favorite le esperienze e le conoscenze che permettono un'apertura internazionale della formazione con approfondimento linguistico anche attraverso il Centro Linguistico dell'Università di Pavia e collaborazioni per stage internazionali presso organizzazioni internazionali e università straniere. Le abilità comunicative saranno verificate attraverso le prove d'esame e la prova finale.
Capacità di apprendimento
Al termine del percorso di studio, il laureato avrà sviluppato la capacità di approfondire in autonomia temi di carattere complesso e articolato attraverso l'uso critico di una molteplicità di fonti; sarà inoltre in grado di ampliare e consolidare le conoscenze acquisite e avrà sviluppato la flessibilità necessaria ad acquisirne di nuove. Molte attività didattiche del Corso prevedono un lavoro autonomo da parte degli studenti sotto forma di elaborati e progetti intermedi. Lo stage obbligatorio e le eventuali esperienze Erasmus contribuiscono a rafforzare ulteriormente le capacità di apprendimento. Tali capacità sono verificate durante la prova finale, nella discussione di elaborati e progetti e durante gli esami e le prove in itinere dei singoli insegnamenti.
Requisiti di accesso
Per l'ammissione al corso è richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o altro titolo acquisito all'estero e riconosciuto idoneo dai competenti Organi dell'Università. E' inoltre richiesto la conoscenza della lingua inglese almeno pari al livello B2 per consentire la comprensione e la partecipazione alle attività formative.
La preparazione iniziale degli studenti sarà verificata con le modalità previste dal Regolamento didattico del corso di laurea. Gli eventuali debiti formativi derivanti da carenze nelle predette conoscenze dovranno essere colmate entro il primo anno di corso, secondo le modalità previste dal predetto Regolamento.
La preparazione iniziale degli studenti sarà verificata con le modalità previste dal Regolamento didattico del corso di laurea. Gli eventuali debiti formativi derivanti da carenze nelle predette conoscenze dovranno essere colmate entro il primo anno di corso, secondo le modalità previste dal predetto Regolamento.
Esame finale
La prova finale è tesa a verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi del corso di studi, ad essa si accede dopo aver acquisito un numero di crediti che varia da un minimo di 174 a un massimo di 177 e consente l'acquisizione di altri 3-6 crediti; essa consiste nella discussione orale di una breve relazione scritta in lingua inglese, preparata dallo studente sotto la guida di un docente.
Le modalità di organizzazione della prova finale e di formazione della Commissione ad essa preposta nonché i criteri di valutazione della prova stessa sono definiti dal Regolamento didattico del corso di laurea.
Le modalità di organizzazione della prova finale e di formazione della Commissione ad essa preposta nonché i criteri di valutazione della prova stessa sono definiti dal Regolamento didattico del corso di laurea.
Profili Professionali
Profili Professionali
Esperto nella gestione di fenomeni politico-sociali complessi
Nell'ambito delle attribuzioni riconducibili alla diversa natura giuridica del contesto professionale (pubblico/privato; nazionale/internazionale), il laureato in Social Sciences for Global Challenges potrà concorrere a definire, a realizzare e perseguire obiettivi in diverse aree funzionali: leggerà e interpreterà report e documenti che analizzano dati di fenomeni sociali complessi, valutandone l'attendibilità delle fonti; raccoglierà, analizzerà ed elaborerà dati; saprà interfacciarsi con esperti di vari settori a livello internazionale e locale; svilupperà azioni per il raggiungimento degli obiettivi pianificati nella progettazione a livello locale e in quella legata a progetti europei; supporterà tutte le procedure relative alla gestione di processi complessi che richiedano la conoscenza in più ambiti disciplinari; progetterà e valuterà interventi nel campo delle politiche e dei servizi sociali; offrirà consulenze nei settori pubblici o privati; faciliterà le relazioni tra gruppi e partner nazionali e internazionali.
Il laureato in Social Sciences for Global Challenges svilupperà competenze di metodo quali-quantitative multidisciplinari e trasversali (in particolare relative alle discipline economiche, statistiche, giuridiche, storiche, politologiche, antropologiche e sociologiche) che consentono di operare nelle amministrazioni pubbliche, nelle organizzazioni internazionali e nei settori privati a livello sia nazionale sia internazionale.
I laureati sviluppano: capacità di raccogliere e analizzare informazioni e dati valutandone in modo critico la fonte; competenze nell’ambito delle relazioni internazionali e delle attività delle organizzazioni internazionali nei vari settori di attività; competenza approfondita dei meccanismi di Change Management, capacità di partecipare ai processi organizzativi per fronteggiare rischi e problematiche relative a sfide di carattere globale; capacità di orientarsi tra diversi modelli amministrativi nei diversi continenti; competenze tecniche di management e analisi dei dati; competenze di scrittura in lingua inglese per un pubblico tecnico/amministrativo; public speaking in lingua inglese. La preparazione linguistica offerta dal corso (lingue europee e lingue orientali) consente di esercitare le competenze descritte anche in ambito internazionale.
La laurea in Social Sciences for Global Challenges prepara per un inserimento lavorativo in amministrazioni pubbliche (centrali e locali), nelle organizzazioni internazionali, nelle imprese private profit e non profit, negli istituti di ricerca sociale, politica, economica, storica, nel terzo settore. Il corso di studi proposto trova poi uno sbocco naturale tanto nelle Lauree Magistrali attualmente offerte dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Pavia quanto nei percorsi magistrali offerti da altri Atenei nazionali e internazionali.
Didattica
Insegnamenti (7)
6 CFU
40 ore
511133 - CONTEMPORARY HISTORY: COLLECTIVE TRAUMA AND MEMORY
Primo Semestre (30/09/2024 - 13/12/2024)
- 2024
9 CFU
60 ore
12 CFU
80 ore
511135 - PRINCIPLES OF ECONOMICS FOR GLOBAL CHALLENGES
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
9 CFU
60 ore
9 CFU
60 ore
9 CFU
60 ore
6 CFU
40 ore
No Results Found
Persone
Persone (11)
Professore OrdinarioDIRETTORE DI DIPARTIMENTO
No Results Found