Obiettivi formativi Il corso ha un obiettivo principale e un insieme di obiettivi secondari ad esso collegati. L’obiettivo principale è fare conoscere agli studenti le basi ontologiche, epistemologiche, teoriche e clinico-applicative delle principali correnti della psicoterapia cognitiva. Obiettivi ad esso collegati sono una conoscenza più strutturata della psicoterapia cognitiva neuropsicologica, anche attraverso esemplificazioni cliniche e visione di videoregistrazioni di colloqui psicoterapeutici.
Risultati di apprendimento attesi. Al termine del corso gli studenti saranno in grado: a) di conoscere le principali correnti del panorama internazionale della psicoterapia cognitiva; b) di conoscere i fondamenti dell’ontologia e dell’epistemologia sottese – e spesso non esplicitate - in ognuna di esse; c) di comprendere il valore di un percorso psicoterapeutico – inteso come percorso di trasformazione di Sé - che non può mai essere ridotto a una semplice applicazione tecnica/ di protocolli.
Metodi didattici
Il corso si svolge tramite lezioni in presenza. Per ogni CFU (25 ore) sono previste: 5 ore di didattica in modalità erogativa-DE (presentazione contenuti tramite slides, paper scientifici, testi scientifici, ecc.) 1 ore di didattica interattiva- DI (Lavoro in piccolo gruppo, role-play, discussione critica in piccolo gruppo) 19 ore di autoapprendimento sui testi della bibliografia del corso e sul materiale fornito a lezione.
Sono previsti incontri con il tutor di monitoraggio e autovalutazione delle conoscenze acquisite Per facilitare una didattica inclusiva la docente prevede fino a due ore a settimana di ricevimento, su appuntamento
Verifica Apprendimento
Colloquio. Nel corso delle lezioni verranno dettagliatamente spiegati i criteri di giudizio della prova orale: comprensione critica dei temi; esaustività nella conoscenza dei temi; capacità espressiva (competenza fondamentale per uno psicologo clinico)
Testi
Obbligatorio
Liccione D. (2019). Psicoterapia Cognitiva Neuropsicologica. Bollati Boringhieri Editore. Torino.
Un testo a scelta tra i seguenti due libri per i quali è necessaria una lettura critica generale e l’approfondimento di almeno due capitoli a scelta:
Liccione D. (eds.) (2024). Argomenti di Clinica Psicologica. Libreriauniversitaria Editore. Padova. Liccione D. (eds.) (2023). Identità e Orientamenti sessuali. Elementi di lavoro clinico affermativo. Bollati Boringhieri. Torino.
Contenuti
Il corso è articolato in tre aree didattiche, rispettivamente di ordine ontologico/epistemologico, psicologico/neuroscientifico e clinico/applicativo.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
TUTOR DELLA DIDATTICA: nominativo in corso di aggiornamento. Il tutor può essere contattato per informazioni e approfondimenti sugli argomenti del corso. Il Tutor è a disposizione degli studenti per chiarimenti e approfondimenti circa il materiale del corso