L’insegnamento mira a fornire gli strumenti analitici, logico argomentativi e interpretativi necessari per una trattazione autonoma dei problemi della filosofia teorica. Particolare attenzione sarà dedicata all’approfondimento delle nozioni di verità e di oggettività filosofica e all’analisi degli elementi specifici che definiscono la dimensione di conoscenza della filosofia.
Prerequisiti
La frequenza delle lezioni del corso non è obbligatoria, nondimeno è molto fortemente consigliata al fine di preparare adeguatamente l'esame.
Metodi didattici
Lezioni frontali, lezioni seminariali. Il docente espone i concetti principali contenuti nei testi analizzati e ne discute criticamente il senso con lo scopo di delinearne le implicazioni. La struttura seminariale favorisce la discussione personale al fine di una appropriazione approfondita e di una valutazione comparativa delle tesi indagate.
Verifica Apprendimento
Esame orale L’esame consisterà in un colloquio orale di circa 30 minuti. Potrà essere richiesta la lettura e il commento di un brano scelto dalla letteratura primaria.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Alla fine delle lezioni il docente darà indicazioni sui testi critici discussi a lezione. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a chiedere informazioni al docente.