ID:
500990
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
LINGUISTICA ITALIANA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Tre sono i principali obiettivi del corso:
- illustrare momenti e problematiche di storia della lingua italiana attraverso la lettura e il commento dei testi;
- sviluppare competenze di analisi linguistica e stilistica (di fronte a testi letterari e non);
- destare una sensibilità critica e filologica.
Al termine del corso gli studenti conosceranno questioni e snodi cruciali nell'evoluzione dell'italiano e saranno in grado di analizzare lingua e stile dei testi proposti, storicizzandoli.
- illustrare momenti e problematiche di storia della lingua italiana attraverso la lettura e il commento dei testi;
- sviluppare competenze di analisi linguistica e stilistica (di fronte a testi letterari e non);
- destare una sensibilità critica e filologica.
Al termine del corso gli studenti conosceranno questioni e snodi cruciali nell'evoluzione dell'italiano e saranno in grado di analizzare lingua e stile dei testi proposti, storicizzandoli.
Prerequisiti
Questo modulo B deve essere seguito dopo quello di “Linguistica italiana A”.
Metodi didattici
Lezioni frontali accompagnate dall'analisi linguistica e stilistica di testi selezionati.
Verifica Apprendimento
ESAME ORALE.
Domande di carattere puntuale e a risposta aperta, volte ad accertare non solo la conoscenza della materia, ma anche capacità di organizzare il discorso e proprietà di linguaggio. Più specificamente, poi, si valuteranno le competenze di analisi testuale e le capacità di collocare testi e autori in un quadro storico-linguistico.
Si prevede inoltre che ogni studente dimostri di aver saputo approfondire autonomamente la conoscenza di almeno un argomento del programma d'esame (precisazioni su questo approfondimento saranno fornite a lezione e rese disponibili su Kiro).
Domande di carattere puntuale e a risposta aperta, volte ad accertare non solo la conoscenza della materia, ma anche capacità di organizzare il discorso e proprietà di linguaggio. Più specificamente, poi, si valuteranno le competenze di analisi testuale e le capacità di collocare testi e autori in un quadro storico-linguistico.
Si prevede inoltre che ogni studente dimostri di aver saputo approfondire autonomamente la conoscenza di almeno un argomento del programma d'esame (precisazioni su questo approfondimento saranno fornite a lezione e rese disponibili su Kiro).
Testi
Per i frequentanti:
1. "Storia dell'italiano. La lingua, i testi", diretta da Giovanna Frosini, Roma, Salerno Editrice, 2020, dal capitolo VII in poi (nel modulo A era invece previsto lo studio dei capitoli I-VI). In alternativa, si potrà utilizzare uno dei due manuali di Storia della lingua italiana adottati negli anni precedenti: C. Marazzini, "La lingua italiana. Profilo storico", Bologna, il Mulino, 2002, dal capitolo X in poi; oppure P. Trifone, E. Picchiorri, G. Zarra, "L'italiano nella storia. Lingua d'uso e di cultura", Firenze, Le Monnier, 2023, dal capitolo IX in poi.
2. Pier Vincenzo Mengaldo, “Storia dell’italiano nel Novecento. Seconda edizione”, Bologna, il Mulino, 2014.
3. Tutti i materiali e i testi discussi a lezione (la cui bibliografia di riferimento verrà di volta in volta precisata e, all'occorrenza, pubblicata sulla piattaforma Kiro).
I non frequentanti sostituiranno il punto 3 con i seguenti testi:
3a. Andrea Afribo, Arnaldo Soldani, "La poesia moderna. Dal secondo Ottocento a oggi", Bologna, il Mulino, 2012;
3b. Maria Antonietta Grignani, “Una mappa cangiante. Studi su lingua e stile di autori italiani contemporanei”, Pisa, Pacini, 2017, un saggio a scelta.
1. "Storia dell'italiano. La lingua, i testi", diretta da Giovanna Frosini, Roma, Salerno Editrice, 2020, dal capitolo VII in poi (nel modulo A era invece previsto lo studio dei capitoli I-VI). In alternativa, si potrà utilizzare uno dei due manuali di Storia della lingua italiana adottati negli anni precedenti: C. Marazzini, "La lingua italiana. Profilo storico", Bologna, il Mulino, 2002, dal capitolo X in poi; oppure P. Trifone, E. Picchiorri, G. Zarra, "L'italiano nella storia. Lingua d'uso e di cultura", Firenze, Le Monnier, 2023, dal capitolo IX in poi.
2. Pier Vincenzo Mengaldo, “Storia dell’italiano nel Novecento. Seconda edizione”, Bologna, il Mulino, 2014.
3. Tutti i materiali e i testi discussi a lezione (la cui bibliografia di riferimento verrà di volta in volta precisata e, all'occorrenza, pubblicata sulla piattaforma Kiro).
I non frequentanti sostituiranno il punto 3 con i seguenti testi:
3a. Andrea Afribo, Arnaldo Soldani, "La poesia moderna. Dal secondo Ottocento a oggi", Bologna, il Mulino, 2012;
3b. Maria Antonietta Grignani, “Una mappa cangiante. Studi su lingua e stile di autori italiani contemporanei”, Pisa, Pacini, 2017, un saggio a scelta.
Contenuti
Il corso illustra momenti e questioni rilevanti nella storia della lingua italiana dal secondo Ottocento ad oggi. In prospettiva storica – e invitando gli studenti a una conoscenza diretta di opere e documenti – a ogni lezione saranno proposte analisi linguistiche di testi scelti.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Ulteriori informazioni e materiali saranno resi disponibili sulla piattaforma Kiro.
Un seminario di 6 ore sarà tenuto dal prof. Federico Milone.
Un servizio di tutorato sarà garantito dalla dott.ssa Giulia Ada Mensi.
Un seminario di 6 ore sarà tenuto dal prof. Federico Milone.
Un servizio di tutorato sarà garantito dalla dott.ssa Giulia Ada Mensi.
Corsi
Corsi
LETTERE
Laurea
3 anni
No Results Found