ID:
500007
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
FILOSOFIA POLITICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 17/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’insegnamento mira allo sviluppo di una conoscenza approfondita di alcuni dei problemi maggiori della teoria politica normativa contemporanea, in particolare per quanto riguarda le teorie della giustizia, delle loro applicazioni nella valutazione etica delle politiche pubbliche, e dei problemi filosofici sottostanti. Inoltre, mira a formare e sviluppare la capacità critica e argomentativa, la capacità di interpretare e analizzare testi astratti, e la capacità di esporre le proprie idee in maniera chiara e ordinata.
Prerequisiti
Non ci sono prerequesiti formali. Di ausilio, ma non essenziale, è una conoscenza di base delle forme di potere e dei diversi tipi di regime politico, dell'economia politica, e/o del pensiero politico di alcuni autori classici, in particolare i contrattualisti quali Locke, Rousseau e Kant, e gli utilitaristi quali Bentham e Mill.
Metodi didattici
Il corso consisterà prevalentemente di lezioni frontali. Tuttavia, molte delle lezioni richiederanno una partecipazione attiva da parte del discente mirata a formare e sviluppare la capacità critica e argomentativa.
Per i non-frequentanti, si terrà un incontro zoom a metà corso, e un altro a fine corso, entrambi alle ore 18-20. Maggiori dettagli su questi incontri vengono esposti sulla pagina KIRO. Nella prima parte dell'incontro il docente ripasserà alcuni punti coperti nel corso fino a quel momento; nella seconda parte, gli studenti potranno porre delle domande. E' importante venire a questi incontri avendo già studiato, almeno parzialmente, la parte rilevante della dispensa.
Agli studenti che hanno ottenuto la certificazione di trovarsi nella condizioni previste dalla normativa di Ateneo, (https://portale.unipv.it/it/didattica/servizi-lo-studente/modalita-didattiche-inclusive), oltre alle opportunità elencate sopra, saranno assicurate fino a due ore alla settimana di ricevimento online durante il periodo delle lezioni e indicazioni sui materiali didattici che consentano la preparazione dell'esame in autonomia.
Per i non-frequentanti, si terrà un incontro zoom a metà corso, e un altro a fine corso, entrambi alle ore 18-20. Maggiori dettagli su questi incontri vengono esposti sulla pagina KIRO. Nella prima parte dell'incontro il docente ripasserà alcuni punti coperti nel corso fino a quel momento; nella seconda parte, gli studenti potranno porre delle domande. E' importante venire a questi incontri avendo già studiato, almeno parzialmente, la parte rilevante della dispensa.
Agli studenti che hanno ottenuto la certificazione di trovarsi nella condizioni previste dalla normativa di Ateneo, (https://portale.unipv.it/it/didattica/servizi-lo-studente/modalita-didattiche-inclusive), oltre alle opportunità elencate sopra, saranno assicurate fino a due ore alla settimana di ricevimento online durante il periodo delle lezioni e indicazioni sui materiali didattici che consentano la preparazione dell'esame in autonomia.
Verifica Apprendimento
La valutazione consisterà in un esame scritto della durata di due ore. Verranno poste due domande aperte mirate alla verifica delle conoscenze e delle competenze acquisite. I criteri di valutazione delle prove d'esame saranno: la comprensione dei concetti e delle argomentazioni presenti nei testi di esame; le capacità critiche dimostrate nell'applicazione e nella discussione di tali concetti e argomentazioni. Indicazioni ulteriori sull'esame saranno resi disponibili nella pagina KIRO.
L'esame è lo stesso per frequentanti e non-frequentanti. Tuttavia, ai non-fequentanti è consigliabile una lettura introduttiva prima di affrontare i testi d'esame (vedi la sezione "testi di riferimento", sopra).
L'esame è lo stesso per frequentanti e non-frequentanti. Tuttavia, ai non-fequentanti è consigliabile una lettura introduttiva prima di affrontare i testi d'esame (vedi la sezione "testi di riferimento", sopra).
Testi
L'esame verte su un insieme di testi (articoli, capitoli ed estratti brevi). Questi testi saranno acquistabili, in forma di raccolta di fotocopie con il titolo “Dispensa di Filosofia politica, anno accademico 2024/25”, presso la copisteria "Unicopy Paia", via San Fermo 7a, Pavia.
I testi sono i seguenti:
1. W. Kymlicka, Introduzione alla filosofia politica contemporanea (Feltrinelli, 1996), cap. 1, “Utilitarismo”, pp. 19-62.
2. M. Sandel, Giustizia. Il nostro bene comune (Feltrinelli, 2010), cap. 6: “John Rawls", pp. 160-187.
3. C. Arnsperger e P. Van Parijs, Quanta diseguaglianza possiamo accettare? Etica economica e sociale (Il Mulino, 2003), cap. 2: "Il libertarismo".
4. J. Rawls, Una teoria della giustizia (Feltrinelli, 1982), primo capitolo, sezioni 1-5, pp. 21-40.
5. J. Rawls, estratti da scritti vari, in: V. Ottonelli, (a cura di), Leggere Rawls (Il Mulino, 2010), pp. 85-117, 137-43.
6. R. Nozick, Anarchia, stato e utopia (Il Saggiatore, 2000), cap. 3, pp. 48-56, 63-65; cap. 7, pp. 163-194.
7. A. Sen, La diseguaglianza (estratti), in N. Riva (a cura di), Eguaglianza (Laterza, 2017), cap. XXVII, pp 201-207.
8. G.A. Cohen, “Capitalismo, libertà e proletariato”, in I. Carter e M. Ricciardi (a cura di), L’idea di libertà, Feltrinelli, Milano 1996, pp. 161-181.
