ID:
501251
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 17/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso ha l’obiettivo offrire agli studenti le nozioni teoriche e gli strumenti metodologici di base per lo studio scientifico del linguaggio e delle lingue. Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di analizzare le frasi su più livelli di lingua (fonologico, morfosintattico, semantico e pragmatico) e avranno una panoramica dei modi in cui le lingue mutano nel tempo e della diversità delle lingue del mondo. Queste conoscenze di base permetteranno agli studenti di proseguire gli studi nel campo della linguistica, delle lingue antiche e moderne, della storia della lingua e della filologia.
Prerequisiti
Il modulo b di Glottologia può essere seguito solo dagli studenti che abbiano già seguito il modulo a. Le conoscenze acquisite nel modulo a costituiscono quindi il prerequisito per il modulo b.
Metodi didattici
Lezioni frontali con slide
Esercitazioni
Visite ai laboratori di linguistica
Esercitazioni
Visite ai laboratori di linguistica
Verifica Apprendimento
Prova orale con domande teoriche ed esercizi pratici da svolgere al momento.
Tutti gli argomenti del corso saranno verificati con una domanda teorica e/o un esercizio.
Tutti gli esami orali cominciano con una domanda su un argomento scelto dal/dalla studente.
La durata della prova orale è variabile e dipende dall'andamento della prova stessa.
Tutti gli argomenti del corso saranno verificati con una domanda teorica e/o un esercizio.
Tutti gli esami orali cominciano con una domanda su un argomento scelto dal/dalla studente.
La durata della prova orale è variabile e dipende dall'andamento della prova stessa.
Testi
Nel corso delle lezioni, verranno proiettate delle slide (che saranno poi rese disponibili anche su KIRO), contenenti una descrizione dettagliata di tutti gli argomenti trattati, con i relativi riferimenti bibliografici.
La preparazione dell’esame si basa sulle slide usate a lezione, in combinazione con parti selezionate dai seguenti manuali (le parti da preparare saranno segnalate a lezione):
S. Luraghi, Introduzione alla linguistica storica, 2. edizione, Carocci, 2016
F. Strik Lievers, La linguistica e le lingue, Roma, Carocci, 2020
Per le esercitazioni:
S. Luraghi, A. M. Thornton, La linguistica generale: esercitazioni e autoverifica. Roma, Carocci, 2004
S. Luraghi, F. Venier, Esercizi di semantica e pragmatica. Roma, Carocci 2009
Ulteriori letture, materiali e esercitazioni potranno essere segnalati a lezione.
La preparazione dell’esame si basa sulle slide usate a lezione, in combinazione con parti selezionate dai seguenti manuali (le parti da preparare saranno segnalate a lezione):
S. Luraghi, Introduzione alla linguistica storica, 2. edizione, Carocci, 2016
F. Strik Lievers, La linguistica e le lingue, Roma, Carocci, 2020
Per le esercitazioni:
S. Luraghi, A. M. Thornton, La linguistica generale: esercitazioni e autoverifica. Roma, Carocci, 2004
S. Luraghi, F. Venier, Esercizi di semantica e pragmatica. Roma, Carocci 2009
Ulteriori letture, materiali e esercitazioni potranno essere segnalati a lezione.
Contenuti
Questo modulo è inteso come una prosecuzione di Glottologia-A.
Il corso tratterà della struttura interna delle parole, cioè del livello di analisi linguistica della morfologia; verranno introdotte le nozioni di base di morfema e allomorfo, la distinzione tra flessione e derivazione, i meccanismi di arricchimento del lessico, e i principali fenomeni di mutamento che interessano questo livello di analisi. Passeremo poi a trattare i meccanismi che regolano le relazioni tra le parole all'interno della frase (sintassi), come questi possono essere individuati e a quali mutamenti sono soggetti. In seguito, prederemo in esame la strutturazione del significato delle espressioni linguistiche (semantica) e le varie teorie che si sono occupate del rapporto tra segni linguistici, realtà e rappresentazione mentale. Verrà poi considerato il linguaggio da un punto di vista semiotico, in relazione a altri codici e altri sistemi di segni, e ne verranno indicate le specificità.
Infine, il corso accennerà al fatto che la struttura delle lingue umane e la sua evoluzione nel tempo siano soggette a meccanismi generali che in vari casi sono riconducibili al funzionamento della mente umana, al modo in cui gli esseri umani percepiscono la realtà che li circonda e alle circostanze in cui utilizzano il linguaggio.
Il corso tratterà della struttura interna delle parole, cioè del livello di analisi linguistica della morfologia; verranno introdotte le nozioni di base di morfema e allomorfo, la distinzione tra flessione e derivazione, i meccanismi di arricchimento del lessico, e i principali fenomeni di mutamento che interessano questo livello di analisi. Passeremo poi a trattare i meccanismi che regolano le relazioni tra le parole all'interno della frase (sintassi), come questi possono essere individuati e a quali mutamenti sono soggetti. In seguito, prederemo in esame la strutturazione del significato delle espressioni linguistiche (semantica) e le varie teorie che si sono occupate del rapporto tra segni linguistici, realtà e rappresentazione mentale. Verrà poi considerato il linguaggio da un punto di vista semiotico, in relazione a altri codici e altri sistemi di segni, e ne verranno indicate le specificità.
Infine, il corso accennerà al fatto che la struttura delle lingue umane e la sua evoluzione nel tempo siano soggette a meccanismi generali che in vari casi sono riconducibili al funzionamento della mente umana, al modo in cui gli esseri umani percepiscono la realtà che li circonda e alle circostanze in cui utilizzano il linguaggio.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Il corso sarà affiancato da un tutorato, in cui gli studenti potranno essere divisi in piccoli gruppi e seguire esercitazioni finalizzate al superamento della prova orale, oppure all'approfondimento di tematiche particolari, o al chiarimento di specifici punti spiegati a lezione. Il tutorato continuerà anche dopo la fine delle lezioni, in preparazione dei vari appelli d'esame.
Corsi
Corsi
LETTERE
Laurea
3 anni
No Results Found