ID:
500221
Durata (ore):
36
CFU:
9
SSD:
SLAVISTICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone, attraverso lo sviluppo di tutte le abilità linguistiche, di fornire solide conoscenze di base del russo e di presentarne il quadro sistematico della struttura morfologica. Le conoscenze acquisite metteranno gli studenti in grado di interagire in contesti comunicativi relativi a situazioni di vita quotidiana, di comprendere e redigere brevi e semplici testi.
Il corso mira al raggiungimento del livello A2 di competenza linguistica del Quadro Europeo di Riferimento per le Lingue.
Il corso mira al raggiungimento del livello A2 di competenza linguistica del Quadro Europeo di Riferimento per le Lingue.
Prerequisiti
Il corso non richiede specifiche competenze e si propone di fornire una conoscenza di base della morfologia nominale e verbale del russo.
Metodi didattici
Il corso si articola in lezioni (modulo docente) di durata trimestrale e didattica integrativa condotta dal CEL (Collaboratore ed Esperto Linguistico) di durata annuale.
Verifica Apprendimento
Prove propedeutiche scritte e prova orale.
L'esame orale valuterà la conoscenza dei contenuti del corso e la competenza linguistica raggiunta secondo gli obiettivi prefissati.
La prova orale è preceduta dalle seguenti prove scritte propedeutiche:
- prova globale relativa all'attività CEL (dettato, lessico, ascolto, comprensione scritta e produzione scritta)
- prova olistica del docente (prova di grammatica).
Gli studenti che frequentano almeno il 70% delle esercitazioni del primo semestre e il 70% delle esercitazioni del secondo semestre possono sostenere le prove parziali scaglionate durante l’anno, secondo le indicazioni che saranno fornite dal personale CEL madrelingua; il superamento di tutte le prove parziali previste esonera gli studenti dalla prova globale CEL. Inoltre, gli studenti che avranno maturato la frequenza sia al primo sia al secondo semestre e avranno sostenuto tutte le prove parziali, potranno sostenere le parti di prova CEL non superate durante le prove globali (giugno, settembre, gennaio).
Il superamento di entrambe le prove scritte (prove parziali/prova globale CEL e prova olistica docente) è propedeutico alla prova orale.
Le prove propedeutiche, se superate, hanno validità di 13 mesi.
Per eventuali chiarimenti procedurali gli studenti possono rivolgersi al docente responsabile del corso (e-mail: erica.pinelli@unipv.it).
L'esame orale valuterà la conoscenza dei contenuti del corso e la competenza linguistica raggiunta secondo gli obiettivi prefissati.
La prova orale è preceduta dalle seguenti prove scritte propedeutiche:
- prova globale relativa all'attività CEL (dettato, lessico, ascolto, comprensione scritta e produzione scritta)
- prova olistica del docente (prova di grammatica).
Gli studenti che frequentano almeno il 70% delle esercitazioni del primo semestre e il 70% delle esercitazioni del secondo semestre possono sostenere le prove parziali scaglionate durante l’anno, secondo le indicazioni che saranno fornite dal personale CEL madrelingua; il superamento di tutte le prove parziali previste esonera gli studenti dalla prova globale CEL. Inoltre, gli studenti che avranno maturato la frequenza sia al primo sia al secondo semestre e avranno sostenuto tutte le prove parziali, potranno sostenere le parti di prova CEL non superate durante le prove globali (giugno, settembre, gennaio).
Il superamento di entrambe le prove scritte (prove parziali/prova globale CEL e prova olistica docente) è propedeutico alla prova orale.
Le prove propedeutiche, se superate, hanno validità di 13 mesi.
Per eventuali chiarimenti procedurali gli studenti possono rivolgersi al docente responsabile del corso (e-mail: erica.pinelli@unipv.it).
Testi
Cernysov S., Cernysova A., Poechali! Nacal’nyj kurs. 1.1 (ucebnik + rabocaja tetrad’ + CD), Zlatoust, Sankt-Peterburg, 2019 (obbligatorio per didattica CEL)
Chavronina S. A. , Il russo. Esercizi, Il Punto Editoriale, Roma, 2007
Leksiceskij minimum po russkomu jazyku kak inostrannomu. Elementarnyj uroven'. Obscee vladenie, Zlatoust, Sankt-Peterburg 2012
Slide, appunti e materiali distribuiti durante le lezioni.
Materiali caricati sulla piattaforma Kiro.
Grammatica di consultazione:
Cevese C., Dobrovolskaja Ju., Magnanini E., Grammatica russa. Hoepli, Milano, 2018, terza edizione.
Testi di supporto e di consultazione:
Nikitina N., Fredda Piredda E., Grammatica d’uso della lingua russa. Vol. 1 - Livello A1. Teoria ed esercizi, Hoepli, Milano, 2017
Cadorin E., Kukishkina I., Esercizi di russo per principianti. Hoepli, Milano, 2019
A. Gancikov, Russo. Esercizi facili, Vallardi, Milano 2006
A. Gancikov, Il dettato in russo, ed. Led, Milano 1993
Dizionario:
V. Kovalev, Dizionario russo-italiano, italiano-russo con CD, Zanichelli, Bologna 2014
I materiali e i testi in bibliografia sono disponibili presso la Biblioteca del Dipartimento di Studi Umanistici (Palazzo San Tommaso).
