ID:
502030
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 17/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
I principali obiettivi formativi del corso sono:
• introdurre lo studente alla conoscenza della storia dei concetti fondamentali dell’estetica musicale moderna per sviluppare la capacità di comprensione di riflessioni estetiche sulla musica e in generale approfondire la consapevolezza della funzione estetica della musica;
• impiegare in maniera autonoma e consapevole gli strumenti concettuali acquisiti per elaborare discorsi e testi sulla funzione estetica della musica;
• migliorare le capacità comunicative padroneggiando termini specifici alla disciplina e consapevolezza della dimensione storica del discorso;
• promuovere le capacità di leggere e comprendere in maniera autonoma un manuale di estetica musicale e testi di letteratura secondaria inerenti alla disciplina.
• introdurre lo studente alla conoscenza della storia dei concetti fondamentali dell’estetica musicale moderna per sviluppare la capacità di comprensione di riflessioni estetiche sulla musica e in generale approfondire la consapevolezza della funzione estetica della musica;
• impiegare in maniera autonoma e consapevole gli strumenti concettuali acquisiti per elaborare discorsi e testi sulla funzione estetica della musica;
• migliorare le capacità comunicative padroneggiando termini specifici alla disciplina e consapevolezza della dimensione storica del discorso;
• promuovere le capacità di leggere e comprendere in maniera autonoma un manuale di estetica musicale e testi di letteratura secondaria inerenti alla disciplina.
Prerequisiti
E’ presupposta una buona preparazione generale in ambito filosofico e storico a livello della scuola secondaria superiore acquisita nel percorso scolastico oppure tramite letture personali.
Metodi didattici
Lezioni frontali con presentazioni powerpoint. Lettura e commento di testi disponibili su Kiro.
Periodici approfondimento sui testi secondo il metodo del cooperative learning.
Periodici approfondimento sui testi secondo il metodo del cooperative learning.
Verifica Apprendimento
L’esame consiste in una prova orale individuale per accertare il conseguimento degli obiettivi formativi dell’insegnamento. Oggetto dell’esame sono i contenuti dei testi di riferimento e, limitatamente agli studenti frequentanti, i contenuti delle lezioni frontali. La valutazione finale si basa sul grado di approfondimento e comprensione degli argomenti presentati e sulla capacità di integrare le conoscenze acquisite durante il corso.
Testi
– R. MARTINELLI, I filosofi e la musica, Bologna, Il Mulino, 2012.
oppure
– E. LIPPMAN, A History of Western Musical Aesthetics, London-Lincoln, University of Nebraska Press, 1992.
Tutti i brani d'autore caricati su Kiro
oppure
– E. LIPPMAN, A History of Western Musical Aesthetics, London-Lincoln, University of Nebraska Press, 1992.
Tutti i brani d'autore caricati su Kiro
Contenuti
Prospettive di storia dell’estetica musicale.
Il corso si propone di offrire alcune prospettive di storia dell’estetica musicale dal Settecento a oggi attraverso la lettura e il commento di passi d’autore. Si approfondiranno tre temi chiave: le diverse concettualizzazioni storiche della relazione tra musica ed emozioni; la riflessione circa somiglianze e differenze tra musica e linguaggio e infine la discussione sul senso e significato della musica.
Il corso si propone di offrire alcune prospettive di storia dell’estetica musicale dal Settecento a oggi attraverso la lettura e il commento di passi d’autore. Si approfondiranno tre temi chiave: le diverse concettualizzazioni storiche della relazione tra musica ed emozioni; la riflessione circa somiglianze e differenze tra musica e linguaggio e infine la discussione sul senso e significato della musica.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
AVVERTENZE
Gli studenti che non possono frequentare le lezioni per giustificati motivi potranno avvalersi delle registrazioni delle lezioni disponibili tramite link caricato su Kiro. Gli interessati sono invitati a contattare la docente via mail all'inizio del corso.
Su richiesta, la docente è disponibile ad accordare ulteriori ricevimenti in orari extralavorativi, in presenza o online, agli studenti autorizzati a beneficiare della didattica inclusiva. Eventuali materiali utili per la didattica inclusiva verranno consigliati nel corso dei colloqui e successivamente caricati su Kiro.
Gli studenti che non possono frequentare le lezioni per giustificati motivi potranno avvalersi delle registrazioni delle lezioni disponibili tramite link caricato su Kiro. Gli interessati sono invitati a contattare la docente via mail all'inizio del corso.
Su richiesta, la docente è disponibile ad accordare ulteriori ricevimenti in orari extralavorativi, in presenza o online, agli studenti autorizzati a beneficiare della didattica inclusiva. Eventuali materiali utili per la didattica inclusiva verranno consigliati nel corso dei colloqui e successivamente caricati su Kiro.
Corsi
Corsi
STORIA E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found