ID:
508785
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
STORIA ROMANA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
I risultati di apprendimento attesi sono i seguenti:
- conoscenza evenemenziale della Storia Romana dal suo inizio fino alla sua fine (secondo il modello cronologico tradizionale 753 a.C. - 476 d.C.)
- analisi delle tematiche di Storia Romana in una prospettiva che abbracci fattori politici, economici e culturali;
- sviluppare e rafforzare l'acquisizione di un metodo di comprensione critica delle fonti antiche in una prospettiva storica;
- acquisizione degli strumenti teorici ed empirici per comprendere concetti specifici (propaganda, comunicazione politica, storia globale e locale, storia economica e sociale) in funzione della Storia Romana;
- comprendere il carattere multidisciplinare della Storia Romana attraverso i casi tematici presentati; capacità di applicare gli strumenti di metodo acquisiti ad altri ambiti di studio.
- conoscenza evenemenziale della Storia Romana dal suo inizio fino alla sua fine (secondo il modello cronologico tradizionale 753 a.C. - 476 d.C.)
- analisi delle tematiche di Storia Romana in una prospettiva che abbracci fattori politici, economici e culturali;
- sviluppare e rafforzare l'acquisizione di un metodo di comprensione critica delle fonti antiche in una prospettiva storica;
- acquisizione degli strumenti teorici ed empirici per comprendere concetti specifici (propaganda, comunicazione politica, storia globale e locale, storia economica e sociale) in funzione della Storia Romana;
- comprendere il carattere multidisciplinare della Storia Romana attraverso i casi tematici presentati; capacità di applicare gli strumenti di metodo acquisiti ad altri ambiti di studio.
Prerequisiti
Interesse per la Storia Romana; nozioni storiche e culturali generali klegate al mondo antico
Metodi didattici
1. La prima parte del corso consisterà in lezioni frontali. Le lezioni presenteranno una combinazione di questioni di tipo evenemenziale e di problemi di rilevanza storiografica, con proposte di interpretazione (UNITA’ 1-2). I materiali saranno disponibili su Kiro o saranno distribuiti in classe. La conoscenza delle fonti è parte del programma d'esame. Perciò anche a coloro che non potranno seguire le lezioni verrà comunque richiesto di leggerle e di studiarle.
2. Le successive lezioni saranno dedicate a forme di didattica mista e vedranno relazioni degli studenti e lezioni frontali (UNITA’ 3-10).
L'argomento sarà scelto dagli studenti tra quelli proposti all'inizio del corso. Gli studenti potranno eventualmente proporre al docente altri materiali e temi non compresi nella lista.
2. Le successive lezioni saranno dedicate a forme di didattica mista e vedranno relazioni degli studenti e lezioni frontali (UNITA’ 3-10).
L'argomento sarà scelto dagli studenti tra quelli proposti all'inizio del corso. Gli studenti potranno eventualmente proporre al docente altri materiali e temi non compresi nella lista.
Verifica Apprendimento
1. Per gli studenti frequentanti almeno il 70% delle lezioni (le presenze saranno registrate): partecipazione in classe; relazione orale in classe; esame orale finale:
- La partecipazione in classe (20% del voto finale) mira a valutare:
a) La presenza costante (online a telecamera accesa o di persona) in classe;
b) La partecipazione attiva nei dibattiti proposti in classe, nelle domande poste al docente e ai compagni durante le loro presentazioni.
- La relazione orale in classe (40% del voto finale) mira a valutare:
a) la qualità della presentazione orale e del Power Point; il rispetto dei tempi;
b) la qualità e l'originalità dei contenuti;
c) la coerenza con l'argomento assegnato;
d) la correttezza e l'autonomia nell'uso di fonti antiche e moderne.
- L'esame orale (40% del voto finale) mirerà a verificare:
a) la conoscenza degli aspetti evenemenziali descritti nella bibliografia del corso e nelle lezioni in classe*;
b) la comprensione critica dei temi presentati in classe e la riflessione individuale sulla bibliografia del corso.
