ID:
500899
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
LETTERATURA TEDESCA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si prefigge di fornire agli studenti strumenti di critica letteraria, di poetica,
di analisi dei materiali linguistici e prospettive storico-culturali atti a garantire loro
una preparazione specialistica su un autore, un genere, un contesto afferente alla
civiltà letteraria tedesca.
Il corso esplora la tradizione del perturbante nella letteratura tedesca. La prima
parte (“Schauerromantik – Il ritorno dei fantasmi”) esaminerà la produzione
letteraria nella tradizione della gothic novel e delle ballate “numinose” durante il
periodo di Goethe. La seconda parte (“La scienza della paura: Fantasmi moderni e
postmoderni”) è dedicata alla persistenza del paranormale come tema letterario in
un’epoca scientificamente illuminata. Al centro del nostro percorso storicoletterario, il saggio Das Unheimliche di Sigmund Freud sarà letto sia come prodotto
di quella tradizione letteraria, sia come chiave della sua interpretazione.
di analisi dei materiali linguistici e prospettive storico-culturali atti a garantire loro
una preparazione specialistica su un autore, un genere, un contesto afferente alla
civiltà letteraria tedesca.
Il corso esplora la tradizione del perturbante nella letteratura tedesca. La prima
parte (“Schauerromantik – Il ritorno dei fantasmi”) esaminerà la produzione
letteraria nella tradizione della gothic novel e delle ballate “numinose” durante il
periodo di Goethe. La seconda parte (“La scienza della paura: Fantasmi moderni e
postmoderni”) è dedicata alla persistenza del paranormale come tema letterario in
un’epoca scientificamente illuminata. Al centro del nostro percorso storicoletterario, il saggio Das Unheimliche di Sigmund Freud sarà letto sia come prodotto
di quella tradizione letteraria, sia come chiave della sua interpretazione.
Metodi didattici
Lezioni frontali in tedesco con dettagliate spiegazioni del docente con l’ausilio di
slides ed altri supporti quali audio o video. Particolare attenzione verrà data sia
alla traduzione dal tedesco all’italiano dei testi, sia agli strumenti critici per
interpretarle (analisi formale e stilistica, teoria dei generi letterari,
contestualizzazione storica). Sarà lasciato spazio anche a momenti di discussione
e di confronto di carattere più seminariale finalizzati all’uso del tedesco in ambito
letterario.
slides ed altri supporti quali audio o video. Particolare attenzione verrà data sia
alla traduzione dal tedesco all’italiano dei testi, sia agli strumenti critici per
interpretarle (analisi formale e stilistica, teoria dei generi letterari,
contestualizzazione storica). Sarà lasciato spazio anche a momenti di discussione
e di confronto di carattere più seminariale finalizzati all’uso del tedesco in ambito
letterario.
Verifica Apprendimento
Ci sarà un esame orale con alcune domande sui testi e argomenti trattati.
Testi
Bibliografia
- E.T.A. Hoffmann: Der Sandmann, Reclam, 2007
https://www.amazon.it/Sandmann-Ernst-Theodor-AmadeusHoffmann/dp/3150002303/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&key
words=Hoffmann+Der+Sandmann+reclam&qid=1612255855&s=books&sr=1-1
- Sigmund Freud: Das Unheimliche, Reclam, 2020
https://www.amazon.it/s?k=Freud+Das+UNheimliche+reclam&i=stripbooks&__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%
BD%C3%95%C3%91&ref=nb_sb_noss
- Daniel Kehlmann: Du hättest gehen sollen, Rowohlt, 2016
https://www.amazon.it/h%C3%A4ttest-gehen-sollen-DanielKehlmann/dp/3498035738/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&key
words=Kehlmann+Du+h%C3%A4ttest+gehen+sollen&qid=1612256154&s=books&sr=1-1
- E.T.A. Hoffmann: Der Sandmann, Reclam, 2007
https://www.amazon.it/Sandmann-Ernst-Theodor-AmadeusHoffmann/dp/3150002303/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&key
words=Hoffmann+Der+Sandmann+reclam&qid=1612255855&s=books&sr=1-1
- Sigmund Freud: Das Unheimliche, Reclam, 2020
https://www.amazon.it/s?k=Freud+Das+UNheimliche+reclam&i=stripbooks&__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%
BD%C3%95%C3%91&ref=nb_sb_noss
- Daniel Kehlmann: Du hättest gehen sollen, Rowohlt, 2016
https://www.amazon.it/h%C3%A4ttest-gehen-sollen-DanielKehlmann/dp/3498035738/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&key
words=Kehlmann+Du+h%C3%A4ttest+gehen+sollen&qid=1612256154&s=books&sr=1-1
Contenuti
Il perturbante nella letteratura tedesca
Prima parte Schauerromantik – Il ritorno dei fantasmi
Seconda parte La scienza della paura: Fantasmi moderni e postmoderni
La letteratura tedesca fa spesso paura, e non solo per la sua sintassi involuta. Il
perturbante (“das Unheimliche”), come teorizzato da Sigmund Freud nel suo
saggio eponimo del 1919, è uno dei fenomeni estetici più elusivi e, allo stesso
tempo, più innegabili. Esso occupa un ruolo insolitamente prominente nella
letteratura tedesca, come testimonia la dichiarazione di Edgar Allan Poe: “I
maintain that terror is not of Germany, but of the soul.”
