Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

500101 - STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (C. P.)

insegnamento
ID:
500101
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
STORIA DELLA FILOSOFIA
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso mira ad approfondire alcune problematiche legate alla questione del rapporto tra teoria e prassi nella filosofia trascendentale di Kant e di Fichte.
Obiettivo del corso è che le studentesse e gli studenti:
-acquisiscano la conoscenza delle problematiche filosofiche in gioco negli autori studiati;
-acquisiscano un lessico concettuale adeguato sia per poter parlare degli autori e delle problematiche affrontate, sia come strumento per poter affrontare lo studio di problematiche filosofiche successive a quelle affrontate dagli autori studiati;
- acquisiscano la capacità di collocare i testi e gli autori affrontati nel loro contesto storico-filosofico, e siano anche in grado di porli in dialogo con le principali interpretazioni critiche.

Prerequisiti

È richiesta una conoscenza adeguata degli autori e delle correnti più importanti della filosofia dei secoli XVIII-XIX – soprattutto della filosofia classica tedesca– attestata dal conseguimento di almeno 6 CFU di Storia della filosofia contemporanea. Coloro che non fossero in possesso di tale requisito sono tenuti a sostenere un colloquio preliminare con la docente su questi argomenti.

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni di tipo seminariale, basate sulla lettura, commento e discussione dei testi, così come sul commento di alcune letture interpretative. Verranno utilizzate, laddove utile o necessario, le presentazioni su PowerPoint.
Si cercherà di stimolare la partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti, anche attraverso la richiesta di brevi presentazioni di testi relativi o alla bibliografia primaria o alla letteratura critica.

Verifica Apprendimento

La valutazione sarà scritta e consiste nella stesura di una relazione o tesina di approfondimento su una o più questioni affrontate durante il corso. La scelta dell’argomento della tesina verrà affidata agli studenti, che sono comunque tenuti a concordare il lavoro con la docente prima della stesura e consegna del medesimo.
La valutazione, espressa in trentesimi, dipenderà dalle conoscenze espresse, dalla forma espositiva e dalla proprietà del lessico.

Testi

Verranno selezionati e letti passaggi dei seguenti testi: I. Kant, Critica della ragion pura (a c. di P. Chiodi), UTET, Torino 1967; I. Kant, Per la pace perpetua, in Id., Scritti di storia, politica e diritto (a c. di F. Gonnelli), Laterza, Roma-Bari 2007. I. Kant, Sul detto comune: questo può essere giusto in teoria ma non vale per la pratica, in Id., Scritti di storia, politica e diritto (a c. di F. Gonnelli), Laterza, Roma-Bari 2007. I. Kant, Metafisica dei costumi (a c. di G. Landolfi Petrone), Bompiani, Milano 2006. I. Kant, Il conflitto delle facoltà, in Id., Scritti di storia, politica e diritto (a c. di F. Gonnelli), Laterza, Roma-Bari 2007; J.G. Fichte, Sulla rivoluzione francese (a c. di V.E. Alfieri), Laterza, Roma-Bari 1974. Altra bibliografia obbligatoria: M. Mori, Studi kantiani, Il Mulino, Bologna 2017 (cap. I-VI). Mediante l’utilizzo della piattaforma Kiro, la docente metterà a disposizioni delle studentesse e degli studenti i testi non disponibili in commercio e dei testi supplementari

Contenuti

Filosofia trascendentale e rivoluzione. Il corso prende le mosse dall’affermazione di Kant secondo cui la critica comporta un “improvviso rivolgimento del modo di pensare” e mira ad approfondire il rapporto tra il concetto trascendentale di ragione e di filosofia e la rivoluzione, sia sul terreno teoretico, sia su quello pratico-politico. Due sono i pensatori ai quali rivolgeremo la nostra attenzione: Kant e Fichte. Mentre nel filosofo di Königsberg la rivoluzione sembra assumere un significato positivo in ambito teoretico e morale (individuale), ma uno negativo in ambito pratico-politico, l’autore del Fondamento dell’intera dottrina della scienza identifica sin da subito filosofia trascendentale e rivoluzione francese presentandole come due volti di un medesimo stravolgimento che porterà alla realizzazione della libertà individuale e collettiva. Si tratta dunque di indagare il rapporto teoria-prassi a partire dai diversi modi in cui entrambi i pensatori leggono la rivoluzione francese.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Studenti e studentesse che non sono in grado di frequentare le lezioni sono pregati di contattare la docente, entro e non oltre le prime due settimane di lezioni, per concordare un programma d’esame alternativo.

Corsi

Corsi (3)

FILOSOFIA 
Laurea Magistrale
2 anni
FILOSOFIA 
Laurea Magistrale
2 anni
STORIA GLOBALE DELLE CIVILTÀ E DEI TERRITORI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

PALERMO SANDRA VIVIANA
Settore PHIL-05/A - Storia della filosofia
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PHIL-05 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1