ID:
501044
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
LINGUA E LETTERATURA LATINA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Obiettivi del corso sono il potenziamento delle competenze linguistiche e l'acquisizione, anche attraverso la lettura di testi in lingua originale, di una approfondita conoscenza del profilo cronologico e delle categorie eidografiche della letteratura latina da applicare all'analisi testuale.
Prerequisiti
Superamento dell'esame di Lingua e Letteratura latina (corso avanzato) con conseguente acquisizione di una competenza di buon livello della lingua latina e delle linee essenziali delle letteratura latina dalle origini ad Apuleio.
Metodi didattici
Lezioni frontali durante le quali si daranno lettura, traduzione e commento critico-letterario di testi in lingua latina al fine di fornire una metodologia di analisi del testo e una presentazione induttiva dei vari autori e/o dei generi letterari affrontati.
Verifica Apprendimento
L'esame si svolgerà in forma orale e verterà in successione sui quattro punti indicati nel programma.
Le richieste per i singoli punti sono le seguenti:
1) e 3) traduzione e commento linguistico-grammaticale del testo alla luce anche delle nozioni contenute nel volume di Traina e Bernardi Perini. Per l’esametro e il distico elegiaco è richiesta la lettura metrica o, almeno, la conoscenza teorica dello schema metrico dei versi
2) inquadramento dei vari autori e della loro produzione nello spazio, nel tempo e nella cornice del genere letterario di appartenenza
4) traduzione e commento critico-letterario dei testi.
L'esame potrà essere sostenuto nella sua interezza in un'unica data oppure suddiviso in due parti: in un primo appello saranno verificati i punti (1) e (3) del programma; in un qualsiasi appello successivo i punti (2) e (4). La scelta per tale opzione va comunicata all'atto dell'iscrizione scrivendo nel campo NOTE “solo testi” nel primo caso oppure “solo monografico” nel secondo. Il completamento dell’esame non ha scadenza.
Le richieste per i singoli punti sono le seguenti:
1) e 3) traduzione e commento linguistico-grammaticale del testo alla luce anche delle nozioni contenute nel volume di Traina e Bernardi Perini. Per l’esametro e il distico elegiaco è richiesta la lettura metrica o, almeno, la conoscenza teorica dello schema metrico dei versi
2) inquadramento dei vari autori e della loro produzione nello spazio, nel tempo e nella cornice del genere letterario di appartenenza
4) traduzione e commento critico-letterario dei testi.
L'esame potrà essere sostenuto nella sua interezza in un'unica data oppure suddiviso in due parti: in un primo appello saranno verificati i punti (1) e (3) del programma; in un qualsiasi appello successivo i punti (2) e (4). La scelta per tale opzione va comunicata all'atto dell'iscrizione scrivendo nel campo NOTE “solo testi” nel primo caso oppure “solo monografico” nel secondo. Il completamento dell’esame non ha scadenza.
Testi
Si veda la bibliografia indicata nel campo 'Programma e contenuti'.
Contenuti
1) Lettura, traduzione, commento linguistico e inquadramento storico-letterario, affidati alla preparazione personale, dei seguenti testi in lingua latina:
- Ovidio, Metamorfosi, libro I
- Tacito, Agricola
Il testo latino di queste opere è liberamente e gratuitamente accessibile anche in rete. Si segnalano, per la ricchezza e l'aggiornamento dei commenti, le seguenti edizioni:
- Ovidio, Metamorfosi. Vol. I (Libri I-II), a c. di A. Barchiesi, con un saggio di Ch. Segal, traduzione di L. Koch, Milano, Arnoldo Mondadori - Fondazione Lorenzo Valla, 2005;
- Tacito, Agricola. Saggio introduttivo, nuova traduzione e note di S. Audano, Santarcangelo di Romagna, Rusconi libri, 2017.
Per un inquadramento generale delle Metamorfosi, si consiglia la lettura di G. Galasso, Ovidio: guida alle Metamorfosi, Roma, Edizioni Carocci (Le Bussole), 2023.
2) Studio storico della letteratura latina dalle origini ad Apuleio.