2. Per gli studenti non frequentanti almeno il 70% delle lezioni: una relazione scritta e un esame orale finale, che includerà una bibliografia extra (a tal proposito si veda la voce di questo syllabus "Altre informazioni/other information").
- Il testo della relazione avrà una lunghezza di 7000 caratteri e riguarderà un argomento concordato col docente; esso dovrà essere consegnato almeno 10 giorni prima della data dell'esame orale via mail in formato pdf (30% del voto finale).
La relazione scritta mira a valutare:
a) la qualità della scrittura accademica; il rispetto della lunghezza del testo; il rispetto dei tempi di consegna;
b) la qualità e l'originalità dei contenuti;
c) la coerenza con l'argomento assegnato;
d) la correttezza e l'autonomia nell'uso di fonti antiche e moderne.
- L'esame orale (70% del voto finale) mirerà a verificare:
a) la conoscenza degli aspetti evenemenziali descritti nella bibliografia del corso e nelle lezioni in classe*;
b) la comprensione critica dei temi presentati in classe e la riflessione individuale sulla bibliografia del corso
*ATTENZIONE: gli studenti frequentanti e non frequentanti devono essere pronti a rispondere a domande che richiedono la conoscenza di date, eventi militari, politici, culturali, economici legati alla storia romana. Un elenco non esaustivo di possibili domande sono:
. Si descriva la caduta della Repubblica Romana;
. Si elenchino i nomi dei primi re di Roma e si descrivano in particolare le attività di due di loro;
. Si parli della cristianizzazione di Roma;
. Si descriva il regno di... (il nome di un imperatore romano da Augusto a Teodosio il Grande);
. Si descriva l'evoluzione del ruolo del Senato da ... a ...;
. Si descriva il problema della distribuzione della terra a Roma e si spieghi quando questo problema è diventato centrale;
. Chi era Silla?
. Chi era Quinto Fabio Massimo?
. Si prega di descrivere tutti gli eventi relativi alle cosiddette Guerre Puniche
. Che cos'è la magistratura chiamata pretura? Che cos'è il consolato?...
. Qual era il ruolo del Dio-Sole all'inizio del IV secolo d.C.?
. Si descriva in modo approfondito l'istituzione e l'evoluzione del cosiddetto primo e secondo Triumvirato? Chi furono i personaggi storici coinvolti in loro? Quando hanno iniziato? Perché hanno finito?
. Chi, quando e come ha conquistato la provincia della Dacia? Quali i risultati politici ed economici di questa conquista?
- La partecipazione in classe (20% del voto finale) mira a valutare:
a) La presenza costante (online a telecamera accesa o di persona) in classe;
b) La partecipazione attiva nei dibattiti proposti in classe, nelle domande poste al docente e ai compagni durante le loro presentazioni.
- La relazione orale in classe (40% del voto finale) mira a valutare:
a) la qualità della presentazione orale e del Power Point; il rispetto dei tempi;
b) la qualità e l'originalità dei contenuti;
c) la coerenza con l'argomento assegnato;
d) la correttezza e l'autonomia nell'uso di fonti antiche e moderne.
- L'esame orale (40% del voto finale) mirerà a verificare:
a) la conoscenza degli aspetti evenemenziali descritti nella bibliografia del corso e nelle lezioni in classe*;
b) la comprensione critica dei temi presentati in classe e la riflessione individuale sulla bibliografia del corso.
2. Per gli studenti non frequentanti almeno il 70% delle lezioni: una relazione scritta e un esame orale finale, che includerà una bibliografia extra (a tal proposito si veda la voce di questo syllabus "Altre informazioni/other information").
- Il testo della relazione avrà una lunghezza di 7000 caratteri e riguarderà un argomento concordato col docente; esso dovrà essere consegnato almeno 10 giorni prima della data dell'esame orale via mail in formato pdf (30% del voto finale).
La relazione scritta mira a valutare:
a) la qualità della scrittura accademica; il rispetto della lunghezza del testo; il rispetto dei tempi di consegna;
b) la qualità e l'originalità dei contenuti;
c) la coerenza con l'argomento assegnato;
d) la correttezza e l'autonomia nell'uso di fonti antiche e moderne.
