Il corso si propone di fornire allo studente la conoscenza, anche in forma diretta e autonoma, dei principali strumenti e metodi di studio relativi alla disciplina, nonché di ampliare il canone degli autori e dei testi affrontati durante i corsi della laurea triennale.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Verifica Apprendimento
Esame orale. L'esame verifica: 1) la conoscenza approfondita della letteratura ottocentesca, da Monti a D'Annunzio; si richiedono la conoscenza dei dati fondamentali storico-critici e la capacità di analisi dei testi introdotti e annotati nel manuale (indicato o scelto). In particolare, nell’analisi si dovrà render conto delle strutture narrative e/o liriche, dei contenuti, della lingua e dello stile.
2) la conoscenza del contenuto delle lezioni. La frequenza è vivamente consigliata, ma in casi eccezionali è consentito concordare con la docente un programma alternativo.
Testi
PARTE GENERALE: C.Riccardi (con la collaborazione di A.Peonia e B.Rodà), Letteratura d’Italia. Dall’Ottocento al primo Novecento, Milano, Unicopli, 2014 + antologia su supporto informatico: :http://www.bookrepublic.it/book/9788840017853-letteratura-ditalia/ http://www.ultimabooks.it/letteratura-d-italia http://www.libreriauniversitaria.it/ebook/9788840017853/autore-riccardi-carla/letteratura-d-italia-e-book.htm
Lo studente potrà sostituire il suddetto manuale con uno a sua scelta, purché corredato da una ricca antologia.
Degli autori e movimenti in programma andrà studiata una congrua selezione di brani antologici (il cui elenco è reso disponibile sulla pagina della piattaforma KIRO)
Ulteriori approfondimenti bibliografici saranno comunicati durante il corso.
CORSO MONOGRAFICO: MODULO A: G. Leopardi, "Canti", a cura di Franco Gavazzeni, BUR MODULO B: G. Pascoli, "Myricae", a cura di G. F. Lavezzi, BUR
Contenuti
PARTE GENERALE: Letteratura dell'Ottocento e del primo Novecento: da Monti a D'Annunzio.
CORSO MONOGRAFICO: MODULO A: "Canti" di Giacomo Leopardi. Analisi filologica, tematica e stilistica MODULO B: "Myricae" di Giovanni Pascoli. Analisi filologica, tematica e stilistica.