Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

508624 - SVILUPPO SOCIO-EMOTIVO

insegnamento
ID:
508624
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Obiettivi formativi Il corso ha come obiettivo principale quello di offrire conoscenze e orientamento nel campo della psicologia dello sviluppo socio-emotivo tipico e atipico dell'intero ciclo di vita. Obiettivo secondario è di far conoscere e sperimentare a studentesse e studenti le modalità e gli ambiti applicativi dei concetti e dei metodi appresi In particolare, il corso si rivolge a studentesse e studenti interessati ad acquisire conoscenze accurate e rigorose per poter intervenire nell'ambito della famiglia, dei sistemi educativi e dei sistemi socio-sanitari dell'età evolutiva. I contenuti del corso risultano affini ai progetti presentati dal Laboratorio di psicologia dell'attaccamento e sostegno alla genitorialità-LAG dell'Ateneo (http://lag.unipv.it). Risultati di apprendimento attesi. Al termine del corso studentesse e studenti saranno in grado: a) di conoscere le principali tappe e caratteristiche dello sviluppo socio-emotivo, compreso lo sviluppo morale, in contesti tipici e atipici b) di sapere quali sono i fattori e i meccanismi che determinano suddetto sviluppo nell'ambito della famiglia e delle principali relazioni affettive, con particolare riferimento ai legami di attaccamento c) di conoscere i principali meccanismi di trasmissione dei contenuti e del funzionamento socio-emotivo tra le generazioni d) di affrontare e gestire con spirito informato e critico le problematiche emotivo-relazionali più comuni in seno alla famiglia e ai presidi educativi per lo sviluppo e) di confrontare in maniera critica le diverse fonti dei dati ricavabili con strumenti di rilevazione diversi

Prerequisiti


La comprensione degli argomenti del corso richiede che studentesse e studenti siano in possesso delle nozioni di base relative allo sviluppo nell'intero ciclo di vita

Metodi didattici


Il corso si svolge tramite lezioni in presenza. Per ogni CFU (25 ore) sono previste 4 ore di didattica in modalità erogatiiva-DE (presentazione contenuti tramite slides, paper scientifici e video) 2 ore di didattica interattiva- DI (esercitazioni guidate, lavoro in piccolo gruppo tra pari, role-play, discussione critica in piccolo gruppo su argomenti forniti dalla docente) 19 ore di auto-apprendimento sui testi della bibliografia del corso, sulle slides fornite e su articoli scientifici indicati Sono previsti incontri con il tutor di monitoraggio e autovalutazione delle conoscenze acquisite Per facilitare una didattica inclusiva la docente prevede fino a due ore a settimana di ricevimento, su appuntamento Particolare attenzione verrà dedicata al tema della valutazione, con presentazione di materiale video e cartaceo (in forma di osservazioni, questionari, interviste) atto a fornire allo studente gli strumenti per imparare le modalità, i requisiti e il rationale dei diversi strumenti di valutazione dell'ambito dello sviluppo socio-emotivo.

Verifica Apprendimento


L’esame si svolge in modalità scritta e in modalità orale (quest’ultima facoltativa e su richiesta 3 giorni prima dell’esame con comunicazione mail al tutor e alla docente) con 10 domande chiuse a scelta multipla su 4 scelte (cut-off per sufficienza = 6 risposte corrette; 1 punto per ogni risposta aggiuntiva corretta) 2 domande aperte sul libro obbligatorio e sul libro a scelta valutate secondo criteri di esaustività, pertinenza e chiarezza fino a un massimo di 10 punti. E’ prevista una domanda aggiuntiva in forma scritta per la lode. Per l’a.a. 2025/2026 la prova d'esame riguarda il testo obbligatorio e il testo a scelta. E' prevista anche la conoscenza dei contenuti delle slides caricate sul portale KIRO. Per gli studenti che in maniera volontaria e facoltativa approfondiscono un argomento tramite paper forniti dalla docente, è possibile fino a un ulteriore punto aggiuntivo. Non è consigliato rifiutare il voto ottenuto più di una volta. Lo studente è tenuto ad accettare la votazione conseguita nell'ultimo appello sostenuto.

Testi


Obbligatorio Barone L. (2021). Le emozioni nello sviluppo. Percorsi tipici e atipici. Carocci, Roma Un testo a scelta tra i seguenti quattro libri: 1. Barone L., Bacchini D. (2009). Le emozioni nello sviluppo relazionale e morale. Cortina, Milano. (capp. 2-3) 2.Reddy V. (2010). Cosa passa per la testa di un bambino. Emozioni e scoperta della mente, Raffaello Cortina, Milano. (capp. 4-5-7). 3. Surian, L., Margoni, F. (2023). Nati per giudicare. Origine e sviluppo della morale, Laterza (capp. 2 e 4) 4.Lambruschi, F. Piro, M. 2024 Comprendere e gestire i comportamenti critici a scuola. Prima parte capp 1-5 Mondadori, Milano Il programma è identico per studenti frequentanti e non frequentanti

Contenuti


Il corso presenta le linee di sviluppo tipico e atipico delle competenze socio-emotive illustrando come le emozioni e le relazioni significative si definiscono e costruiscono nel corso del ciclo di vita. Partendo dai processi evolutivi delle relazioni emotive significative verranno presentati i legami di attaccamento quali luoghi di costruzione delle competenze emotive e relazionali, illustrandone le caratteristiche nel bambino nell’adolescente e nell’adulto, sia in percorsi tipici che atipici (ad esempio problematiche comportamentali). Una parte del corso si occuperà, in particolare, del legame tra sviluppo socio-emotivo e sviluppo morale, intendendo con quest’ultimo un processo che necessita delle competenze emotive atte a sostenere un adeguato processo di riconoscimento e di valorizzazione dell’altro quale precondizione per l’accettazione delle regole e del rispetto interpersonale. Verranno presentati alcuni strumenti di valutazione e discusse le implicazioni metodologiche e applicative degli aspetti teorici presentati. Si illustreranno inoltre alcuni interventi nell'ambito del contesto scolastico e familiare e si discuterà del ruolo e dei possibili sbocchi occupazionali e applicativi dello psicologo esperto in interventi sullo sviluppo. I contenuti del corso trovano naturale integrazione con i contenuti presentati nel CPG della laurea Magistrale "Valutazione dello sviluppo socio-emotivo tipico e atipico";. Sono inoltre affini ai progetti del Laboratorio per la psicologia dell'Attaccamento e il sostegno alla Genitorialità LAG (http://lag.unipv.it ), sui quali la docente concorda eventuali tesi di laurea. Per favorire il dialogo con il mondo del alvoro, Il corso ospita una lezione monografica sul tema della comunicazione psicologica della diagnosi oncologica con i minori in collaborazione con AIRC e Istituto Tumori di MIlano

Lingua Insegnamento


ITALIANO

Altre informazioni


TUTOR DELLA DIDATTICA: nominativo in corso di aggiornamento e reperibile su portale KIRO Il tutor può essere contattato per informazioni e approfondimenti sugli argomenti del corso. Saranno inoltre organizzati momenti di approfondimento guidati dal tutor di preparazione all'esame

Corsi

Corsi (2)

PSICOLOGIA 
Laurea Magistrale
2 anni
PSICOLOGIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

BARONE LAVINIA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-02 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE
Settore PSIC-02/A - Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Professore Ordinario
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0