Durante l'anno verranno distribuiti dei testi per il lavoro autonomo che saranno oggetto di una parte della prova orale di lingua.
Gli studenti non frequentanti o che si trovano nelle condizioni previste dal documento della didattica innovativa (Allegato A: https://portale.unipv.it/sites/default/files/2023-07/Didattica_Innovativa_Allegato_A.pdf) sono invitati a contattare la docente.
Sulla piattaforma Kiro gli studenti potranno trovare informazioni relative al corso e ulteriore materiale didattico caricato dal docente durante il periodo di lezione.
Chavronina S. A. , Il russo. Esercizi, Il Punto Editoriale, Roma, 2007
Leksiceskij minimum po russkomu jazyku kak inostrannomu. Elementarnyj uroven'. Obscee vladenie, Zlatoust, Sankt-Peterburg 2012
Slide, appunti e materiali distribuiti durante le lezioni.
Materiali caricati sulla piattaforma Kiro.
Grammatica di consultazione:
Cevese C., Dobrovolskaja Ju., Magnanini E., Grammatica russa. Hoepli, Milano, 2018, terza edizione.
Testi di supporto e di consultazione:
Nikitina N., Fredda Piredda E., Grammatica d’uso della lingua russa. Vol. 1 - Livello A1. Teoria ed esercizi, Hoepli, Milano, 2017
Cadorin E., Kukishkina I., Esercizi di russo per principianti. Hoepli, Milano, 2019
A. Gancikov, Russo. Esercizi facili, Vallardi, Milano 2006
A. Gancikov, Il dettato in russo, ed. Led, Milano 1993
Dizionario:
V. Kovalev, Dizionario russo-italiano, italiano-russo con CD, Zanichelli, Bologna 2014
I materiali e i testi in bibliografia sono disponibili presso la Biblioteca del Dipartimento di Studi Umanistici (Palazzo San Tommaso).
Durante l'anno verranno distribuiti dei testi per il lavoro autonomo che saranno oggetto di una parte della prova orale di lingua.
Gli studenti non frequentanti o che si trovano nelle condizioni previste dal documento della didattica innovativa (Allegato A: https://portale.unipv.it/sites/default/files/2023-07/Didattica_Innovativa_Allegato_A.pdf) sono invitati a contattare la docente.
Sulla piattaforma Kiro gli studenti potranno trovare informazioni relative al corso e ulteriore materiale didattico caricato dal docente durante il periodo di lezione.
Contenuti
Le basi della morfologia russa: sostantivi, aggettivi, pronomi, verbi e avverbi.
Durante il corso verranno analizzati i seguenti argomenti:
Categorie grammaticali (genere, numero e caso);
Declinazioni di sostantivi, aggettivi, pronomi (personali, possessivi, dimostrativi, interrogativi, relativi);
Numerali cardinali e ordinali;
Significato e principali usi dei casi con e senza preposizioni;
Verbi regolari, verbo "essere" e la costruzione che esprime il possesso ("avere");
Tempi dei verbi: presente, passato, futuro composto;
Verbi riflessivi;
Alcuni verbi irregolari;
Reggenza di verbi con preposizioni di uso più frequente;
Avverbi;
Avverbi predicativi nella frase impersonale.
Competenze comunicative: comprensione e conversazione su temi di vita quotidiana; comprensione di brevi testi elementari; stesura di brevi composizioni elementari; scrittura sotto dettatura; conoscenza e spiegazione in russo di vocaboli del lessico di base (compresi nel minimo lessicale).
Il corso sarà supportato dalla didattica integrativa condotta dalla Dott. Irina Pavlova (CEL), che avrà durata annuale.
Durante il corso verranno analizzati i seguenti argomenti:
Categorie grammaticali (genere, numero e caso);
Declinazioni di sostantivi, aggettivi, pronomi (personali, possessivi, dimostrativi, interrogativi, relativi);
Numerali cardinali e ordinali;
Significato e principali usi dei casi con e senza preposizioni;
Verbi regolari, verbo "essere" e la costruzione che esprime il possesso ("avere");
Tempi dei verbi: presente, passato, futuro composto;
Verbi riflessivi;
Alcuni verbi irregolari;
Reggenza di verbi con preposizioni di uso più frequente;
Avverbi;
Avverbi predicativi nella frase impersonale.
Competenze comunicative: comprensione e conversazione su temi di vita quotidiana; comprensione di brevi testi elementari; stesura di brevi composizioni elementari; scrittura sotto dettatura; conoscenza e spiegazione in russo di vocaboli del lessico di base (compresi nel minimo lessicale).
Il corso sarà supportato dalla didattica integrativa condotta dalla Dott. Irina Pavlova (CEL), che avrà durata annuale.
Lingua Insegnamento
Italiano e russo
Corsi
Corsi
LINGUE E CULTURE MODERNE
Laurea
3 anni
No Results Found