Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

501536 - STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE

insegnamento
ID:
501536
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti metodologici e le nozioni di base relative ai materiali, ai procedimenti esecutivi e agli aspetti conservativi delle opere d’arte. Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze storiche e scientifiche relative ai metodi di indagine e alle modalità di osservazione degli oggetti artistici utili per raccogliere e interpretare le informazioni sulle loro caratteristiche tecniche e materiali; saprà orientarsi nel panorama bibliografico di settore e avrà assimilato le competenze lessicali proprie della disciplina.

Prerequisiti

Il corso non necessita di particolari prerequisiti relativamente ai suoi contenuti.

Metodi didattici

Il corso si compone di lezioni frontali e include almeno una visita guidata a monumenti o collezioni museali, per esemplificare i temi trattati a lezione e sollecitare l’osservazione diretta degli oggetti artistici.

Verifica Apprendimento

L’esame si svolge in forma orale; vengono poste domande di carattere sia generale sia puntuale sugli argomenti trattati a lezione. La valutazione tiene conto della preparazione complessiva dello studente, della capacità di organizzare le conoscenze acquisite, di focalizzare l’attenzione su temi specifici e di padroneggiare il linguaggio tecnico della disciplina.

Testi

La bibliografia per l’esame comprende due sezioni di testi: Manuali e Fonti. Precisazioni sulla bibliografia verranno fornite a lezione e sulla piattaforma KIRO. Manuali: Le tecniche artistiche, a cura di C. Maltese, Milano, 1973 e ristampe successive (selezione di capitoli), oppure S. Rinaldi, Storia tecnica dell’arte. Materiali e metodi della pittura e della scultura, Roma, 2011 (selezione di capitoli); C.Z. Laskaris, Artes e technes. Introduzione allo studio storico delle tecniche artistiche, Torino, 2023; M.L. Papini, La cornice: procedimenti esecutivi ed evoluzione tipologica, in Preparazione e finitura delle opere pittoriche, a cura di C. Maltese, Milano, 1993, pp. 181-252. Fonti: C. Cennini, Il libro dell’arte, a cura di F. Frezzato, Vicenza, 2003 (selezione di capitoli); G. Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori da Cimabue insino a’ tempi nostri, Firenze, 1550 o 1568 (Introduzione: Scultura, Pittura: selezione di capitoli).

Contenuti

Dopo un’introduzione relativa ai principi generali e agli aspetti metodologici della disciplina, si presenteranno le diverse tipologie di fonti per la storia delle tecniche artistiche. Seguirà la descrizione della formazione dell’artista e dell'organizzazione del lavoro nella bottega medievale; si analizzeranno la pratica del disegno e la natura e l’uso dei colori. Si proseguirà prendendo in esame le principali tecniche pittoriche (pittura murale, pittura su tavola, pittura su tela, miniatura, mosaico) e scultoree (scultura in legno, in pietra, in metallo, in terracotta), evidenziando l’interazione tra diverse professionalità e competenze tecniche e integrando i dati forniti dalle fonti storiche e scientifiche.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

La frequenza al corso non è obbligatoria, anche se consigliata. Il programma d’esame è il medesimo per studenti frequentanti e non frequentanti. Materiali bibliografici e didattici e cartelle di immagini relative agli argomenti trattati a lezione sono messi a disposizione tramite la piattaforma KIRO.

Corsi

Corsi

STORIA E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

LASKARIS CATERINA ZAIRA
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0