ID:
501171
Durata (ore):
36
CFU:
5
SSD:
GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso illustrerà le nozioni di base e approfondirà le principali teorie relative a pragmatica e linguistica del testo. Saranno forniti gli strumenti necessari per l'analisi dell'agire linguistico e della lingua in contesto, nonché i concetti chiave per la comprensione delle dimensioni e dei meccanismi di funzionamento del testo.
Prerequisiti
Sono richieste nozioni base di linguistica. È preferibile avere già sostenuto un esame di Linguistica generale.
Metodi didattici
Il corso si svolgerà mediante lezioni frontali e interattive, con l'ausilio di slides e di materiali linguistici autentici.
Verifica Apprendimento
Esame orale sui contenuti del corso (testi di riferimento e appunti per gli studenti frequentanti, testi di riferimento e letture integrative per gli studenti non frequentanti), mirante a verificare l'effettivo apprendimento delle nozioni illustrate, la capacità di applicare i concetti appresi a casi concreti e il corretto utilizzo della terminologia. Per gli studenti e le studentesse che lo desiderano, sarà inoltre possibile preparare e discutere una scheda relativa a un segnale discorsivo dell'italiano o di un dialetto italo-romanzo precedentemente concordato con la docente.
L'esame durerà circa 20 minuti e prevederà 2-3 domande per ciascuna delle parti del corso.
L'esame durerà circa 20 minuti e prevederà 2-3 domande per ciascuna delle parti del corso.
Testi
Oltre agli appunti presi a lezione, i testi di riferimento per l'esame saranno i seguenti:
Andorno, Cecilia (2003 o ediz. successive). Linguistica testuale. Un'introduzione. Roma, Carocci. [Capitoli 2, 4 e 5]
Bazzanella, Carla (2006 o ediz. successive). Linguistica e pragmatica del linguaggio. Roma-Bari, Laterza. [Capitoli da 1 a 5 della parte II]
Sansò, Andrea (2020), I segnali discorsivi. Roma, Carocci.
Durante il corso saranno indicate eventuali letture aggiuntive di approfondimento relative a specifici segnali discorsivi.
Oltre al programma di esame, gli studenti non frequentanti concorderanno con la docente delle letture aggiuntive, in sostituzione degli appunti delle lezioni.
Andorno, Cecilia (2003 o ediz. successive). Linguistica testuale. Un'introduzione. Roma, Carocci. [Capitoli 2, 4 e 5]
Bazzanella, Carla (2006 o ediz. successive). Linguistica e pragmatica del linguaggio. Roma-Bari, Laterza. [Capitoli da 1 a 5 della parte II]
Sansò, Andrea (2020), I segnali discorsivi. Roma, Carocci.
Durante il corso saranno indicate eventuali letture aggiuntive di approfondimento relative a specifici segnali discorsivi.
Oltre al programma di esame, gli studenti non frequentanti concorderanno con la docente delle letture aggiuntive, in sostituzione degli appunti delle lezioni.
Contenuti
La pragmatica e la linguistica del testo hanno come oggetto di studio la lingua in quanto strumento di comunicazione tra soggetti parlanti (o scriventi) in situazioni concrete. In altre parole, che cosa si fa quando si parla (e quando si scrive)?
Il corso, dopo una prima parte introduttiva e generale su pragmatica e linguistica del testo (in cui, oltre ad alcuni cenni storici, saranno esposte le nozioni principali), approfondirà in particolare i seguenti temi:
1. Pragmatica
- Tipi di contesto, tipi di deissi
- L'agire linguistico: la teoria degli atti linguistici
- Detto e non detto: inferenze, presupposizioni e implicature
- Elementi di analisi della conversazione e del discorso (con esempi reali di conversazioni online tratti dal corpus WhAP)
- Strategie di politeness e impoliteness (con un approfondimento su turpiloquio e insulti)
- Segnali discorsivi (con particolare attenzione all'italiano)
2. Linguistica del testo
- I criteri di testualità: come riconoscere un testo
- Coesione e coerenza
- Il discorso riportato: un approfondimento
- Linguistica del testo e variazione linguistica
Durante tutta la durata del corso, verranno inoltre discussi specifici segnali discorsivi dell'italiano e dei dialetti italo-romanzi, con la creazione di schede descrittive, al fine di creare un dizionario di queste forme.
Il corso, dopo una prima parte introduttiva e generale su pragmatica e linguistica del testo (in cui, oltre ad alcuni cenni storici, saranno esposte le nozioni principali), approfondirà in particolare i seguenti temi:
1. Pragmatica
- Tipi di contesto, tipi di deissi
- L'agire linguistico: la teoria degli atti linguistici
- Detto e non detto: inferenze, presupposizioni e implicature
- Elementi di analisi della conversazione e del discorso (con esempi reali di conversazioni online tratti dal corpus WhAP)
- Strategie di politeness e impoliteness (con un approfondimento su turpiloquio e insulti)
- Segnali discorsivi (con particolare attenzione all'italiano)
2. Linguistica del testo
- I criteri di testualità: come riconoscere un testo
- Coesione e coerenza
- Il discorso riportato: un approfondimento
- Linguistica del testo e variazione linguistica
Durante tutta la durata del corso, verranno inoltre discussi specifici segnali discorsivi dell'italiano e dei dialetti italo-romanzi, con la creazione di schede descrittive, al fine di creare un dizionario di queste forme.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
EUROPEAN LANGUAGES, CULTURES AND SOCIETIES IN CONTACT
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found