ID:
500982
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso intende offrire indagini approfondite su opere, autori, generi e questioni storico-culturali, che affrontino i molteplici aspetti letterari: i fatti filologici, le connessioni culturali, il contesto storico, gli elementi stilistici, i generi, i modelli stranieri, il rapporto tradizione-innovazione.
I risultati d’apprendimento attesi sono i seguenti:
• Conoscenza della storia della letteratura italiana del Novecento (autori, movimenti, gruppi, riviste);
• Consapevolezza del contesto storico-culturale, nelle sue linee principali;
• Capacità di applicare le conoscenze acquisite nell'analisi dei testi antologizzati e dei testi/delle opere esaminati nel corso delle lezioni.
• Capacità di esporre le conoscenze acquisite nel corso delle lezioni e attraverso lo studio del manuale con un linguaggio tecnico-scientifico preciso e corretto.
I risultati d’apprendimento attesi sono i seguenti:
• Conoscenza della storia della letteratura italiana del Novecento (autori, movimenti, gruppi, riviste);
• Consapevolezza del contesto storico-culturale, nelle sue linee principali;
• Capacità di applicare le conoscenze acquisite nell'analisi dei testi antologizzati e dei testi/delle opere esaminati nel corso delle lezioni.
• Capacità di esporre le conoscenze acquisite nel corso delle lezioni e attraverso lo studio del manuale con un linguaggio tecnico-scientifico preciso e corretto.
Prerequisiti
Per gli studenti stranieri si richiede una buona conoscenza della lingua italiana.
Metodi didattici
Il corso si articola in lezioni frontali, nel corso delle quali si analizzeranno e commenteranno analiticamente i testi in programma. I testi saranno caricati sulla piattaforma KIRO, e saranno proiettati durante le lezioni per favorirne la condivisione e per stimolare la discussione. Laddove opportuno, il docente utilizzerà presentazioni in Powerpoint, che provvederà poi a caricare su KIRO in forma di documenti PDF.
Sono previsti seminari di approfondimento relativi alla parte generale, dedicati soprattutto ad argomenti secondo-novecenteschi.
La frequenza è fortemente raccomandata.
Sono previsti seminari di approfondimento relativi alla parte generale, dedicati soprattutto ad argomenti secondo-novecenteschi.
La frequenza è fortemente raccomandata.
Verifica Apprendimento
L’esame consiste in una prova orale individuale, volta ad accertare le competenze acquisite relativamente ai contenuti del corso. La prova si divide in due parti. La prima, generale, verte sull'antologia/sul manuale, e concerne almeno due argomenti distinti, relativi al primo e al secondo Novecento. Al candidato sarà richiesto di leggere, analizzare e commentare almeno un testo antologizzato.
La seconda parte verte sul corso monografico e sull'analisi/commento dei testi (almeno uno) oggetto delle lezioni.
La valutazione finale si basa sul grado di approfondimento e comprensione degli argomenti presentati, sulla capacità di integrare le conoscenze acquisite durante il corso, e di esporle fluidamente, ricorrendo a un lessico appropriato.
La seconda parte verte sul corso monografico e sull'analisi/commento dei testi (almeno uno) oggetto delle lezioni.
La valutazione finale si basa sul grado di approfondimento e comprensione degli argomenti presentati, sulla capacità di integrare le conoscenze acquisite durante il corso, e di esporle fluidamente, ricorrendo a un lessico appropriato.
Testi
Per la parte generale del corso, gli studenti disporranno su Kiro delle scansioni dell'antologia Segre-Martignoni "Leggere il mondo" (parti selezionate).
Per il corso monografico, la bibliografia analitica sarà fornita durante le lezioni. Di seguito, le edizioni di riferimento per le principali opere trattate, fermo restando che gli studenti potranno utilizzare le edizioni economiche dei romanzi considerati, e che il docente renderà via via disponibili su Kiro i brani commentati a lezione. Si richiederà la lettura integrale di un romanzo a scelta nell'elenco che il docente fornirà nel corso delle lezioni.
