ID:
500567
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
CHIMICA ORGANICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 17/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso ha lo scopo di fornire allo studente le capacità di leggere criticamente la letteratura nell'ambito della Chimica Organica di Sintesi e di pianificare processi di sintesi, organizzando tattica, strategia e controllo, con le conoscenze di base delle condizioni sperimentali delle reazioni.
Prerequisiti
Fondamenti di Chimica Organica: reattività dei gruppi funzionali. La reattività degli enolati. Proprietà e reattività dei mono-, oligo-saccaridi ed amminoacidi.
Metodi didattici
Lezioni frontali, analisi guidata di letteratura recente e soluzioni guidate di "analisi retrosintetica". Esercitazioni a gruppi e strategia "Flipped classroom".
Per studenti lavoratori (o situazioni equipollenti certificate, secondo le linee Guida 23/24 di Ateneo per la didattica) sono garantite, su richiesta, 2 ore settimanali di ricevimento e materiale didattico addizionale, incluse videoregistrazioni.
Per studenti lavoratori (o situazioni equipollenti certificate, secondo le linee Guida 23/24 di Ateneo per la didattica) sono garantite, su richiesta, 2 ore settimanali di ricevimento e materiale didattico addizionale, incluse videoregistrazioni.
Verifica Apprendimento
L'esame orale è progettato per valutare:
1) la capacità dello studente di proporre una strategia sintetica di composti organici anche di interesse farmaceutico, motivando ed argomentando le scelte fatte attraverso l'approccio sistematico dell'"Analisi Retrosintetica";
2) la comprensione della letteratura chimica organica recente, con particolare attenzione per la formazione di nuovi legami carbonio.-carbonio ed il controllo della stereochimica di reazione.
1) la capacità dello studente di proporre una strategia sintetica di composti organici anche di interesse farmaceutico, motivando ed argomentando le scelte fatte attraverso l'approccio sistematico dell'"Analisi Retrosintetica";
2) la comprensione della letteratura chimica organica recente, con particolare attenzione per la formazione di nuovi legami carbonio.-carbonio ed il controllo della stereochimica di reazione.
Testi
1. S. Warren, P. Wyatt, “Organic Synthesis: The Disconnection Approach”, 2nd ed., Wiley, 2009; ISBN-13: 978-0470712368
2. S. Warren, P. Wyatt, “Workbook for Organic Synthesis”: The Disconnection Approach, 2nd Edition. ISBN-13: 978-0470712269
3. L. Kürti, B. Czakó, “Strategic Applications of Named Reactions in Organic Synthesis”, Academic Press - Elsevier, 2005; ISBN-13: 978-0124297852
4. W. Carruthers, I. Coldham, “Modern Methods of Organic Synthesis”, 4th ed., Cambridge University Press, 2004; ISBN-13: 978-0511811494
5. R. W. Hoffmann. Elements of Synthesis Planning, Springer 2009; ISBN-13: 978-3540792192
2. S. Warren, P. Wyatt, “Workbook for Organic Synthesis”: The Disconnection Approach, 2nd Edition. ISBN-13: 978-0470712269
3. L. Kürti, B. Czakó, “Strategic Applications of Named Reactions in Organic Synthesis”, Academic Press - Elsevier, 2005; ISBN-13: 978-0124297852
4. W. Carruthers, I. Coldham, “Modern Methods of Organic Synthesis”, 4th ed., Cambridge University Press, 2004; ISBN-13: 978-0511811494
5. R. W. Hoffmann. Elements of Synthesis Planning, Springer 2009; ISBN-13: 978-3540792192
Contenuti
Principi di analisi retrosintetica, disconnessione dei legami C-C, semplici e multipli. Sintoni elettrofili e nucleofili più importanti e metodi per l’inversione della normale reattività chimica (ümpolung).
Particolare enfasi viene data a:
1) chemo-, regio-, e stereoselettività delle reazioni (es: Diels-Alder, sigmatropiche [3,3], olefinazioni)
2) metodologie sintetiche con specie organometalliche (organosilani, organoborani e organoalluminio, Pd cross-coupling e metatesi di olefine),
3) procedure per l’ottenimento di prodotti enantiomericamente puri, in particolare peptidi, polisaccaridi e acidi nucleici.
4) Click Chemistry e Chimica Bioortogonale
Particolare enfasi viene data a:
1) chemo-, regio-, e stereoselettività delle reazioni (es: Diels-Alder, sigmatropiche [3,3], olefinazioni)
2) metodologie sintetiche con specie organometalliche (organosilani, organoborani e organoalluminio, Pd cross-coupling e metatesi di olefine),
3) procedure per l’ottenimento di prodotti enantiomericamente puri, in particolare peptidi, polisaccaridi e acidi nucleici.
4) Click Chemistry e Chimica Bioortogonale
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Documenti (in Inglese) e files aggiornati nel 2023 e commentati durante le lezioni frontali disponibili su google drive condiviso.
Le lezioni registrate .mp4 dell'anno 2021 sono disponibili solo su richiesta.
Le lezioni registrate .mp4 dell'anno 2021 sono disponibili solo su richiesta.
Corsi
Corsi
CHIMICA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
No Results Found