Il corso si propone di fornire agli studenti (1) principi di psicobiologia dello sviluppo, integrando nozioni e processi che riguardano l'infant research, la psiconeuroendocrinologia, la genetica comportamentale applicata e l'epigenetica comportamentale e (2) approfondimenti sulle implicazioni di questi concetti e processi per la pratica clinica e interventi.
Prerequisiti
Conoscenza adeguata delle basi della psicologia generale e della psicologia dello sviluppo.
Metodi didattici
Lezioni frontali, lezioni interattive, produzione di documenti in singolo o piccolo gruppo, discussione di casi critici
Verifica Apprendimento
Esame orale
Testi
L. Provenzi (2021) Psicobiologia dello sviluppo. Carocci.
Contenuti
Il corso è organizzato in 12 lezioni di 3 ore ciascuna. Le lezioni sono divise in 4 capitoli: Capitolo 1 - Principi 1. Ordine e disordine (introduzione all'infant research) 2. Nati per essere in connessione (introduzione ai sistemi dinamici complessi) 3. Principi di neuropsicoendocrinologia Capitolo 2 - Sistemi 4. Sistema nervoso autonomica e teoria polivagale 5. Asse ipotalamo-ipofisi-surrene e risposta allo stress 6. Genetica comportamentale 7. Oltre il genoma: epigenetica comportamentale Capitolo 3 - Applicazioni 8. Il bambino pretermine come modello psicobiologico 9. Anatomia e endocrinologia della genitorialità 10. Psicobiologia dello sviluppo in contesti psichiatrici Capitolo 4 - Implicazioni 11/12. Implicazioni scientifiche e cliniche della psicobiologia dello sviluppo