ID:
511157
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
STORIA DELL'ARTE MODERNA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 17/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso intende fornire agli studenti i fondamenti della disciplina, delle sue tecniche e dei suoi principali protagonisti, educandoli a una corretta interpretazione delle incisioni da un punto di vista stilistico e iconografico, in relazione al rispettivo contesto storico-culturale di produzione e fruizione.
Prerequisiti
Agli studenti è richiesta la conoscenza dei fatti salienti della storia dell’arte italiana ed europea dal Rinascimento al Settecento.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali, incentrate in particolare sull’analisi delle immagini delle opere. La parte del corso dedicata alla realizzazione della scheda scientifica avrà un carattere seminariale. È prevista almeno un’uscita didattica presso una collezione pubblica di riferimento ubicata in territorio lombardo.
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente la scelta di un’opera di cui redigere una scheda scientifica.
Gli studenti autorizzati a beneficiare della didattica inclusiva/innovativa dovranno rivolgersi per tempo al docente, in modo da concordare ricevimenti straordinari ed eventuali attività loro dedicate.
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente la scelta di un’opera di cui redigere una scheda scientifica.
Gli studenti autorizzati a beneficiare della didattica inclusiva/innovativa dovranno rivolgersi per tempo al docente, in modo da concordare ricevimenti straordinari ed eventuali attività loro dedicate.
Verifica Apprendimento
La verifica avverrà tramite un colloquio nel quale si accerteranno la conoscenza dei temi trattati durante il corso e la capacità di riconoscere e commentare le immagini delle opere analizzate. In sede d’esame si discuterà anche la scheda scientifica precedentemente redatta.
Testi
Tutti gli studenti dovranno approfondire i temi trattati a lezione attraverso lo studio di questi testi:
- Le tecniche d’incisione a rilievo. Xilografia, a cura di G. Mariani, De Luca, Roma 2001, pp. 9-17, 33-54.
- Le tecniche calcografiche d’incisione diretta. Bulino, puntasecca, maniera nera, a cura di G. Mariani, De Luca, Roma 2003, pp. 9-29, 37-74.
- Le tecniche calcografiche d’incisione indiretta. Acquaforte, acquatinta, lavis, ceramolle, a cura di G. Mariani, De Luca, Roma 2005, pp. 5-13, 34-61, 81-88.
Agli studenti non frequentanti è richiesta la conoscenza aggiuntiva di questi testi:
- F. Ceretti, L’utilizzo delle incisioni nella pittura italiana del Seicento: un primo sguardo, in Id., Genovesino e le carte stampate, Officina Libraria, Roma 2020, pp. 111-132.
- F. Ceretti, Tra modelli e realtà: riflessi dalle stampe nell’opera di Giacomo Ceruti, in Immaginario Ceruti. Le stampe nel laboratorio del pittore, catalogo della mostra (Brescia), a cura di F. Ceretti e R. D’Adda, Skira, Milano 2023, pp. 15-69.
Per un approfondimento personale e per acquisire una conoscenza di base sull’argomento trattato, può essere utile, sia per gli strumenti frequentanti che per i non frequentanti, la lettura del seguente prontuario, che non sarà oggetto di valutazione in sede d’esame:
- P. Bellini, Manuale del conoscitore di stampe, Vallardi, Milano 1998.
- Le tecniche d’incisione a rilievo. Xilografia, a cura di G. Mariani, De Luca, Roma 2001, pp. 9-17, 33-54.
- Le tecniche calcografiche d’incisione diretta. Bulino, puntasecca, maniera nera, a cura di G. Mariani, De Luca, Roma 2003, pp. 9-29, 37-74.
- Le tecniche calcografiche d’incisione indiretta. Acquaforte, acquatinta, lavis, ceramolle, a cura di G. Mariani, De Luca, Roma 2005, pp. 5-13, 34-61, 81-88.
Agli studenti non frequentanti è richiesta la conoscenza aggiuntiva di questi testi:
- F. Ceretti, L’utilizzo delle incisioni nella pittura italiana del Seicento: un primo sguardo, in Id., Genovesino e le carte stampate, Officina Libraria, Roma 2020, pp. 111-132.
- F. Ceretti, Tra modelli e realtà: riflessi dalle stampe nell’opera di Giacomo Ceruti, in Immaginario Ceruti. Le stampe nel laboratorio del pittore, catalogo della mostra (Brescia), a cura di F. Ceretti e R. D’Adda, Skira, Milano 2023, pp. 15-69.
Per un approfondimento personale e per acquisire una conoscenza di base sull’argomento trattato, può essere utile, sia per gli strumenti frequentanti che per i non frequentanti, la lettura del seguente prontuario, che non sarà oggetto di valutazione in sede d’esame:
- P. Bellini, Manuale del conoscitore di stampe, Vallardi, Milano 1998.
Contenuti
Il corso sarà organizzato in due unità didattiche:
- nella prima verranno affrontate le tematiche di base della disciplina, seguendo lo sviluppo dell’incisione in un arco cronologico compreso tra la prima metà del Quattrocento e la fine del Settecento. Soffermandosi sulle vicende dei suoi massimi interpreti, verranno analizzati gli aspetti centrali della storia dell’incisione, dedicando particolare importanza allo studio delle principali tecniche incisorie (xilografia, bulino e acquaforte);
- nella seconda verrà approfondito il particolare fenomeno dell’impiego delle incisioni nella pittura italiana d’età moderna come fonti stilistiche e iconografiche ad ampio raggio.
Una parte del corso verterà infine sulla redazione, da parte degli studenti, di una scheda scientifica di un’incisione conservata presso una collezione pubblica. Le informazioni necessarie per la sua compilazione verranno fornite durante le lezioni.
- nella prima verranno affrontate le tematiche di base della disciplina, seguendo lo sviluppo dell’incisione in un arco cronologico compreso tra la prima metà del Quattrocento e la fine del Settecento. Soffermandosi sulle vicende dei suoi massimi interpreti, verranno analizzati gli aspetti centrali della storia dell’incisione, dedicando particolare importanza allo studio delle principali tecniche incisorie (xilografia, bulino e acquaforte);
- nella seconda verrà approfondito il particolare fenomeno dell’impiego delle incisioni nella pittura italiana d’età moderna come fonti stilistiche e iconografiche ad ampio raggio.
Una parte del corso verterà infine sulla redazione, da parte degli studenti, di una scheda scientifica di un’incisione conservata presso una collezione pubblica. Le informazioni necessarie per la sua compilazione verranno fornite durante le lezioni.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
La frequenza delle lezioni è caldamente consigliata.
Le immagini delle opere analizzate durante il corso saranno disponibili sul portale Kiro.
Le immagini delle opere analizzate durante il corso saranno disponibili sul portale Kiro.
Corsi
Corsi
STORIA E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
No Results Found