ID:
501139
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
LETTERATURA ITALIANA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire allo studente la conoscenza, anche in forma diretta e autonoma, dei principali strumenti e metodi di studio relativi alla disciplina, nonché di ampliare il canone degli autori e dei testi affrontati durante i corsi della laurea triennale.
Prerequisiti
Aver acquisito nel corso della laurea triennale almeno 18 CFU di Letteratura italiana o di altri settori affini, a giudizio del docente, in relazione al programma svolto. Gli studenti che hanno conseguito un numero inferiore di CFU avranno un supplemento di programma.
Metodi didattici
Lezioni frontali; lezioni seminariali; lezioni
propedeutiche alla preparazione della parte generale.
propedeutiche alla preparazione della parte generale.
Verifica Apprendimento
Esame orale. L'esame verifica: 1) la conoscenza approfondita della letteratura ottocentesca, da Monti a D'Annunzio; 2) la conoscenza dei dati fondamentali storico-critici e la capacità di analisi delle due opere scelte, e del contenuto dei due saggi critici relativi. 3) la conoscenza del contenuto delle lezioni dei due moduli.
Testi
PARTE GENERALE:
1) Carla Riccardi (con la collaborazione di
Alessandro Peonia e Barbara Rodà), «Letteratura d’Italia. Dall’Ottocento al primo Novecento», Milano, Unicopli, 2014.
2) Lettura integrale di due fra le seguenti opere: U. Foscolo, “Ultime lettere di Jacopo Ortis”; G. Leopardi, “Canti”; G. Leopardi, “Operette morali”; A. Manzoni, “I promessi sposi”; I. Nievo, “Le confessioni d’un Italiano”; G. Carducci, “Odi barbare”; G. Verga, “I Malavoglia”; G. Verga, “Mastro-don Gesualdo”; F. De Roberto, “I Vicerè”; G. D’Annunzio, “Il piacere”.
CORSO MONOGRAFICO:
Opere:
1) Per le Poesie e per I Sepolcri: U. Foscolo, Poesie, tomo I, Poesie, Dei Sepolcri, Esperimento di traduzione dell’«Iliade» di Omero, a cura di F. Longoni, Pisa, ETS, 2024; 2) per le Grazie: U. Foscolo, Opere, ed. diretta da F. Gavazzeni, vol. I, Poesie e tragedie, a cura di F. Longoni e M.M. Lombardi, limitatamente alle pp. 113-168 e 570-722; 3) per l’orazione inaugurale, Dell'origine e dell'ufficio della letteratura. Orazione, a cura di E. Neppi, Firenze, Olshki, 2005; 4) per l’orazione sulla giustizia: Sull’origine e i limiti della giustizia, a cura di S. Gentili e C. Piola Caselli, Edd. di Storia e Letteratura.
Testi critici:
1) C. Del Vento, La «nuova poetica» foscoliana (1803-1816), Pisa, ETS, 2023;
2) F. Gavazzeni, Appunti sulla preistoria e sulla storia dei «Sepolcri», in “Filologia e critica”, XII (1987), 3, pp. 309-343; 3) Un profilo complessivo dell'autore a scelta di: M. Cerruti, Introduzione a Foscolo, Roma-Bari, Laterza, 1990; U. Foscolo, Opere, intr. ed ed. a cura di C. Del Vento, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana (Classici della Treccani. I grandi autori della letteratura italiana), 2012, pp. XIII-LXXXVI; M. Palumbo, Foscolo, Bologna, Il Mulino, 2010.
Ulteriori approfondimenti bibliografici saranno forniti durante il corso e altri materiali saranno disponibili sulla piattaforma Kiro.
1) Carla Riccardi (con la collaborazione di
Alessandro Peonia e Barbara Rodà), «Letteratura d’Italia. Dall’Ottocento al primo Novecento», Milano, Unicopli, 2014.
2) Lettura integrale di due fra le seguenti opere: U. Foscolo, “Ultime lettere di Jacopo Ortis”; G. Leopardi, “Canti”; G. Leopardi, “Operette morali”; A. Manzoni, “I promessi sposi”; I. Nievo, “Le confessioni d’un Italiano”; G. Carducci, “Odi barbare”; G. Verga, “I Malavoglia”; G. Verga, “Mastro-don Gesualdo”; F. De Roberto, “I Vicerè”; G. D’Annunzio, “Il piacere”.
CORSO MONOGRAFICO:
Opere:
1) Per le Poesie e per I Sepolcri: U. Foscolo, Poesie, tomo I, Poesie, Dei Sepolcri, Esperimento di traduzione dell’«Iliade» di Omero, a cura di F. Longoni, Pisa, ETS, 2024; 2) per le Grazie: U. Foscolo, Opere, ed. diretta da F. Gavazzeni, vol. I, Poesie e tragedie, a cura di F. Longoni e M.M. Lombardi, limitatamente alle pp. 113-168 e 570-722; 3) per l’orazione inaugurale, Dell'origine e dell'ufficio della letteratura. Orazione, a cura di E. Neppi, Firenze, Olshki, 2005; 4) per l’orazione sulla giustizia: Sull’origine e i limiti della giustizia, a cura di S. Gentili e C. Piola Caselli, Edd. di Storia e Letteratura.
Testi critici:
1) C. Del Vento, La «nuova poetica» foscoliana (1803-1816), Pisa, ETS, 2023;
2) F. Gavazzeni, Appunti sulla preistoria e sulla storia dei «Sepolcri», in “Filologia e critica”, XII (1987), 3, pp. 309-343; 3) Un profilo complessivo dell'autore a scelta di: M. Cerruti, Introduzione a Foscolo, Roma-Bari, Laterza, 1990; U. Foscolo, Opere, intr. ed ed. a cura di C. Del Vento, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana (Classici della Treccani. I grandi autori della letteratura italiana), 2012, pp. XIII-LXXXVI; M. Palumbo, Foscolo, Bologna, Il Mulino, 2010.
Ulteriori approfondimenti bibliografici saranno forniti durante il corso e altri materiali saranno disponibili sulla piattaforma Kiro.
Contenuti
PARTE GENERALE: Letteratura dell'Ottocento e del primo Novecento: da Monti a D'Annunzio.
CORSO MONOGRAFICO
La «nuova poetica» foscoliana. Ugo Foscolo dalle «Poesie» alle «Grazie».
CORSO MONOGRAFICO
La «nuova poetica» foscoliana. Ugo Foscolo dalle «Poesie» alle «Grazie».
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
IL MODULO A E IL MODULO B SONO INSCINDIBILI E INSIEME VALGONO 12 CFU.
Corsi
Corsi
FILOLOGIA MODERNA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found