Manuali di riferimento:
- P. Fedeli, E. Malaspina, L. Antonelli, Le parole di Roma. Storia della letteratura latina, Torino, UTET, 2023;
- F. Stok, Letteratura latina. Generi e percorsi, Roma, Carocci, 2020;
- Gian Biagio Conte, Letteratura latina, voll. I-II, Firenze, Le Monnier Università, 2019;
- G. Picone, E. Romano, F. Gasti, Lezioni romane. Letteratura, testi, civiltà, voll. I-III, Torino, Loescher, 2003.
3) Studio dei capitoli I-VIII del volume: A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna, Pàtron, 2007 (VI ed.).
4) Corso monografico: "ut certiores faceremus absentis" (Cic. fam. II 4,1): epistole ed epistolari nella letteratura latina
Lettura, traduzione e commento dei testi presentati durante le lezioni e poi raccolti in una dispensa che, al termine del corso, sarà disponibile sulla piattaforma informatica Kiro.
N.B. Fermo restando che, per la specificità degli argomenti trattati, la frequenza è caldamente consigliata, gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per concordare la lettura di testi e saggi critici in sostituzione del corso monografico. Il loro programma consisterà, dunque, nei punti 1, 2, 3 sopraindicati con l'aggiunta di testi e letture integrativi.
- Ovidio, Metamorfosi, libro I
- Tacito, Agricola
Il testo latino di queste opere è liberamente e gratuitamente accessibile anche in rete. Si segnalano, per la ricchezza e l'aggiornamento dei commenti, le seguenti edizioni:
- Ovidio, Metamorfosi. Vol. I (Libri I-II), a c. di A. Barchiesi, con un saggio di Ch. Segal, traduzione di L. Koch, Milano, Arnoldo Mondadori - Fondazione Lorenzo Valla, 2005;
- Tacito, Agricola. Saggio introduttivo, nuova traduzione e note di S. Audano, Santarcangelo di Romagna, Rusconi libri, 2017.
Per un inquadramento generale delle Metamorfosi, si consiglia la lettura di G. Galasso, Ovidio: guida alle Metamorfosi, Roma, Edizioni Carocci (Le Bussole), 2023.
2) Studio storico della letteratura latina dalle origini ad Apuleio.
Manuali di riferimento:
- P. Fedeli, E. Malaspina, L. Antonelli, Le parole di Roma. Storia della letteratura latina, Torino, UTET, 2023;
- F. Stok, Letteratura latina. Generi e percorsi, Roma, Carocci, 2020;
- Gian Biagio Conte, Letteratura latina, voll. I-II, Firenze, Le Monnier Università, 2019;
- G. Picone, E. Romano, F. Gasti, Lezioni romane. Letteratura, testi, civiltà, voll. I-III, Torino, Loescher, 2003.
3) Studio dei capitoli I-VIII del volume: A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna, Pàtron, 2007 (VI ed.).
4) Corso monografico: "ut certiores faceremus absentis" (Cic. fam. II 4,1): epistole ed epistolari nella letteratura latina
Lettura, traduzione e commento dei testi presentati durante le lezioni e poi raccolti in una dispensa che, al termine del corso, sarà disponibile sulla piattaforma informatica Kiro.
N.B. Fermo restando che, per la specificità degli argomenti trattati, la frequenza è caldamente consigliata, gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per concordare la lettura di testi e saggi critici in sostituzione del corso monografico. Il loro programma consisterà, dunque, nei punti 1, 2, 3 sopraindicati con l'aggiunta di testi e letture integrativi.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Si ricorda che per la preparazione del punto 1 del programma può essere utile la frequenza ad un apposito tutorato. Per la preparazione del punto 3, invece, può essere utile la frequenza al modulo del Laboratorio di latino dedicato a 'Nozioni tecniche di lingua latina', che è frequentabile anche indipendentemente dall'acquisizione dei CFU del Laboratorio stesso.
Corsi
Corsi (2)
LETTERE
Laurea
3 anni
ANTICHITÀ CLASSICHE E ORIENTALI
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found