Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Dipartimento:
Sede:
PAVIA
Profili Professionali
Profili Professionali
Esperto di lingue e letterature straniere
I laureati della laurea Magistrale in “Lingue e letterature per la comunicazione interculturale” potranno ricoprire ruoli di elevata responsabilità nei vari ambiti professionali in cui sia richiesta la piena padronanza di una o più lingue straniere, accompagnata da un'approfondita cultura umanistica. Potranno svolgere incarichi come consulenti linguistici, traduttori o redattori in case editrici, anche orientate alle pubblicazioni multimediali, in aziende nazionali e multinazionali, nonché in strutture pubbliche e organizzazioni che operano in contesti culturali elevati e in contatto con organismi analoghi, specie in ambiti internazionali.
Le competenze, specialistiche e trasversali, acquisite nel biennio, potranno essere spese dal laureato negli ambiti lavorativi previsti per la classe.
Le competenze linguistiche avanzate (di livello C1-C2 del Quadro Comune di Riferimento Europeo) in due lingue acquisite dal candidato si accompagnano alla capacità di comunicare efficacemente e di lavorare in gruppo. Il laureato sarà in grado di utilizzare risorse cartacee ed elettroniche, banche dati e corpora multilingui, bibliografie e testi di riferimento, dizionari storici e contemporanei.
Sarà inoltre in grado di analizzare e interpretare testi letterari e di carattere generale.
Il laureato potrà aver sviluppato competenze nell’ambito della didattica delle lingue e letterature, delle digital humanities e del trattamento linguistico-informatico di testi, della comunicazione pubblica.
Avendo sviluppato la competenza trasversale di apprendimento attivo, il laureato sarà in grado di affrontare gli ambiti professionali previsti per la classe di laurea.
Gli sbocchi previsti dal corso di laurea magistrale, con funzioni di elevata responsabilità, sono in:
- istituzioni culturali italiane all'estero e nelle rappresentanze diplomatiche e consolari
- enti e istituzioni nazionali e internazionali
- istituti di cooperazione internazionale
- settore del turismo
- agenzie di traduzione anche multimediali
- ambito dell’organizzazione di eventi (fiere, congressi, poli espositivi e manifestazioni culturali)
- aziende multinazionali, camere di commercio e aziende straniere
- uffici di comunicazione e marketing di aziende private e strutture pubbliche
- consulenti linguistici, traduttori, redattori o revisori di testi in case editrici, anche orientate alle pubblicazioni multimediali
Il laureato potrà inoltre seguire il percorso previsto dalla normativa vigente per accedere all’insegnamento o proseguire gli studi con il terzo livello della formazione universitaria (dottorato) o con Master di secondo livello.
Didattica
Insegnamenti (51)
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
500902 - LETTERATURE COMPARATE E TRADUZIONE LETTERARIA
Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
500982 - LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA - A
Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
42 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
506415 - SCRITTURA CREATIVA E ASPETTI CULTURALI ED ETICI
Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
508812 - LINGUAGGI PER LA COMUNICAZIONE PUBBLICA DIGITALE
Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)
- 2024
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
3 CFU
18 ore
6 CFU
36 ore
6 CFU
36 ore
3 CFU
18 ore
3 CFU
18 ore
No Results Found
Persone
Persone (36)
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
Docente
No Results Found