Al termine del corso lo studente (1) sarà in grado di leggere e comprendere le notazioni neumatiche medievali e le notazioni mensurali del Medioevo e del Rinascimento, (2) conoscerà il dibattito musicologico che si è andato sviluppando intorno agli stessi sistemi di scrittura negli ultimi cinquant’anni.
Prerequisiti
Nozioni fondamentali di teoria musicale. Lettura della musica nel setticlavio.
Metodi didattici
Lezioni frontali; esercitazioni di lettura e trascrizione di musiche medievali e rinascimentali in notazione mensurale.
Verifica Apprendimento
Esame orale volto ad accertare le conoscenze della notazione neumatica, della grammatica mensurale, della sua evoluzione storica e delle opere teoriche di riferimento.
Testi
S. CORBIN – M. VELIMIROVIC – M. HELFFER, Neumatic Notation, § III.1, in The New Grove Dictionary of Music and Musicians, vol. 13, London, Macmillan, 1980, pp. 128-145. W. APEL, La notazione della musica polifonica dal X al XVII secolo, trad. it. di P. Neonato, Firenze, Sansoni, 1984, pp. 89-212 (ed. orig.: Die Notation der polyphonen Musik. 900–1600, Leipzig, Breitkopf und Härtel, 1970) M.-N. COLETTE – M. POPIN – PH. VENDRIX, Histoire de la notation du Moyen Âge à la Renaissance, Paris, Minerve, 2003 (Parts 2-3) TH. F. KELLY, Capturing Music. The Story of Notation, New York, W.W. Norton, 2014 (capp. 3-7). La bibliografia dettagliata e i facsimili saranno forniti durante le lezioni.
Contenuti
1. Le notazioni neumatiche del canto gregoriano. 2. Lo sviluppo storico delle notazioni polifoniche medievali dall’Ars antiqua al periodo dell’Ars subtilior (sec. XII-XIV). 3. La notazione mensurale bianca, in particolare dal XV secolo alla prima metà del XVI secolo. Commento di passi scelti dalla trattatistica teorica e analisi di alcuni monumenti musicali significativi.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
STUDENTI FREQUENTANTI / NON FREQUENTANTI
Si consiglia vivamente la frequenza alle lezioni. I non frequentanti sono pregati di contattare in tempo utile il docente per definire un programma alternativo.
MODALITÀ DELLA DIDATTICA
Per tutti gli studenti la didattica sarà in presenza. Durante il corso saranno attuate, su richiesta, alcune modalità di didattica inclusiva, per alcune categorie di studenti (si veda https://www.unipv.news/notizie/modalita-didattiche-lezioni-ed-esami-il-prossimo-anno-accademico-20232024). A tal proposito, saranno disponibili, ad hoc, ricevimenti online e materiale multimediale sulla piattaforma Kiro (e, anche, eventuali seminari). Gli studenti interessati alla didattica inclusiva dovranno segnalare per tempo la loro situazione.