- L'esame orale (70% del voto finale) mirerà a verificare:
a) la conoscenza degli aspetti evenemenziali descritti nella bibliografia del corso e nelle lezioni in classe*;
b) la comprensione critica dei temi presentati in classe e la riflessione individuale sulla bibliografia del corso
*ATTENZIONE: gli studenti frequentanti e non frequentanti devono essere pronti a rispondere a domande che richiedono la conoscenza di date, eventi militari, politici, culturali, economici legati alla storia romana. Un elenco non esaustivo di possibili domande sono:
. Si descriva la caduta della Repubblica Romana;
. Si elenchino i nomi dei primi re di Roma e si descrivano in particolare le attività di due di loro;
. Si parli della cristianizzazione di Roma;
. Si descriva il regno di... (il nome di un imperatore romano da Augusto a Teodosio il Grande);
. Si descriva l'evoluzione del ruolo del Senato da ... a ...;
. Si descriva il problema della distribuzione della terra a Roma e si spieghi quando questo problema è diventato centrale;
. Chi era Silla?
. Chi era Quinto Fabio Massimo?
. Si prega di descrivere tutti gli eventi relativi alle cosiddette Guerre Puniche
. Che cos'è la magistratura chiamata pretura? Che cos'è il consolato?...
. Qual era il ruolo del Dio-Sole all'inizio del IV secolo d.C.?
. Si descriva in modo approfondito l'istituzione e l'evoluzione del cosiddetto primo e secondo Triumvirato? Chi furono i personaggi storici coinvolti in loro? Quando hanno iniziato? Perché hanno finito?
. Chi, quando e come ha conquistato la provincia della Dacia? Quali i risultati politici ed economici di questa conquista?
Testi
Per superare l'esame TUTTI gli studenti dovranno studiare autonomamente:
1. Il materiale distribuito in classe e gli appunti presi a lezione (inclusi i contenuti delle presentazioni).
2. In aggiunta, a seconda del livello pregresso di conoscenze, gli studenti dovranno scegliere una delle seguenti bibliografie:
a) STUDENTI PRIVI DI CONOSCENZE PREGRESSE IN STORIA ROMANA:
- W.V. Harris, Roman Power. A Thousand Years of Empire, Cambridge University Press, 2019
-J. Herrin, Byzantium. The surprising life of a medieval Empire, Penguin Books 2008 (solo i seguenti capitoli: Introduction. A different History of Byzantium; The city of Constantinople; Constantinople, the Largest City in Christendom; The East Roman Empire; Greek Orthodoxy; The Church of Hagia Sophia; The Ravenna Mosaics; Roman Law)
b) STUDENTI CHE ABBIANO GIÀ SOSTENUTO ESAMI UNIVERSITARI DI STORIA ROMANA:
- N. Guillerat, J. Scheid, M. Melocco, Ancient Rome Infographics, Thames and Hudson 2021
- J. Herrin, Byzantium. The surprising life of a medieval Empire, Penguin Books 2008 (solo i seguenti capitoli: Introduction. A different History of Byzantium; The city of Constantinople; Constantinople, the Largest City in Christendom; The East Roman Empire; Greek Orthodoxy; The Church of Hagia Sophia; The Ravenna Mosaics; Roman Law)
- K. Harper, The fate of Rome. Climate, disease, and the end of an Empire., Princeton University Press 2017, il seguente capitolo: Environment and Empire
