Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di: 1) effettuare analisi acustiche su segnali acustici, 2) predisporre i file audio per la trascrizione automatica basata su software pre-addestrati, 3) valutare le prestazioni di detti sistemi 4) generare semplici segnali vocali sintetici 5) comprendere le linee generali della architettura di un sistema di dialogo in voce
Prerequisiti
Competenza generale di fonetica articolatoria, avere una base anche di fonetica acustica aiuta ma non è strettamente necessario.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Verifica Apprendimento
Verifiche in linea con le attività di esercitazione Esame finale
Testi
Jurafsky & Martin Speech and Language Processing edizione online:
https://web.stanford.edu/~jurafsky/slp3/
Contenuti
Cenni di fonetica acustica Elementi di base di un sistema di riconoscimento automatico del parlato Elementi di base di un sistema di sintesi vocale Architetture dei sistemi di dialogo in voce