ID:
509223
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
LETTERATURA ITALIANA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di illustrare, attraverso uno o più esempi significativi,
uno dei generi letterari cardine della tradizione letteraria e della
letteratura italiana rinascimentale.
uno dei generi letterari cardine della tradizione letteraria e della
letteratura italiana rinascimentale.
Prerequisiti
Buona conoscenza delle linee fondamentali della letteratura italiana del
periodo rinascimentale e di metodi e strumenti dell’analisi del testo
letterario come acquisite durante il percorso di studi triennale.
periodo rinascimentale e di metodi e strumenti dell’analisi del testo
letterario come acquisite durante il percorso di studi triennale.
Metodi didattici
Lezioni frontali. A lezione saranno proiettati e/o distribuiti e commentati testi che costituiranno parte integrante della preparazione dell’esame.
Verifica Apprendimento
L’esame, che si svolgerà oralmente, verificherà in prima istanza la preparazione degli studenti sulla parte generale di storia della letteratura italiana quattro-cinquecentesca; quindi, si soffermerà sugli argomenti trattati a lezione, a partire da uno o più testi esaminati: lettura, inquadramento storico, genetico, commento stilistico e retorico.
Testi
Per il panorama della letteratura italiana del periodo umanistico e
rinascimentale fino a Tasso compreso si consiglia: G. Alfano, P. Italia, E.
Russo, F. Tomasi, "Letteratura italiana. Manuale per studi universitari",
Milano, Mondadori, 2018, 2 voll.
Per l’esame è inoltre richiesto lo studio di: G. Alfano, C. Gigante, E. Russo,
"Il Rinascimento. Un’introduzione al Cinquecento letterario italiano",
Roma, Salerno Editrice, 2016.
Per il corso:
rinascimentale fino a Tasso compreso si consiglia: G. Alfano, P. Italia, E.
Russo, F. Tomasi, "Letteratura italiana. Manuale per studi universitari",
Milano, Mondadori, 2018, 2 voll.
Per l’esame è inoltre richiesto lo studio di: G. Alfano, C. Gigante, E. Russo,
"Il Rinascimento. Un’introduzione al Cinquecento letterario italiano",
Roma, Salerno Editrice, 2016.
Per il corso:
Contenuti
Il "Rinaldo" di Torquato Tasso.
Dopo un inquadramento di carattere filologico, il corso illustrerà il poema giovanile di Tasso alla luce delle linee di poetica elaborate dall'autore nel panorama della riflessione teorica cinquecentesca sul genere, e si soffermerà poi sulla lettura commentata di parti del poema, indagate nelle strategie narrative e nel rapporto con i modelli letterari.
BIBLIOGRAFIA
Edizione di riferimento: T. Tasso, "Rinaldo", edizione commentata a cura di M. Navone, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2012 (Commissione Nazionale per l'Edizione delle Opere del Tasso. Studi e testi, 7).
Altre edizioni moderne del poema: in T. Tasso, "Opere", a cura di B. Maier, Milano, Rizzoli, 1963-1965, 5 voll.: vol. II, pp. 441-722; in T. Tasso, "Opere", a cura di B. T. Sozzi, Torino, U.T.E.T., 1974, 2 voll.: vol. II, pp. 15-294; edizione critica basata sulla seconda edizione del 1570 con le varianti della princeps, a cura di M. Sherberg, Ravenna, Longo Editore, 1990.
Bibliografia critica fondamentale di cui è richiesto lo studio per la preparazione dell'esame: C. Bozzetti, "Testo e tradizione del Rinaldo", in "Studi Tassiani", XI (1961), pp. 5-44; F. Forti, "L'opera prima del Tasso", in "Fra le carte dei poeti", Milano-Napoli, Riccardo Ricciardi Editore, 1965, pp. 78-132; A. Casadei, "Il Rinaldo e il genere cavalleresco alla metà del Cinquecento", in "La fine degli incanti. Vicende del poema epico-cavalleresco nel Rinascimento", Milano, FrancoAngeli, 1997, pp. 45-60; A. Daniele, "Considerazioni sul Rinaldo" e Id., "Ancora del Rinaldo", in "Nuovi capitoli tassiani", Padova, Antenore, 1998, rispettivamente pp. 56-88 e 89-126; G. Bettin, "La liquidazione dell'Ariosto: il Rinaldo di Torquato Tasso", in "Miscellanea di studi in onore di Giovanni Da Pozzo", a cura di D. Rasi, Roma-Padova, Antenore, 2004, pp. 291-306.
In aggiunta è richiesto per l’esame lo studio della biografia del poeta: C. Gigante, "Tasso", Roma, Salerno Editrice, 2007, in particolare i capitoli I, II e III.
Ulteriore bibliografia critica sarà citata e discussa durante il corso.
Dopo un inquadramento di carattere filologico, il corso illustrerà il poema giovanile di Tasso alla luce delle linee di poetica elaborate dall'autore nel panorama della riflessione teorica cinquecentesca sul genere, e si soffermerà poi sulla lettura commentata di parti del poema, indagate nelle strategie narrative e nel rapporto con i modelli letterari.
BIBLIOGRAFIA
Edizione di riferimento: T. Tasso, "Rinaldo", edizione commentata a cura di M. Navone, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2012 (Commissione Nazionale per l'Edizione delle Opere del Tasso. Studi e testi, 7).
Altre edizioni moderne del poema: in T. Tasso, "Opere", a cura di B. Maier, Milano, Rizzoli, 1963-1965, 5 voll.: vol. II, pp. 441-722; in T. Tasso, "Opere", a cura di B. T. Sozzi, Torino, U.T.E.T., 1974, 2 voll.: vol. II, pp. 15-294; edizione critica basata sulla seconda edizione del 1570 con le varianti della princeps, a cura di M. Sherberg, Ravenna, Longo Editore, 1990.
Bibliografia critica fondamentale di cui è richiesto lo studio per la preparazione dell'esame: C. Bozzetti, "Testo e tradizione del Rinaldo", in "Studi Tassiani", XI (1961), pp. 5-44; F. Forti, "L'opera prima del Tasso", in "Fra le carte dei poeti", Milano-Napoli, Riccardo Ricciardi Editore, 1965, pp. 78-132; A. Casadei, "Il Rinaldo e il genere cavalleresco alla metà del Cinquecento", in "La fine degli incanti. Vicende del poema epico-cavalleresco nel Rinascimento", Milano, FrancoAngeli, 1997, pp. 45-60; A. Daniele, "Considerazioni sul Rinaldo" e Id., "Ancora del Rinaldo", in "Nuovi capitoli tassiani", Padova, Antenore, 1998, rispettivamente pp. 56-88 e 89-126; G. Bettin, "La liquidazione dell'Ariosto: il Rinaldo di Torquato Tasso", in "Miscellanea di studi in onore di Giovanni Da Pozzo", a cura di D. Rasi, Roma-Padova, Antenore, 2004, pp. 291-306.
In aggiunta è richiesto per l’esame lo studio della biografia del poeta: C. Gigante, "Tasso", Roma, Salerno Editrice, 2007, in particolare i capitoli I, II e III.
Ulteriore bibliografia critica sarà citata e discussa durante il corso.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
La frequenza è vivamente consigliata. Gli studenti impossibilitati a frequentare sono invitati a contattare il docente appena possibile entro le prime lezioni del corso per definire un programma d’esame dedicato.
Corsi
Corsi
FILOLOGIA MODERNA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found