ID:
508600
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso mira a dare solide conoscenze delle specificità (strutturali, lessicali, retoriche ecc.) della lingua tedesca nei suoi vari usi comunicativi. Alcune lezioni saranno dedicate ad una riflessione critica sugli aspetti linguistici e contrastivi della traduzione.
Durante il corso si chiede agli studenti di acquisire strumenti teorici di linguistica, sociolinguistica, storia della lingua, teoria della comunicazione e della traduzione da usare poi autonomamente in varie attività di analisi e discussione. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere correttamente testi e atti comunicativi anche nella loro valenza pragmatica e culturale, rispondendo così adeguatamente e valutando correttamente i contenuti. Per quanto riguarda le competenze strumentali della lingua, le attività del corso e la relativa didattica integrativa mirano a rafforzare le competenze degli studenti a livello C1/C2, con particolare attenzione per la scrittura accademica e le competenze traduttive.
Durante il corso si chiede agli studenti di acquisire strumenti teorici di linguistica, sociolinguistica, storia della lingua, teoria della comunicazione e della traduzione da usare poi autonomamente in varie attività di analisi e discussione. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere correttamente testi e atti comunicativi anche nella loro valenza pragmatica e culturale, rispondendo così adeguatamente e valutando correttamente i contenuti. Per quanto riguarda le competenze strumentali della lingua, le attività del corso e la relativa didattica integrativa mirano a rafforzare le competenze degli studenti a livello C1/C2, con particolare attenzione per la scrittura accademica e le competenze traduttive.
Prerequisiti
Il corso presuppone un percorso di base (triennale) di Lingua Tedesca che abbia fornito solide conoscenze di linguistica tedesca e una conoscenza avanzata attiva e passiva della lingua tedesca (C1).
Metodi didattici
Il corso avrà in tutta la sua struttura un’organizzazione prettamente seminariale e prevede la partecipazione attiva degli studenti, che saranno chiamati ad approfondire, elaborare e discutere in lavori individuale e di gruppo, i materiali presentati. Oltre a presentazioni (Referate) in plenum di testi e ricerche, sarà loro richiesta anche l’elaborazione di una tesina. La bibliografia completa e ulteriori materiali di approfondimento saranno presentati e discussi durante il corso.
Non frequentanti
Gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con la docente per concordare delle letture integrative e dei lavori individuali (tesine) alternativi.
Non frequentanti
Gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con la docente per concordare delle letture integrative e dei lavori individuali (tesine) alternativi.
Verifica Apprendimento
L’esame prevede un accertamento orale e si svolgerà in lingua tedesca.
Durante l’esame si verificherà l’acquisizione di una adeguata conoscenza dei concetti e delle problematiche fondamentali, e si discuterà la tesina presentata. Saranno valutati l’autonomia di giudizio dimostrata nella discussione dei testi letti e approfonditi, nonché la capacità di esporre le tematiche con proprietà di linguaggio.
Per accedere all’esame bisogna aver superato
la prova propedeutica scritta volta ad accertare il livello linguistico raggiunto; si tratta della discussione critica in lingua tedesca di un testo di argomento inerente alle tematiche di studio.
Durante l’esame si verificherà l’acquisizione di una adeguata conoscenza dei concetti e delle problematiche fondamentali, e si discuterà la tesina presentata. Saranno valutati l’autonomia di giudizio dimostrata nella discussione dei testi letti e approfonditi, nonché la capacità di esporre le tematiche con proprietà di linguaggio.
Per accedere all’esame bisogna aver superato
la prova propedeutica scritta volta ad accertare il livello linguistico raggiunto; si tratta della discussione critica in lingua tedesca di un testo di argomento inerente alle tematiche di studio.
Testi
Riferimenti bibliografici
P. AUER (Ed.) (2013): Sprachwissenschaft. Grammatik – Interaktion – Kognition. Kapitel 10: Sprache und Kultur. Stuttgart: Metzler.