1. Il materiale distribuito in classe e gli appunti presi a lezione (inclusi i contenuti delle presentazioni).
2. In aggiunta, a seconda del livello pregresso di conoscenze, gli studenti dovranno scegliere una delle seguenti bibliografie:
a) STUDENTI PRIVI DI CONOSCENZE PREGRESSE IN STORIA ROMANA:
- W.V. Harris, Roman Power. A Thousand Years of Empire, Cambridge University Press, 2019
-J. Herrin, Byzantium. The surprising life of a medieval Empire, Penguin Books 2008 (solo i seguenti capitoli: Introduction. A different History of Byzantium; The city of Constantinople; Constantinople, the Largest City in Christendom; The East Roman Empire; Greek Orthodoxy; The Church of Hagia Sophia; The Ravenna Mosaics; Roman Law)
b) STUDENTI CHE ABBIANO GIÀ SOSTENUTO ESAMI UNIVERSITARI DI STORIA ROMANA:
- N. Guillerat, J. Scheid, M. Melocco, Ancient Rome Infographics, Thames and Hudson 2021
- J. Herrin, Byzantium. The surprising life of a medieval Empire, Penguin Books 2008 (solo i seguenti capitoli: Introduction. A different History of Byzantium; The city of Constantinople; Constantinople, the Largest City in Christendom; The East Roman Empire; Greek Orthodoxy; The Church of Hagia Sophia; The Ravenna Mosaics; Roman Law)
- K. Harper, The fate of Rome. Climate, disease, and the end of an Empire., Princeton University Press 2017, il seguente capitolo: Environment and Empire
Contenuti
Il corso verterà sul problema della tradizione. La tradizione ha rappresentato un riflesso costante nella società romana e i Romani hanno costruito la loro società e la loro cultura intorno al concetto di tradizione. alla luce di questa premessa, il corso si propone di osservare in una prospettiva storica i seguenti problemi:
- Esiste la tradizione? Esiste la tradizione romana?
- Qual è la differenza tra tradizione e tradizionalismo?
- La tradizione è un'ideologia?
- I Romani conoscevano l'antitradizionalismo?
- Quali furono gli strumenti (retorici, sociali, politici) impiegati per esprimere l'adesione al concetto di tradizione a Roma?
Sarà suddiviso nelle seguenti unità (non necessariamente in questo ordine):
UNITÀ 1: Storia Romana e suoi approcci metodologici
UNITÀ 2: Tutto gira intorno al mos maiorum
UNITÀ 3: La rappresentazione tradizionale e antitradizionale della donna
UNITÀ 4: Famiglie e antenati come connessioni culturali e politiche nel mondo romano
UNITÀ 5: La cultura materiale visiva di Roma e la condivisione di un immaginario
UNITÀ 6: Appio Claudio Cieco e il problema del tradizionalismo e dell'antitradizionalismo
UNITÀ 7: Modelli di esemplarità
UNITÀ 8: Dei tradizionali e imperatori antitradizionali
UNITÀ 9: Tradizioni a Roma - Tradizioni in provincia
UNITÀ 10: L'uso della Storia Romana in tempi recenti
- Esiste la tradizione? Esiste la tradizione romana?
- Qual è la differenza tra tradizione e tradizionalismo?
- La tradizione è un'ideologia?
- I Romani conoscevano l'antitradizionalismo?
- Quali furono gli strumenti (retorici, sociali, politici) impiegati per esprimere l'adesione al concetto di tradizione a Roma?
Sarà suddiviso nelle seguenti unità (non necessariamente in questo ordine):
UNITÀ 1: Storia Romana e suoi approcci metodologici
UNITÀ 2: Tutto gira intorno al mos maiorum
UNITÀ 3: La rappresentazione tradizionale e antitradizionale della donna
UNITÀ 4: Famiglie e antenati come connessioni culturali e politiche nel mondo romano
UNITÀ 5: La cultura materiale visiva di Roma e la condivisione di un immaginario
UNITÀ 6: Appio Claudio Cieco e il problema del tradizionalismo e dell'antitradizionalismo
UNITÀ 7: Modelli di esemplarità
UNITÀ 8: Dei tradizionali e imperatori antitradizionali
UNITÀ 9: Tradizioni a Roma - Tradizioni in provincia
UNITÀ 10: L'uso della Storia Romana in tempi recenti
Lingua Insegnamento
INGLESE
Altre informazioni
Agli studenti che non sono in grado di frequentare le lezioni è richiesto di contattare il docente (alessandro.maranesi@unipv.it) per concordare il programma d'esame alternativo.
Corsi
Corsi
THE ANCIENT MEDITERRANEAN WORLD. HISTORY, ARCHAEOLOGY AND ART
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docente
No Results Found