ID:
510673
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
PSICOLOGIA GENERALE
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (22/09/2025 - 09/01/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
In questa edizione il corso si concentra monograficamente sul ragionamento (e in parte sulla decisione) in ambito giudiziario. Alla fine del corso gli studenti devono: 1) conoscere le basi della logica della certezza e della logica dell'incertezza; 2) conoscere le principali deviazioni del ragionamento umano rispetto alla logica; 3) conoscere le reti bayesiane causali, e il modo in cui possono descrivere e supportare il ragionamento umano in due ambiti professionali (giudiziario e clinico); 4) saper costruire semplici reti bayesiane che descrivano ragionamenti probatori nella giustizia penale.
Prerequisiti
Il corso richiede lo studio e l’uso di concetti logici e matematici, per quanto ad un livello elementare, e la loro applicazione tramite software all’analisi di casi. Non è indicato per studenti che non gradiscano approcci matematici alla disciplina.
Metodi didattici
Il corso equivale a 6 cfu, per un totale di 150 ore di lavoro per lo studente medio. 36 di queste saranno svolte in aula con il docente, le altre dovranno essere dedicate a studio individuale. Le ore in aula sono equamentedistribuite tra lezioni e esercitazioni guidate dal docente, sia alla lavagna sia su software. Per questa ragioneogni studente deve portare il suo laptop in classe, dove saranno svolti esercizi individuali e di gruppo.
Verifica Apprendimento
Nell'ultima parte del corso gli studenti divisi in gruppi dovranno risolvere un caso costruendo la rete bayesiana che lo descrive. Il giorno dell'esame ogni gruppo deve illustrare a ogni altro gruppo e al prof laloro soluzione del caso. Il voto individuale (da "insufficiente" a "30 e lode") sarà assegnato a ogni studentein base alla sua performance nella discussione del caso, e alla qualità della rete bayesiana costruita. Eventuali studenti non frequentanti (modalità sconsigliata) dovranno sostenere un esame computer-based, con domande chiuse e aperte.
Testi
Cherubini P (2024). Guida al ragionamento probatorio con le reti bayesiane. Giuffré Francis Lefebvre. Sezioni iniziali (p. 11-29 + istruzioni per l'istallazione del software) del GeNIe user manual (BayesFusionLLC.). Il software e il suo manuale possono essere scaricati gratuitamente per fini didattici.
Contenuti
1) diversi tipi di ragionamento: deduzione, abduzione, induzione associativa; forward e backward reasoning; 2) la logica del certo: calcolo proposizionale 3) la logica dell'incerto: calcolo delle probabilità bayesiano, e come deriva dalla logica del certo 4) misurare la forza della prova (ambito giudiziario) o dei sintomi (ambito clinico) 5) stimare probabilità soggettive 6) costruire reti bayesiane di quadri e interi apparati probatori. I contenuti del corso saranno affrontati tenendo in considerazione i principi etico-deontologici alla base del lavoro consulenziale in ambito investigativo e giudiziario.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Dal 2015 l'ENFSI (European Network of Forensic Science Institute; per intenderci, i reparti di investigazioni scientifiche di tutta Europa) ha adottato ufficialmente i concetti descritti nel corso come "standard della prova"; nel processo penale. In Italia, molti ne hanno sentito parlare, pochi li conoscono, pochissimi li sanno usare in pratica. Questo corso è una rara opportunità di acquisirli per quegli studenti con un interesse per le scienze forensi e la psicologia giudiziaria.
Corsi
Corsi (2)
PSICOLOGIA
Laurea Magistrale
2 anni
PSICOLOGIA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found