P. BROWN/ST. C. LEVINSON (1978): Politeness. Some universals in language usage. Cambridge: Cambridge University Press. Chapter 2 & 3, p. 59 – 84.
C. EHRHARDT (2002): Beziehungsgestaltung und Rationalität. Eine Linguistische Theorie der Höflichkeit. Trieste: Edizioni Parnaso. Kap. 5.2.1 & 5.2.2, 182 – 193.
S. GÜNTHNER/A. LINKE (2006): Einleitung: Linguistik und Kulturanalyse. Ansichten eines symbiotischen Verhältnisses. In: Zeitschrift für germanistische Linguistik 34 (1-2), 1-27.
A. LINKE (2019): Musterwandel als Indikator für soziokulturellen Wandel. Ein Abriss zur Veränderung von Grussformeln vom 17. zum 21. Jahrhundert. In: Weidner, Beate u.a. (Hg.): Verfestigungen in der Interaktion. Konstruktion, sequenzielle Muster, kommunikative Gattungen. Berlin/Boston: de Gruyter, 131 – 157.
A. LINKE / J. SCHRÖTER (2017): Sprache in Beziehungen – Beziehungen in Sprache. Überlegungen zur Konstitution eines linguistischen Forschungsfeldes. In: Linke, Angelika/Schröter, Juliane (Hg.): Sprache und Beziehung. (Linguistik – Impulse und Tendenzen 69), 1 – 31.
M. A. LOCHER (2008). Relational work, politeness and identity construction. In: Gerd Antos, Eija Ventola & Tilo Weber (Eds.), Handbooks of Applied Linguistics. Volume 2: Interpersonal Communication, pp. 509–540. Berlin / New York: Mouton de Gruyter.
C. SPIESS/ S. TIENKEN (2019): Editorial: Sprachgeschichte als Kulturgeschichte – revisited. In: Zeitschrift für Literaturwissenschaft und Linguistik 49/2, 163–173.
Ulteriore bibliografia verrà data durante il corso.
P. AUER (Ed.) (2013): Sprachwissenschaft. Grammatik – Interaktion – Kognition. Kapitel 10: Sprache und Kultur. Stuttgart: Metzler.
P. BROWN/ST. C. LEVINSON (1978): Politeness. Some universals in language usage. Cambridge: Cambridge University Press. Chapter 2 & 3, p. 59 – 84.
C. EHRHARDT (2002): Beziehungsgestaltung und Rationalität. Eine Linguistische Theorie der Höflichkeit. Trieste: Edizioni Parnaso. Kap. 5.2.1 & 5.2.2, 182 – 193.
S. GÜNTHNER/A. LINKE (2006): Einleitung: Linguistik und Kulturanalyse. Ansichten eines symbiotischen Verhältnisses. In: Zeitschrift für germanistische Linguistik 34 (1-2), 1-27.
A. LINKE (2019): Musterwandel als Indikator für soziokulturellen Wandel. Ein Abriss zur Veränderung von Grussformeln vom 17. zum 21. Jahrhundert. In: Weidner, Beate u.a. (Hg.): Verfestigungen in der Interaktion. Konstruktion, sequenzielle Muster, kommunikative Gattungen. Berlin/Boston: de Gruyter, 131 – 157.
A. LINKE / J. SCHRÖTER (2017): Sprache in Beziehungen – Beziehungen in Sprache. Überlegungen zur Konstitution eines linguistischen Forschungsfeldes. In: Linke, Angelika/Schröter, Juliane (Hg.): Sprache und Beziehung. (Linguistik – Impulse und Tendenzen 69), 1 – 31.
M. A. LOCHER (2008). Relational work, politeness and identity construction. In: Gerd Antos, Eija Ventola & Tilo Weber (Eds.), Handbooks of Applied Linguistics. Volume 2: Interpersonal Communication, pp. 509–540. Berlin / New York: Mouton de Gruyter.