9. G.A. Cohen, Per l'eguaglianza e la giustizia, L'Asino d'Oro, Roma 2016, cap. 1 sez. I: "L'argomento degli incentivi", pp. 35-59.
10. S. Maffettone, Introduzione a Rawls, Laterza, Roma, 2010, Cap. IV: Il diritto dei popoli, pp. 137-60.
11. P. Singer , "One World. L'etica della globalizzazione" (Einaudi 2003), cap. 5, limitato alle pp. 172-203
12. T. Pogge, "Povertà mondiale e diritti umani. Responsabilità e riforme cosmopolite" (Laterza 2010), cap. 8.
---------
I testi di esame si limitano alla lista sopra e sono uguali per studenti frequentanti e non frequentanti. Tuttavia per i non frequentanti senza una previa conoscenza dei concetti filosofici di base, può essere utile leggere prima uno dei seguenti testi introduttivi:
- S. Veca, La filosofia politica (Feltrinelli, 1998).
- M. Sandel, Giustizia. Il nostro bene comune (Feltrinelli, 2010), capitoli 1-4.
I testi sono i seguenti:
1. W. Kymlicka, Introduzione alla filosofia politica contemporanea (Feltrinelli, 1996), cap. 1, “Utilitarismo”, pp. 19-62.
2. M. Sandel, Giustizia. Il nostro bene comune (Feltrinelli, 2010), cap. 6: “John Rawls", pp. 160-187.
3. C. Arnsperger e P. Van Parijs, Quanta diseguaglianza possiamo accettare? Etica economica e sociale (Il Mulino, 2003), cap. 2: "Il libertarismo".
4. J. Rawls, Una teoria della giustizia (Feltrinelli, 1982), primo capitolo, sezioni 1-5, pp. 21-40.
5. J. Rawls, estratti da scritti vari, in: V. Ottonelli, (a cura di), Leggere Rawls (Il Mulino, 2010), pp. 85-117, 137-43.
6. R. Nozick, Anarchia, stato e utopia (Il Saggiatore, 2000), cap. 3, pp. 48-56, 63-65; cap. 7, pp. 163-194.
7. A. Sen, La diseguaglianza (estratti), in N. Riva (a cura di), Eguaglianza (Laterza, 2017), cap. XXVII, pp 201-207.
8. G.A. Cohen, “Capitalismo, libertà e proletariato”, in I. Carter e M. Ricciardi (a cura di), L’idea di libertà, Feltrinelli, Milano 1996, pp. 161-181.
9. G.A. Cohen, Per l'eguaglianza e la giustizia, L'Asino d'Oro, Roma 2016, cap. 1 sez. I: "L'argomento degli incentivi", pp. 35-59.
10. S. Maffettone, Introduzione a Rawls, Laterza, Roma, 2010, Cap. IV: Il diritto dei popoli, pp. 137-60.
11. P. Singer , "One World. L'etica della globalizzazione" (Einaudi 2003), cap. 5, limitato alle pp. 172-203
12. T. Pogge, "Povertà mondiale e diritti umani. Responsabilità e riforme cosmopolite" (Laterza 2010), cap. 8.
---------
I testi di esame si limitano alla lista sopra e sono uguali per studenti frequentanti e non frequentanti. Tuttavia per i non frequentanti senza una previa conoscenza dei concetti filosofici di base, può essere utile leggere prima uno dei seguenti testi introduttivi:
- S. Veca, La filosofia politica (Feltrinelli, 1998).
- M. Sandel, Giustizia. Il nostro bene comune (Feltrinelli, 2010), capitoli 1-4.
Contenuti
Verranno introdotte e analizzate alcune teorie normative della giustizia quali l'utilitarismo, l'egualitarismo (in particolare nella sua forma contrattualista), e il libertarismo. Si prenderanno in considerazione anche alcune critiche socialiste a queste teorie. Le diverse prospettive esaminate forniscono riposte contrastanti a domande quali: Fino a che punto, e per quali ragioni, può essere giusto per uno stato limitare la libertà dei cittadini? Che cosa può giustificare la redistribuzione della ricchezza tra i cittadini? Che cosa può giustificare i diritti di proprietà? Si tratta di diritti assoluti e inviolabili? In che senso i cittadini vanno trattati come eguali? Nell'ultima parte del corso, le teorie rivali verranno applicate alla sfera internazionale, affrontando domande quali: I paesi ricchi hanno dei doveri verso i paesi poveri? In caso affermativo, quali tipi di doveri, e perché?
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Note per gli studenti fuori corso:
Fino a, e inclusa, la sessione di settembre 2025, sarà possibile sostenere l’esame anche sui programmi 2021/2022, 2022/23 e 2023-24. All’inizio dell’appello verrà chiesto su quale bibliografia lo studente intende svolgere l’esame.
Gli studenti che hanno studiato una bibliografia precedente a quella dell'anno 2021/22 sono pregati di contattare il docente prima di sostenere l'esame.
Fino a, e inclusa, la sessione di settembre 2025, sarà possibile sostenere l’esame anche sui programmi 2021/2022, 2022/23 e 2023-24. All’inizio dell’appello verrà chiesto su quale bibliografia lo studente intende svolgere l’esame.
Gli studenti che hanno studiato una bibliografia precedente a quella dell'anno 2021/22 sono pregati di contattare il docente prima di sostenere l'esame.
Corsi
Corsi
FILOSOFIA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found