ID:
501126
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di comprendere e analizzare criticamente i testi commentati a lezione, di inquadrare le opere nel coevo panorama letterario romanzo e di illustrare le problematiche relative alla trasmissione testuale. Gli studenti avranno anche acquisito una conoscenza degli strumenti e dei metodi dell'ecdotica, o critica testuale, indispensabili per la corretta interpretazione delle opere medievali.
Prerequisiti
Il corso progredito presuppone competenze basilari di Filologia romanza, che nell'ordinamento degli studi dell'Università di Pavia si acquisiscono con il corso istituzionale di 'Filologia romanza'. In mancanza di tali prerequisiti, gli studenti sono tenuti a contattare il docente.
Metodi didattici
Lezioni frontali e attiva partecipazione degli studenti. Dopo le prime lezioni introduttive, il corso potrà prevedere attività seminariali in cui gli studenti siano coinvolti e guidati nell’analisi del testo letterario e della sua tradizione manoscritta. Per lo svolgimento delle lezioni si utilizzeranno anche proiezioni d'immagini in power-point, testi e materiali che saranno messi a disposizione degli studenti nella sezione dedicata all’insegnamento sulla piattaforma moodle KIRO.
Gli studenti non frequentanti e impossibilitati a seguire le attività didattiche in presenza sono tenuti a contattare per tempo il docente per concordare programma, bibliografia, modalità didattiche e materiali idonei a preparare l'esame in autonomia.
Gli studenti non frequentanti e impossibilitati a seguire le attività didattiche in presenza sono tenuti a contattare per tempo il docente per concordare programma, bibliografia, modalità didattiche e materiali idonei a preparare l'esame in autonomia.
Verifica Apprendimento
L'esame, orale, accerterà le competenze acquisite relativamente ai contenuti delle lezioni e alla relativa bibliografia. Saranno verificate la comprensione degli argomenti presentati, la conoscenza delle problematiche del testi trattati e del quadro storico-letterario di riferimento.
La valutazione si basa anche sul grado di approfondimento e sulla capacità di integrare le conoscenze acquisite durante il corso. Oltre al livello di raggiungimento degli obiettivi formativi del corso, la valutazione terrà conto della capacità di comunicare e dell’uso di un linguaggio scientifico appropriato. Gli studenti impossibilitati a seguire l'attività didattica e non frequentanti sono tenuti a concordare con il docente programma e bibliografia.
Testi
Gli studenti frequentanti integreranno indicazioni e materiali forniti a lezione con la seguente bibliografia, per le parti che saranno di volta in volta specificate durante il corso:
a. Edizione di riferimento, con trad. it.
- Maria di Francia, Lais, a c. di G. Angeli, Roma 2003 (e successive ristampe).
b. Edizioni critiche
- Die Lais der Marie de France, hrsg von K. Warnke, 3a ed., Halle 1925;
- Les lais de Marie de France, publiés par J. Rychner, Paris 1966;
- Marie de France, Lais, edited by A. Ewert, Bristol 1995;
- Lais bretons (12e-13e siècles): Marie de France et ses contemporains, éd. N. Koble - M. Séguy, Paris 2018.
c. Storia letteraria
- Ph. Ménard, Les lais de Marie de France: contes d'amour et d'aventure du Moyen Age, Paris 1979.
d. Grammatica dell'antico francese
- Au. Roncaglia, La lingua d'oïl, Roma 1971.
e. Critica del testo
- J. Bédier, La tradition manuscrite du 'Lai de l'Ombre'. Réflexions sur l'art d'éditer les anciens textes, in «Romania», 54 (1928), pp. 321-56; (rist. Paris, Champion, 1929);
- A. Castellani, Bédier, avait-il raison? La méthode de Lachmann dans les éditions de textes du Moyen Age, in Id., Saggi di linguistica e filologia italiana e romanza (1946-1976), Roma, Salerno Editrice, 1980, to. III, pp. 161-200;
- Au. Roncaglia, Valore e giuoco dell'interpretazione nella critica testuale, in Studi e problemi di critica testuale (Convegno di Studi di Filologia italiana nel Centenario della Commissione per i Testi di Lingua), Bologna 1961, pp. 45-62;
- A. Stussi, La critica del testo, Bologna, Il Mulino, 1985;
- S. Timpanaro, La genesi del metodo del Lachmann, ed. riv. a cura di E. Montanari, Torino, Utet Libreria, 2003;
- G. Fiesoli, La genesi del lachmannismo, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2000;
- P. Trovato, Everything you Always Wanted to Know about Lachmann's Method. A Non-Standard Handbook of Genealogical Textual Criticism in the Age of Post-Structuralism, Cladistics and Copy-Text, Padova, libreriauniversitaria.it edizioni, 2014.