C. SPIESS/ S. TIENKEN (2019): Editorial: Sprachgeschichte als Kulturgeschichte – revisited. In: Zeitschrift für Literaturwissenschaft und Linguistik 49/2, 163–173.
Ulteriore bibliografia verrà data durante il corso.
Contenuti
Lingua e cultura (Linguistische Kulturanalyse)
Il corso si focalizzerà sulla relazione fra lingua e cultura, nonché sul modo in cui tramite la lingua chi parla dà forma al proprio mondo. Facendo riferimento, in particolare, a teorie di linguistica pragmatica, testuale e conversazionale, si analizzerà un’ampia scelta di testi differenti, grazie ai quali studentesse e studenti potranno mettere alla prova e affinare le proprie capacità analitiche.
Questa parte più generale offrirà loro strumenti culturali e linguistici fondamentali, che permetteranno loro un’approfondita comprensione della lingua nei vari ambiti e anche un suo corretto uso, non solo dal punto di vista strutturale, ma anche e soprattutto comunicativo e specificamente culturale.
A questo modulo si affiancherà un Block Seminar: „Höflichkeit in Sprache und Kommunikation – wie sie funktioniert und wie sie sich verändert“ (Cortesia nella lingua e nella comunicazione: come funziona e come si modifica). Il modulo seminariale si concentra sulle forme linguistiche e comunicative di quel fenomeno sociale chiamato “cortesia”. Al centro ci saranno le seguenti domande: quali strutture linguistico-comunicative sono considerate cortesi e perché? La realizzazione linguistica della cortesia varia a seconda del gruppo sociale, del genere o dell’età di chi parla? Come e perché cambiano le forme linguistiche della cortesia? In italiano la cortesia viene espressa in modo diverso da come la si esprime in tedesco?
Il modulo fornirà agli studenti un esempio concreto dell’interdipendenza fra lingua e cultura, permettendo loro di sperimentare in un ambito preciso gli strumenti teorici elaborati.
Il corso è affiancato da lezioni di didattica integrativa tenuta dai Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL) di madrelingua tedesca. La didattica integrativa ha durata annuale e mira a rafforzare le competenze d’uso della lingua tedesca.
Il corso si focalizzerà sulla relazione fra lingua e cultura, nonché sul modo in cui tramite la lingua chi parla dà forma al proprio mondo. Facendo riferimento, in particolare, a teorie di linguistica pragmatica, testuale e conversazionale, si analizzerà un’ampia scelta di testi differenti, grazie ai quali studentesse e studenti potranno mettere alla prova e affinare le proprie capacità analitiche.
Questa parte più generale offrirà loro strumenti culturali e linguistici fondamentali, che permetteranno loro un’approfondita comprensione della lingua nei vari ambiti e anche un suo corretto uso, non solo dal punto di vista strutturale, ma anche e soprattutto comunicativo e specificamente culturale.
A questo modulo si affiancherà un Block Seminar: „Höflichkeit in Sprache und Kommunikation – wie sie funktioniert und wie sie sich verändert“ (Cortesia nella lingua e nella comunicazione: come funziona e come si modifica). Il modulo seminariale si concentra sulle forme linguistiche e comunicative di quel fenomeno sociale chiamato “cortesia”. Al centro ci saranno le seguenti domande: quali strutture linguistico-comunicative sono considerate cortesi e perché? La realizzazione linguistica della cortesia varia a seconda del gruppo sociale, del genere o dell’età di chi parla? Come e perché cambiano le forme linguistiche della cortesia? In italiano la cortesia viene espressa in modo diverso da come la si esprime in tedesco?
Il modulo fornirà agli studenti un esempio concreto dell’interdipendenza fra lingua e cultura, permettendo loro di sperimentare in un ambito preciso gli strumenti teorici elaborati.
Il corso è affiancato da lezioni di didattica integrativa tenuta dai Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL) di madrelingua tedesca. La didattica integrativa ha durata annuale e mira a rafforzare le competenze d’uso della lingua tedesca.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
LINGUE E LETTERATURE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docente
No Results Found