Bibliografia primaria (edizioni di riferimento)
- Mario Tobino, Opere scelte, Milano, Mondadori ("I Meridiani"), 2007, a cura di P. Italia
- Paolo Volponi, Romanzi e prose, Torino, Einaudi, 2002, voll. I-III, a cura di E. Zinato
- Ottiero Ottieri, Opere scelte, Milano, Mondadori ("I Meridiani"), 2009, a cura di C. Nesi
- Ottiero Ottieri, L'impagliatore di sedie, Milano, Bompiani, 1964
- Gianni Celati, Romanzi Cronache Racconti, Milano, Mondadori ("I Meridiani"), 2016, a cura di M. Belpoliti e N. Palmieri
Per il corso monografico, la bibliografia analitica sarà fornita durante le lezioni. Di seguito, le edizioni di riferimento per le principali opere trattate, fermo restando che gli studenti potranno utilizzare le edizioni economiche dei romanzi considerati, e che il docente renderà via via disponibili su Kiro i brani commentati a lezione. Si richiederà la lettura integrale di un romanzo a scelta nell'elenco che il docente fornirà nel corso delle lezioni.
Bibliografia primaria (edizioni di riferimento)
- Mario Tobino, Opere scelte, Milano, Mondadori ("I Meridiani"), 2007, a cura di P. Italia
- Paolo Volponi, Romanzi e prose, Torino, Einaudi, 2002, voll. I-III, a cura di E. Zinato
- Ottiero Ottieri, Opere scelte, Milano, Mondadori ("I Meridiani"), 2009, a cura di C. Nesi
- Ottiero Ottieri, L'impagliatore di sedie, Milano, Bompiani, 1964
- Gianni Celati, Romanzi Cronache Racconti, Milano, Mondadori ("I Meridiani"), 2016, a cura di M. Belpoliti e N. Palmieri
Contenuti
Nella prima parte del XX secolo, soprattutto sulla scorta delle scoperte freudiane (ma non solo), la narrativa indaga la psicopatologia mettendo in scena la nevrosi e il suo linguaggio, anche in quanto sintomo di un disadattamento più generale dell’uomo (e in particolare dello scrittore/dell’artista) alla società borghese-capitalista (si pensi tra gli altri al caso di Svevo). Nel corso del trentennio ’50-’70, grazie tra l’altro a Melanie Klein e alla sua “scuola”, la psichiatria riesce a penetrare la dimensione della psicosi vera e propria, e la corrente anti-psichiatrica (Basaglia, Foucault, Goffman, Laing, Deleuze etc.) diffonde una visione diversa della follia, promuovendo anche importanti riforme sociali: su tutte, la chiusura dei manicomi. In questo contesto, la letteratura inizia a guardare non più alla nevrosi, ma soprattutto alla psicosi come forma e/o sintomo della disorganizzazione del mondo, come portatrice di una verità alternativa, e anche come reazione ideologica all’ordine costituito. Dopo una introduzione storica e teorica, e attraverso alcuni campioni significativi, il corso intende esaminare la varia incidenza della psicosi nella narrativa secondo-novecentesca, concentrandosi in particolare su Mario Tobino, Paolo Volponi, Ottiero Ottieri, Gianni Celati.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Per gli studenti stranieri, viene concordato un programma ad personam.
Studenti non frequentanti: la frequenza alle lezioni è vivamente consigliata; chi non potesse seguire di persona, è invitato a venire a colloquio durante l’orario di ricevimento o a mettersi in contatto con il docente tramite mail per concordare un programma alternativo.
Studenti non frequentanti: la frequenza alle lezioni è vivamente consigliata; chi non potesse seguire di persona, è invitato a venire a colloquio durante l’orario di ricevimento o a mettersi in contatto con il docente tramite mail per concordare un programma alternativo.
Corsi
Corsi
LINGUE E LETTERATURE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found