Il corso percorre la storia della letteratura tedesca moderna, dalla poetica ribelle
dello Sturm und Drang all’approccio post-moderno della narrativa contemporanea,
rilevando la nota del “perturbante” attraverso l’analisi di testi che saranno letti e
commentati a lezione.
Durante la prima parte del corso (“Schauerromantik – Il ritorno dei fantasmi”), si
approfondirà il ruolo del soprannaturale nella produzione letteraria della
“Goethezeit”, popolata da fantasmi, apparizioni e vampiri. La seconda parte del
corso (“La scienza della paura: Fantasmi moderni e postmoderni”) interroga la persistenza di tali motivi nel contesto del razionalismo novecentesco e oltre. I punti
focali del corso saranno, rispettivamente, i testi Der Sandmann (1816) di E.T.A.
Hoffmann e Du hättest gehen sollen (2016) di Daniel Kehlmann.
Il famoso saggio di Freud fornirà il background teorico e fulcro referenziale
dell’intero percorso. Il testo di Freud viene discusso sia come parte della tradizione
letteraria sotto investigazione, sia come fonte concettuale per sua interpretazione,
interrogando la dicotomia tra poeta e critico.
Altri testi trattati comprendono ballate di G. A. Bürger e J. W. Goethe, novelle di
Heinrich Kleist e Arthur Schnitzler, racconti di Marie von Ebner-Eschenbach e
Marie-Luise Kaschnitz e alcuni estratti di testi di Heinrich Heine, Wilhelm Jensen e Aby Warburg.
Prima parte Schauerromantik – Il ritorno dei fantasmi
Seconda parte La scienza della paura: Fantasmi moderni e postmoderni
La letteratura tedesca fa spesso paura, e non solo per la sua sintassi involuta. Il
perturbante (“das Unheimliche”), come teorizzato da Sigmund Freud nel suo
saggio eponimo del 1919, è uno dei fenomeni estetici più elusivi e, allo stesso
tempo, più innegabili. Esso occupa un ruolo insolitamente prominente nella
letteratura tedesca, come testimonia la dichiarazione di Edgar Allan Poe: “I
maintain that terror is not of Germany, but of the soul.”
Il corso percorre la storia della letteratura tedesca moderna, dalla poetica ribelle
dello Sturm und Drang all’approccio post-moderno della narrativa contemporanea,
rilevando la nota del “perturbante” attraverso l’analisi di testi che saranno letti e
commentati a lezione.
Durante la prima parte del corso (“Schauerromantik – Il ritorno dei fantasmi”), si
approfondirà il ruolo del soprannaturale nella produzione letteraria della
“Goethezeit”, popolata da fantasmi, apparizioni e vampiri. La seconda parte del
corso (“La scienza della paura: Fantasmi moderni e postmoderni”) interroga la persistenza di tali motivi nel contesto del razionalismo novecentesco e oltre. I punti
focali del corso saranno, rispettivamente, i testi Der Sandmann (1816) di E.T.A.
Hoffmann e Du hättest gehen sollen (2016) di Daniel Kehlmann.
Il famoso saggio di Freud fornirà il background teorico e fulcro referenziale
dell’intero percorso. Il testo di Freud viene discusso sia come parte della tradizione
letteraria sotto investigazione, sia come fonte concettuale per sua interpretazione,
interrogando la dicotomia tra poeta e critico.
Altri testi trattati comprendono ballate di G. A. Bürger e J. W. Goethe, novelle di
Heinrich Kleist e Arthur Schnitzler, racconti di Marie von Ebner-Eschenbach e
Marie-Luise Kaschnitz e alcuni estratti di testi di Heinrich Heine, Wilhelm Jensen e Aby Warburg.
Lingua Insegnamento
Tedesco
Corsi
Corsi
LINGUE E LETTERATURE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docente
No Results Found