Gli studenti non frequentanti e impossibilitati a seguire le attività didattiche in presenza sono tenuti a contattare per tempo il docente per concordare la bibliografia idonea a preparare l'esame in autonomia.
a. Edizione di riferimento, con trad. it.
- Maria di Francia, Lais, a c. di G. Angeli, Roma 2003 (e successive ristampe).
b. Edizioni critiche
- Die Lais der Marie de France, hrsg von K. Warnke, 3a ed., Halle 1925;
- Les lais de Marie de France, publiés par J. Rychner, Paris 1966;
- Marie de France, Lais, edited by A. Ewert, Bristol 1995;
- Lais bretons (12e-13e siècles): Marie de France et ses contemporains, éd. N. Koble - M. Séguy, Paris 2018.
c. Storia letteraria
- Ph. Ménard, Les lais de Marie de France: contes d'amour et d'aventure du Moyen Age, Paris 1979.
d. Grammatica dell'antico francese
- Au. Roncaglia, La lingua d'oïl, Roma 1971.
e. Critica del testo
- J. Bédier, La tradition manuscrite du 'Lai de l'Ombre'. Réflexions sur l'art d'éditer les anciens textes, in «Romania», 54 (1928), pp. 321-56; (rist. Paris, Champion, 1929);
- A. Castellani, Bédier, avait-il raison? La méthode de Lachmann dans les éditions de textes du Moyen Age, in Id., Saggi di linguistica e filologia italiana e romanza (1946-1976), Roma, Salerno Editrice, 1980, to. III, pp. 161-200;
- Au. Roncaglia, Valore e giuoco dell'interpretazione nella critica testuale, in Studi e problemi di critica testuale (Convegno di Studi di Filologia italiana nel Centenario della Commissione per i Testi di Lingua), Bologna 1961, pp. 45-62;
- A. Stussi, La critica del testo, Bologna, Il Mulino, 1985;
- S. Timpanaro, La genesi del metodo del Lachmann, ed. riv. a cura di E. Montanari, Torino, Utet Libreria, 2003;
- G. Fiesoli, La genesi del lachmannismo, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2000;
- P. Trovato, Everything you Always Wanted to Know about Lachmann's Method. A Non-Standard Handbook of Genealogical Textual Criticism in the Age of Post-Structuralism, Cladistics and Copy-Text, Padova, libreriauniversitaria.it edizioni, 2014.
Gli studenti non frequentanti e impossibilitati a seguire le attività didattiche in presenza sono tenuti a contattare per tempo il docente per concordare la bibliografia idonea a preparare l'esame in autonomia.
Contenuti
I lais di Maria di Francia: dodici storie francesi d'amore e d'avventura in versi del XII secolo.
1. Contenuto, struttura, interpretazione della raccolta di lais narrativi della prima poetessa in lingua d'oïl.
2. Tradizione manoscritta e questioni testuali.
3. Lettura commentata di alcuni passi dei lais di Maria di Francia e di altri lais 'bretoni', utili a illustrare la cultura dell'autrice, l'invenzione del lai narrativo e i principali problemi ecdotici.
Durante le lezioni si distribuiranno materiali relativi a una scelta di testi e si integrerà la bibliografia. Alle lezioni frontali potranno alternarsi attività seminariali. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a concordare con il docente un programma alternativo e la relativa bibliografia.
1. Contenuto, struttura, interpretazione della raccolta di lais narrativi della prima poetessa in lingua d'oïl.
2. Tradizione manoscritta e questioni testuali.
3. Lettura commentata di alcuni passi dei lais di Maria di Francia e di altri lais 'bretoni', utili a illustrare la cultura dell'autrice, l'invenzione del lai narrativo e i principali problemi ecdotici.
Durante le lezioni si distribuiranno materiali relativi a una scelta di testi e si integrerà la bibliografia. Alle lezioni frontali potranno alternarsi attività seminariali. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a concordare con il docente un programma alternativo e la relativa bibliografia.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
La frequenza è raccomandata. Gli studenti impossibilitati a seguire l'attività didattica in presenza sono tenuti a contattare per tempo il docente per concordare programma, bibliografia, modalità didattiche e materiali idonei a preparare l'esame in autonomia.
Corsi
Corsi
LINGUE E LETTERATURE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found