Tre sono i principali obiettivi formativi del corso:
a) sviluppare la conoscenza dei metodi e delle problematiche della critica stilistica;
b) approfondire le competenze di analisi stilistica di fronte a testi di natura diversa (in versi e in prosa);
c) affinare le capacità di individuare e interpretare le strutture metriche e le scelte formali dei testi nella tradizione poetica italiana.
Prerequisiti
Nozioni elementari di metrica italiana.
Metodi didattici
Lezioni frontali e attività seminariali.
Durante le attività seminariali - che si concentreranno nella seconda parte del corso - gli studenti presenteranno in aula, oralmente, un proprio lavoro di approfondimento e ricerca, che svilupperanno poi in forma scritta nella tesina per l'esame.
Verifica Apprendimento
L'esame prevede una prova ORALE e la redazione di una TESINA.
La prova orale sarà strutturata in due parti: 1) Discussione della tesina; 2) Domande sul programma d'esame.
La tesina sarà un saggio di analisi stilistica (indicazioni più precise verranno fornite a lezione e su Kiro), il cui argomento andrà concordato con il docente e la cui versione finale andrà inviata per mail almeno una settimana prima dell’esame orale.
Testi
1. Pietro G. Beltrami, "La metrica italiana", Bologna, il Mulino, 2011;
2. Giorgio Caproni, "Tutte le poesie", introduzione di Stefano Verdino, Milano, Garzanti, 2016 (o precedenti edizioni);
3. Tutti i materiali e i testi analizzati durante le lezioni.
Integrazioni per gli studenti non frequentanti (in sostituzione del punto 3):
- Da Pier Vincenzo Mengaldo, "Attraverso la prosa italiana. Analisi di testi esemplari” e "Attraverso la poesia italiana. Analisi di testi esemplari”, Roma, Carocci, 2008, quindici capitoli a scelta;
- Tre saggi a scelta tra quelli messi a disposizione su Kiro nella sezione "Saggi su Giorgio Caproni".
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite a lezione e rese disponibili su Kiro.
Contenuti
1) Aspetti, metodi e campi di applicazione della critica stilistica.
2) Analisi di testi esemplari della letteratura italiana (in versi e in prosa)
3) Cenni alla tradizione delle principali forme metriche della lirica italiana.
4) La poesia di Giorgio Caproni.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Un seminario di 6 ore sarà tenuto dal dott. Luca Ballati.